Da El Pais
bulimia
Tra i suoi propositi per il 2015, Maria (nome di fantasia) aveva promesso a se stessa di "perdere peso". "Non fare colazione, non mangiare il panino a scuola e vomitare se mangiavo troppo", aveva scritto su un taccuino. Quelle annotazioni, di quando la ragazza aveva appena 14 anni, furono il primo avvertimento per i suoi genitori.
Da allora, sei anni di alti e bassi, un picco e una ricaduta nella sua anoressia nervosa. L'ultimo "calo" è stato durante i primi mesi della pandemia. "Siamo rimasti senza visite mediche, senza contatto. Soli e rinchiusi", racconta sua madre, che chiede l'anonimato.
La crisi sanitaria ha acuito i disturbi del comportamento alimentare: allo stress e all'ansia della situazione sociale si sono aggiunte le difficoltà di accesso al sistema sanitario. I medici avvertono un ritardo nella diagnosi a causa della saturazione del sistema, ricadute e più gravi condizioni cliniche. L'Associazione catalana per l'anoressia e la bulimia (Acab) ha raddoppiato le richieste di aiuto.
anoressia bulimia
"Da marzo a giugno 2020 abbiamo triplicato le richieste di aiuto rispetto al 2019. Nel 2019 abbiamo assistito 1.950 persone e quest'anno ci ritroveremo con più di 5.000 interventi. Il Covid-19 ha preso il suo tributo. Il confinamento ha portato i genitori a scoprire che le loro figlie avevano un disturbo alimentare (Ed), persone che erano a rischio hanno finito per svilupparlo nella pandemia a causa dell'incertezza. Il numero di casi e la gravità sono aumentati", riassume Sara Bujalance, psicologa e direttrice di Acaba.
Tra l'1% e il 4% della popolazione spagnola ha una qualche forma di Dca. Un adolescente su 20 ne soffre. Anoressia nervosa, bulimia, disturbi alimentari da abbuffata. L'origine è sempre multifattoriale, spiegano gli specialisti, e il trattamento è lungo: quattro o cinque anni, in media.
Il 70% di loro ci riesce, ma i quadri clinici possono diventare cronici e, nel peggiore dei casi, portare il paziente (il 90% sono donne) alla morte: il 5% delle persone con anoressia muore per la malattia.
amandha fox contro anoressia e bulimia 9
La pandemia ha costretto a rallentare la diagnosi e a ridurre la terapia. La saturazione delle cure primarie ha causato un sottorilevamento dei casi, i pazienti sospetti non sono più stati trasferiti alle unità specializzate e, negli ospedali, gli specialisti hanno dovuto limitare le visite in loco per il rischio di contagio. L'impatto di tutto ciò comincia a riflettersi ora.
"Nella prima fase c'è stata meno richiesta di cure perché la gente non si spostava verso il centro di cura o l'ospedale. C'è stato un ritardo nella richiesta di visite. E quello che è successo ora è che arrivano casi più gravi, più complicazioni e peggioramento dei sintomi che avevano", rivela Fernando Fernández Aranda, coordinatore dell'Unità Dca dell'Ospedale di Bellvitge a Barcellona.
Uno studio pilota condotto nelle urgenze del centro con 32 pazienti e pubblicato nella Rivista Europea dei Disturbi Alimentari segnala che, dopo due settimane di confinamento, il 38% ha avuto un peggioramento della sintomatologia e il 56% ha riportato un aumento dell'ansia.
amandha fox contro anoressia e bulimia 2
"Le ragazze arrivano in pessime condizioni, con una perdita di peso importante. Ci sono ritardi nelle diagnosi, arrivano con una situazione nutrizionale molto grave e abbiamo dovuto fare più interventi", concorda Elena Dios, specialista in endocrinologia e nutrizione del Virgen Hospital del Rocío di Siviglia.
