Dalla rassegna stampa di ''Epr Comunicazione''
Dal pangolino ai pipistrelli, ai controversi esperimenti di laboratorio, "Le Monde" ha cercato di rintracciare le origini dell'epidemia, responsabile di oltre un milione e mezzo di morti in tutto il mondo.
PIPISTRELLI
Animali esotici in gabbia, "mercati umidi" cinesi: all'inizio del 2020, immagini impressionanti viaggiano in tutto il mondo e imprimono nella mente delle persone il probabile sfondo della nascita del Covid-19. Un pangolino malato, un pipistrello di passaggio, una ricombinazione di due coronavirus e un affollato mercato, dove uomini e animali vivono fianco a fianco nella promiscuità: a Wuhan, si ritiene che questo cocktail esplosivo abbia prodotto un virus formidabile e straordinariamente ben adattato alla specie umana, la SARS-CoV-2, responsabile di oltre un milione e mezzo di morti e della più grave crisi sanitaria mondiale da oltre un secolo. Ma a quasi un anno di distanza, questo scenario appare sempre più fragile, se non obsoleto.
A mano a mano che le spiegazioni fornite già nel mese di febbraio sono scosse da nuovi dati, le autorità cinesi avanzano ipotesi giudicate molto improbabili dagli esperti. In particolare, l'idea di una contaminazione importata dall'estero in Cina attraverso prodotti surgelati viene suggerita, o addirittura promossa dall'autunno da media statali. Così come un possibile arrivo della malattia in Cina attraverso i Giochi Militari Mondiali, organizzati nell'ottobre 2019 a Wuhan.
coronavirus 3
Alcuni media ufficiali cinesi hanno anche diffuso sui social media, all'inizio di settembre, un video che evoca «200 misteriosi laboratori di biosicurezza messi in atto dall'esercito americano in tutto il mondo», probabilmente hanno lasciato sfuggire il nuovo coronavirus. Manovre che rispondono alle provocazioni di Donald Trump, il quale ha assicurato a più riprese, senza dettagliarle, di avere prove del coinvolgimento di un laboratorio cinese nella diffusione della malattia.
Cosa sappiamo con certezza? “Attualmente, i lavori di filogenetica, condotti sulla storia evolutiva del SARS-Cov-2 nell'ambito del progetto collaborativo Nextstrain, indicano che il virus che circola oggi in tutti i continenti è originario di un ceppo apparso in Asia, molto probabilmente nella regione di Wuhan, probabilmente nel novembre 2019”, dice la genetista Virginie Courtier (CNRS), ricercatrice presso l'Istituto Jacques-Monod.
Ad oggi, sembra essere accertato che il serbatoio naturale del nuovo coronavirus è una specie di pipistrello il cui raggio d'azione copre la Cina meridionale o l'India. Ma il possibile ospite intermedio - l'animale che si ritiene abbia agito come "trampolino di lancio" biologico per l'uomo - non si trova da nessuna parte. Nulla oggi incrimina il pangolino o qualsiasi altra specie... Per quanto riguarda il mercato di Wuhan, anche se può aver avuto un ruolo nella diffusione del virus, non è più considerato a priori come il punto di partenza dell'epidemia.
Esperti internazionali cooptati da Pechino
coronavirus 2
La questione del passaggio dalla SARS-CoV-2 all'uomo rimane aperta. "Ad oggi, tutte le ipotesi sono ammissibili per spiegare la comparsa del nuovo coronavirus", dice il virologo belga Etienne Decroly (CNRS). "Che si tratti di trasmissione all'uomo attraverso meccanismi naturali di trasferimento e adattamento, o di un incidente di laboratorio. È assolutamente necessario riuscire a disfarsi della cospirazione che la circonda, in modo che si possa esaminare scientificamente ciascuno degli elementi in questione, senza pregiudizi."
Un esame condotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). All'inizio di dicembre, l'istituzione delle Nazioni Unite ha annunciato la costituzione di un gruppo di una decina di esperti internazionali incaricati di indagare sull'emergenza della malattia. Composto da specialisti di sanità pubblica, virologi, epidemiologi e zoologi, il gruppo deve partire per la Cina a breve per lavorare sul campo. Ma più il tempo passa, più le probabilità di trovare qualcosa diminuiscono. "Arrivare sul posto quasi un anno dopo l'inizio dell'epidemia riduce notevolmente le possibilità di trovare risposte", spiega un ex quadro dell'OMS. "Tanto più che è illusorio cercare il paziente zero di una malattia di cui buona parte dei casi sono contagiosi pur essendo asintomatici. "
wet market in cina 5
Non sarà l'unico ostacolo. Secondo le informazioni del New York Times, le autorità cinesi hanno negoziato i termini dell'inchiesta con l'organizzazione delle Nazioni Unite, a scapito dell'indipendenza della perizia. Non solo gli esperti - anche se stimati - sono stati cooptati da Pechino ma, secondo i documenti citati dal quotidiano americano e che Le Monde ha potuto consultare, il loro lavoro «si baserà (...) sulle informazioni esistenti e completerà, piuttosto che duplicare, gli sforzi in corso o esistenti». Non saranno quindi giustificati a riprodurre le analisi di alcuni dati, ma a volte dovranno accontentarsi di lavori già condotti sotto l'egida di Pechino.
