BECKHAM, PRINCIPE AZZURRO PER DISNEY - LIZ TAYLOR PER HILLARY (CHE STONA L'INNO) - CARLO E CAMILLA AD HARLEM - 007 CINESE - ELLEN E PORTIA INNAMORATE PAZZE - CHAPURIN L'ARMANI RUSSO - POLIGAMI U.S.A. - J.LO PASSA A SCIENTOLOGY - VIVERE A CRUMBLAND.

1 - LIZ TAYLOR SCEGLIE HILLARY (CHE CANTA L'INNO E STONA).
Hollywood sembra dividersi tra i due idoli dei democratici in lizza per la Casa Bianca, Hillary Clinton e Barack Obama. Ma non ha avuto dubbi Elizabeth Taylor, che ha scelto la ex First Lady donando 2.300 $ (non è un po' pochino?) per la campagna presidenziale. Liz dice di ammirare la vasta esperienza politica e la capacità di parlare chiaro della Senatrice di New York.
Di certo però non ne apprezza le doti canore. Su Youtube si può ascoltare Hillary mentre canta l'inno americano, e non è una bella esperienza. Questo è il link: http://www.youtube.com/watch?v=bfZ_gXCHaMw

2 - BECKHAM, PRINCIPE AZZURRO PER DISNEY.
È vero che giocare nei Los Angeles Galaxy non è come giocare nel Manchester o nel Real Madrid. Ma certo che l'impressione è che David Beckham non avrà molto tempo per allenarsi nel campionato americano. Secondo "USA Today" il calciatore inglese ha accettato di interpretare il Principe Azzurro della Bella Addormentata in una campagna fotografica per Disneyland e Disney World. È stata la stessa fotografa, Annie Leibovitz a chiedere a Beckham di accettare l'offerta. Una volta convinto David, è volata in Spagna e l'ha fotografato in sella ad un cavallo bianco sulla riva di un lago vicino Madrid: "Sono il principe, e combatto contro il drago, o qualcosa del genere", ha spiegato lo stesso Beckham che sta facendo di tutto per crescere in popolarità negli Stati Uniti.

3 - NEW YORK, PASSEGGIATA AD HARLEM PER CARLO E CAMILLA.
(Apcom) -
Il principe Carlo di Inghilterra e sua moglie Camilla, la duchessa di Cornovaglia, sono arrivati oggi a New York con un treno privato, nel corso del visita negli Stati Uniti che li aveva portati ieri a Filadelfia.
L'erede al trono e la consorte hanno assistito oggi a una rappresentazione teatrale messa in scena da un gruppo di studenti delle scuole medie di Harlem, che hanno scelto un brano tratto da "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare. Il principe ereditario, in elegante abito doppiopetto blu, ha mostrato di apprezzare lo spettacolo e ha lodato il lavoro dei ragazzi.
La coppia, che era stata l'ultima volta negli Stati Uniti nel novembre 2005 dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre, ha poi fatto una passeggiata per Harlem, scortata dagli addetti alla sicurezza del consolato britannico e accompagnata dal deputato Charles Rangel e dal vicegovernatore dello stato di New York David Paterson.
In serata il principe sarà all'Harvard Medical School con l'ex vicepresidente degli Stati Uniti Al Gore per ricevere il Global Environmental Citizen Award, riconoscimento destinato alle persone che si distinguono nella difesa dell'ambiente.

4 - 007 SUPERA CENSURA, CASINO ROYALE SARA' IN CINEMA PECHINO.
(Apcom) - James Bond ha ottenuto il visto per entrare in Cina. La censura della Repubblica popolare ha deciso di permettere l'arrivo nei cinema cinesi della pellicola che ha come protagonista Daniel Craig. Lo scrive oggi il sito internet del quotidiano britannico Telegraph.
La prima del film sarà questa sera. Craig sarà il primo 007 a calcare la passerella rossa a Pechino, dopo che l'impresa non era riuscita a Sean Connery, Roger Moore, Timothy Dalton e Pierce Brosnan.