In questi sei anni di malattia, Maria ha avuto molti alti e bassi e alcuni ricoveri ospedalieri nei momenti più critici. Nel novembre 2018 è stata dimessa, ma ha avuto una ricaduta. Natale scorso ha avuto un "crollo" e con la pandemia, ancora una volta.
anoressia
"La prima cosa che ha sofferto è stato dover lasciare la sua routine e tornare a casa, lasciare le sue abitudini di vivere in un appartamento a Barcellona con le sue amiche, l'università... Ogni cambiamento di routine, unito alla situazione di incertezza, è molto stressante", racconta sua madre.
Le visite di presenza con gli specialisti sono state annullate e nemmeno lei ha voluto continuare telematicamente. "È stato molto difficile. Non sapevamo quando, come o in che modo sarebbe tornato alla sua routine. E tutto questo lo rendeva molto nervosa. Ha ridotto l'assunzione di cibo, aumentato l'isolamento, passava molte ore nella sua stanza, era più triste", racconta.
Di fronte a una situazione di stress, come la pandemia e le sue conseguenze (morte dei propri cari, perdita del lavoro), la Dca diventa più grave. "Si chiudono in se stessi e usano il cibo come valvola di sfogo", dice Fernández Aranda.
anoressia 3
Non poter uscire e socializzare, che è fondamentale per combattere l'isolamento di questi disturbi, rende difficile anche il recupero. "Il confinamento, con l’aggiunta di molte ore di solitudine, genera ansia e, soprattutto nei bulimici, aumenta le purghe e le abbuffate. Nell'anoressia poi provoca più restrizioni e sport compulsivo, da quattro a cinque ore al giorno anche per combattere il rischio di sedentarismo e aumento di peso", sostiene Dios.
Infatti per i pazienti il virus era l'ultima delle loro preoccupazioni. "Erano più preoccupati di come le misure di confinamento potessero influenzare il loro comportamento alimentare che della paura del Covid-19″, dice Marina Díaz, capo sezione dell'Ospedale Clínico San Carlos e presidente della Società Psichiatrica di Madrid.
I sintomi sono aggravati, ma non la consapevolezza della malattia. "A livello cognitivo, i pazienti peggiorano anche a causa di una grave malnutrizione", dice l'endocrinologo della Virgen del Rocío. E questo complica anche il ritorno alla terapia e l'adesione al trattamento.
anoressia 1
Dios ammette che stanno "recuperando" alcuni pazienti che avevano lasciato il percorso di cura. "Abbiamo cercato di mantenere i consulti telematici, ma non siamo riusciti a raggiungere la parte medica, come ad esempio pesarli regolarmente o farli venire nella sala da pranzo terapeutica. Con la pandemia, l'accesso al sistema è più limitato e tutto viene rimandato. Nelle nostre unità, inoltre, abbiamo dovuto ridurre il numero di posti nel day hospital per mantenere la distanza e le misure di sicurezza, aumentando così la lista d'attesa", ha detto Díaz.
obesita'
L'Acab mette in guardia contro la minimizzazione dei comportamenti a rischio. Per esempio, le diete. "Abbiamo normalizzato il rischio della dieta ed è pericoloso, soprattutto nella fascia degli adolescenti. Deve allarmarci", avverte Bujalance.
Dios è d'accordo: "Tutto ciò che riguarda la perdita di peso negli adolescenti, non importa quanto peso hanno, deve essere guardato. Nelle ragazze obese quando cominciano a perdere peso è visto socialmente come qualcosa di positivo, ma bisogna stare attenti. Ho visto una ragazza che a febbraio pesava 80 chili e ora 40".
Il peggio, avvertono gli esperti, deve ancora venire. "Nei prossimi mesi vedremo un numero molto elevato di prime visite. E verranno in condizioni peggiori", avverte Dios. Maria, per esempio, è già tornata a scuola e sta andando relativamente bene, dice la madre, anche se preferisce non parlarne a casa.
anoressia maschile 8
La sua famiglia, però, non abbassa la guardia: "Ho fiducia e credo in lei. Ce la farà. Quello di cui non mi fido è il disordine, che è molto crudele ed è in ogni angolo in attesa del momento di vulnerabilità per colpire.”
obesita' obesita' 4 obesita' 5
anoressia maschile 6 anoressia maschile 5 anoressia maschile 2 anoressia maschile 1 anoressia maschile 7