zuppa di pipistrello 3
Non è la prima volta che l'OMS ingoia un rospo. A metà febbraio, la prima missione internazionale inviata dall'organizzazione delle Nazioni Unite, composta da esperti cinesi e stranieri, non era inizialmente nemmeno autorizzata a recarsi nell'Hubei. Solo tre membri occidentali della missione avevano finalmente potuto trascorrere qualche ora nella regione, alla periferia di Wuhan, senza poter effettivamente indagare.
Il mercato, un probabile amplificatore
Molto rapidamente dopo l'inizio dell'epidemia, alcuni ricercatori cinesi pubblicano dati epidemiologici nella letteratura scientifica internazionale. Un giro di forza. Il 29 gennaio, il team di George Gao, scienziato di fama mondiale e capo del Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) cinese, pubblica sul New England Journal of Medicine un primo studio di vasta portata, che raccoglie i primi 426 casi umani della nuova polmonite atipica.
Di questi circa 400 pazienti, più della metà erano legati al mercato. Cifre che sembrano suggerire un ruolo maggiore di quest'ultimo ma, come hanno presto notato numerosi osservatori, quattro dei primi cinque casi registrati, anteriori alla metà di dicembre, non frequentavano il famoso mercato. E oggi, nelle sue rare dichiarazioni pubbliche, George Gao relativizza il ruolo del mercato nell'epidemia, che potrebbe essere stato un amplificatore della nuova malattia piuttosto che il suo punto di partenza.
Quanto alle analisi effettuate su campioni prelevati dai banchi, esse non sono ancora state oggetto di pubblicazioni nella letteratura scientifica. Il 22 gennaio, secondo le prime informazioni divulgate dal CDC cinese, «nonostante una campagna di test intensivi, nessun animale del mercato è stato finora identificato come possibile fonte di infezione». Il CDC precisava inoltre che «15 campioni ambientali raccolti nell'ala ovest del mercato sono stati controllati positivamente [alla SARS-Cov-2] mediante test RT-PCR e analisi di sequenze genetiche». In un primo tempo non sono stati forniti dettagli sulla natura di tali campioni.
wet market in cina 12
Dati più precisi sul mercato di Wuhan - una vasta area con più di 650 bancarelle e quasi 1.200 dipendenti - sono stati forniti all'OMS solo alcune settimane dopo dalle autorità cinesi. Una dozzina di venditori di animali selvatici vivi erano presenti al mercato alla fine di dicembre, secondo una nota di luglio dell'organizzazione delle Nazioni Unite. Essi "commerciavano in particolare scoiattoli, volpi, procioni, cinghiali, salamandre giganti, ricci e cervi sika".
Al mercato si commerciavano anche animali da fattoria, sia selvatici che domestici, "compresi serpenti, rane, quaglie, ratti del bambù, conigli, coccodrilli e tassi". Non si parla di pipistrelli o pangolini. E su oltre 330 campioni raccolti da diversi animali presenti sul mercato, nessuno è risultato positivo alla SARS-CoV-2.
Lo stesso promemoria assicura che su quasi 850 campioni raccolti dalle fognature, circa 60 sono risultati positivi. Non è possibile sapere con certezza se questi effluenti provengano dall'uomo o dagli animali. In ogni caso, finora non c'è nulla che permetta di identificare le specie animali presenti sul mercato che potrebbero aver contaminato chiatte o dipendenti.
wang mengyu 1
Questa assenza è un vero e proprio rompicapo. Durante l'epidemia di SARS-CoV-1 del 2002, la specie sospettata di aver agito da intermediario tra i pipistrelli e l'uomo – la civetta delle palme - è stata identificata nel giro di pochi mesi. Analogamente, tracce di MERS-CoV (il coronavirus responsabile di diverse centinaia di casi di polmonite grave nella penisola arabica) sono state rilevate sui cammelli già nella primavera del 2013, mentre il primo caso umano è stato rilevato solo nell'autunno precedente.
In questo caso non è possibile rilevare il SARS-Cov-2 in nessun animale. Ora, secondo la teoria dominante (e contestata da alcuni) dello «straripamento zoonotico» (zoonotic spillover), l'introduzione di una malattia virale in una popolazione di animali che condividono determinate caratteristiche con l'uomo e che vivono a contatto con l'uomo favorisce il superamento della barriera di specie e la trasmissibilità tra gli esseri umani.
Qui, nessuna intensa circolazione del nuovo coronavirus nella fauna o negli allevamenti ha potuto essere messa in evidenza finora - ad eccezione di quelli contaminati da esseri umani, come i visoni d'allevamento in Europa.