Secondo quanto ha riferito la Sony, la major giapponese che distribuisce la pellicola, nonostante la trama del film parli di gioco d'azzardo, un tema tabù per le autorità cinesi, non sono stati effettuati tagli. "Quel che abbiamo detto loro è che stiamo combattendo un comune nemico: il terrorismo", ha commentato Li Chow, capo di Sony per la Cina. "Questo - ha aggiunto - l'ha reso accettabile".
Nonostante non sia passato per le sale, gli spettatori cinesi conoscono benissimo James Bond. Sono migliaia le copie pirata che gli abitanti della Repubblica popolare hanno potuto acquistare illegalmente negli scorsi anni.

5 - ELLEN DEGENERES: "MAI STATA COSI' FELICE IN AMORE".
(Apcom) -
"Mai stata così felice in amore". Ellen DeGeneres, l'attrice comica scelta per condurre la prossima cerimonia degli Oscar, si confessa alla rivista Usa "The Advocate" e racconta la love story che dura ormai da due anni con la collega Portia De Rossi. La 49enne DeGeneres - una delle esponenti più in vista della comunità lesbo americana ha avuto in passato numerose relazioni - tra le quali anche un lungo fidanzamento con l'attrice Anne Heche - ma dichiara di aver raggiunto un'intesa perfetta solamente con la De Rossi, nota al grande pubblico per aver interpretato una spietata avvocatessa nella serie televisiva "Ally McBeal".



"Potrei dire di essere felice ma è riduttivo - ha detto al magazine "The Advocate" che gli ha dedicato la copertina - . Con Portia c'è felicità, amore e complicità. Non voglio sminuire le mie storie passate ma penso di aver raggiunto l'intesa perfetta.
Dall'inizio della nostra relazione siamo entrambe cambiate e cresciute. Ora ci sentiamo proprio complete". Tra le due attrici c'è solo un piccolo problema: l'altezza. "Quando lei porta i tacchi alti - scherza la DeGeneres - soffro dello complesso che aveva Tom Cruise con Nicole Kidman". A rendere la DeGeneres pienamente soddisfatta è anche un buon successo professionale.
"Sono molto nervosa e al contempo eccitata - ha aggiunto la futura presentatrice della notte degli Oscar -. Voglio prepararmi per dare il meglio ma so già che una volta sul palco potrà succedere di tutto".

6 - CRUMBLAND: LA COMUNE DEI CRUMB.
A cura di Alessandro Giberti per "Il Sole 24 Ore" - Da quando, 16 anni fa, i due celebri cartoonist americani Robert e Aline Crumb si sono trasferiti nel Sud della Francia, la vita del piccolo borgo medievale che hanno scelto come buen retiro è radicalmente cambiata. Il villaggio che il padre di fumetti culto come Fritz il gatto, Mr. Natural e Devil Girl vuole rimanga nell'anonimato per non attrarre orde di fan è stato ribattezzato "Crumbland". Tutto ruota attorno ai Crumb. Una corte dei miracoli composta da artisti, amanti (i Crumb sono una coppia aperta di rigida derivazione hippie), adulatori, pensatori e umanità varia si è trasferita a Crumbland per aderire alla comunità. I vecchi manieri abbandonati del borgo sono tornati a nuova vita. Tre volte a settimana, Aline dirige un'affollatissima classe danzante di yoga. Lo spirito libero dei Crumb ha contagiato tutti. Anche le finanze dei cittadini ne hanno guadagnato. Un pizzaiolo ha venduto su eBay gli scarabocchi che Robert Crumb aveva tracciato sui tovagliolini di carta per 2.500 euro al pezzo.

7 - J.LO SEMPRE PIÙ VICINA A SCIENTOLOGY.
Jennifer Lopez, insieme al marito Marc Anthony, starebbe entrando nel giro di Scientology. Ovviamente avendo stretto un rapporto privilegiato con la coppia Cruise. Perché Tom non sarà forse il messia del culto, ma è di sicuro il suo più convinto sostenitore. L'ultima scoperta del sito Tmz.com è che il padre di J.Lo sarebbe da 20 anni un membro e la diva avrebbe recentemente rilasciato dichiarazioni favorevoli: "è strano che la gente dipinga Scientology sempre in modo negativo"..

8 - SI CHIAMA CHAPURIN L'ARMANI RUSSO.
A cura di Alessandro Giberti per "Il Sole 24 Ore" - Da tempo a Mosca le lunghe code di sovietica memoria di persone in attesa della distribuzione dei generi di prima necessità non si vedono più. Idealmente sono state sostituite da quelle alle boutique di griffe straniere. L'attrazione russa per il bello è proverbiale. Per anni i superricchi hanno affollato gli atelier di Versace, Dior e Armani. Ora hanno una nuova possibilità. Un figliol prodigo. Il profeta in patria degli stilisti si chiama Igor Chapurin. Ha 38 anni e per le sue creazioni ha coniato il termine di luxurious asceticism. Ascetismo sontuoso. Chapurin ha le idee chiare e un forte legame con la Russia sovietica in cui è cresciuto. Sostiene di non creare i propri abiti per le mogli degli oligarchi e dei nuovi ricchi. «I miei vestiti sono per le donne che lavorano».Con uno stipendio medio di 425 dollari al mese però, Chapurin non spiega in che modo le lavoratrici russe possano acquistare le sue formidabili pellicce di procione da 8mila dollari.

9 - COLORADO CITY REGNO DELLA POLIGAMIA.
A cura di Alessandro Giberti per "Il Sole 24 Ore" - In America, a cavallo tra Arizona e Utah, c'è un villaggio di 5mila abitanti completamente isolato dal mondo moderno. Probabilmente è l'unico in tutto il mondo occidentale dove la poligamia è una regola di vita. Si chiama Colorado City. Ed è stato fondato da una comunità di mormoni integralisti. Al vertice c'è il profeta. Si chiama Warren Jaffs. Ha 52 anni e un processo pendente per complicità in violenze sessuali. La vita delle donne di Colorado City è un purgatorio. Non hanno alcun diritto, tranne quello di obbedire al profeta. Che stabilisce persino quale uomo dovranno obbligatoriamente sposare. Secondo la credenza dei mormoni, per guadagnarsi il paradiso ogni maschio deve avere almeno tre mogli. Anche se nella pratica, forse per maggiore sicurezza, tutti ne hanno molte di più. Nessuno può cambiare le cose. Neanche un uomo. Chiunque si ribelli al profeta e ai costumi della comunità viene immediatamente espulso.

10 - PER I FUMATORI FRANCESI MULTE DA URLO.
A cura di Alessandro Giberti per "Il Sole 24 Ore" - Tempi duri per i fumatori francesi. Oltre alla legge che proibirà di fumare nei locali pubblici a partire dal 1°febbraio, le principali città d'oltralpe con Parigi e Lione in testa hanno annunciato misure draconiane. Da giovedì prossimo gettare il mozzicone di sigaretta a terra sarà considerato un reato contro l'igiene pubblica. E sono previste multe salatissime. Da 183 euro fino a 450, in caso di recidiva. Solo a Parigi, una speciale squadra di 90 ispettori in borghese gli inspecteurs de salubrité si aggireranno per le strade a caccia dei gettatori di cicche. Come capita spesso, oltre il danno la beffa. Gli ispettori dovranno anche catechizzare i fumatori beccati in flagranza di reato. Il sermoncino è già pronto: «La strada è un bene collettivo, uno spazio che dividiamo con gli altri. Per questo deve anche essere un luogo di solidarietà e di rispetto reciproco». Amen.


Dagospia 29 Gennaio 2007