Il pangolino, colpevole ideale
Questo vuoto doveva solo essere colmato. "Quando tutti si aspettano che ci sia un ospite intermedio, il minimo indizio, anche molto fragile, che finalmente è stato trovato è suscettibile di provocare l'eccitazione", dice Roger Frutos, ricercatore (CIRAD) e specialista in ecologia dei virus. "È esattamente quello che è successo con questa storia del pangolino: è esplosa. Tutti hanno iniziato a ripetere che avevamo finalmente trovato questo ospite intermedio, e qualcosa di probabilmente sbagliato è diventata certezza".
disinfestazione dall'alto wuhan
Il 7 febbraio, prima di qualsiasi pubblicazione scientifica formale, la South China Agricultural University di Guangzhou ha annunciato in una conferenza stampa di aver trovato sequenze del gene del coronavirus su pangolini simili al 99% a quelle della SARS-CoV-2. La scoperta di uno zibetto infetto potrebbe rappresentare un imbarazzo per Pechino, poiché le autorità cinesi si sono impegnate, dopo l'epidemia di SARS-CoV-1, a controllare l'allevamento di questi piccoli carnivori, che sono in grado di trasferire rapidamente i virus all'uomo. L'annuncio è stato trasmesso - in modo interrogativo - dalla rivista Nature.
Qualche giorno dopo, tre squadre cinesi postano sul sito di prepubblicazione biorxiv e sottopongono a prestigiose riviste - Current Biology, PLOS Pathogens, Nature - analisi di sequenze genetiche prelevate da pangolini malati: sono stati rilevati coronavirus che condividono analogie con il SARS-Cov-2. In particolare, la proteina Spike (o spicola) dei coronavirus rilevati su questi strani animali assomiglia molto a quella del nuovo coronavirus umano. Ben presto, l'eco dato a queste scoperte supera di gran lunga la loro reale portata.
Mentre gli articoli di ricerca pubblicati qualche settimana dopo sono molto prudenti nell'interpretazione di questi risultati e non pretendono di aver scoperto il colpevole, l'idea che si potrebbe finalmente aver trovato l'ospite intermedio si è già diffusa ad alta velocità. Nei media, ma anche nella letteratura scientifica.
wet market in cina
Portati dal prestigio delle riviste che li pubblicano, i tre studi chiave sull'argomento sono menzionati complessivamente più di 400 volte nelle settimane successive alla loro pubblicazione. Un tasso di citazione considerevole. Nella ricerca del trampolino biologico grazie al quale il SARS-Cov-2 avrebbe potuto transitare dal pipistrello all'essere umano, il Pangolin è ormai il colpevole ideale.
“Queste speculazioni si basano su analisi bioinformatiche, in particolare a partire da sequenze genetiche già presenti nelle banche dati”, protesta Roger Frutos. “Il modo in cui sono stati comunicati questi studi ha lasciato intendere che si sono appena scoperti elementi nuovi. La realtà è che queste analisi sono state fatte su pangolini provenienti dalla Malesia, sequestrati molto tempo fa dalle dogane, a quasi mille chilometri da Wuhan! Questi pangolini non sono mai entrati in Cina.”
Inoltre, questi tre studi chiave sono tutti basati sugli stessi prelievi, effettuati sulla stessa partita di pangolini sequestrati tra marzo e luglio 2019 dai doganieri del Guangdong. E questo senza che la provenienza dei dati utilizzati sia sempre chiaramente precisata dai ricercatori, come hanno notato due biologi, Alina Chan (Broad Institute, MIT) e Shing Hei Zhan (università della Columbia Britannica) in una prepubblicazione. E senza che i dati grezzi fossero resi pubblici. Interrogate, le riviste Nature e PLOS Pathogens affermano di rivedere gli studi che hanno pubblicato sull'argomento, per rispondere alle domande sollevate.
mercato tradizionale cinese 1
Un errore di segnalazione
Il dibattito è vivace. Il virologo Edward Holmes (Università di Sydney), autore di un quarto studio pubblicato a marzo, sempre su Nature, ritiene che "il sospetto che le sequenze siano false non è solo stupido ma anche offensivo". Per il biologo australiano, la quasi identità di alcune sequenze di coronavirus pangolino con quelle della SARS-CoV-2 rende il piccolo mammifero candidato al ruolo di intermediario. “Tanto più che anche altri di questi pangolini, sequestrati dalla dogana di Guangxi, sembrano essere stati contaminati. Inoltre – ricorda - la prima pubblicazione su questo coronavirus pangolino "risale a prima della pandemia".
"Oggi, tuttavia", ci assicura Etienne Decroly, "la maggior parte degli specialisti ritiene che il pangolino non sia probabilmente l'ospite intermedio" della SARS-CoV-2. "La situazione più probabile per favorire il passaggio di un virus pipistrello all'uomo è quando c'è una circolazione prolungata e perenne dell'agente patogeno in un ospite intermedio", spiega il virologo francese Meriadeg Le Gouil (Università di Caen), specialista in patogeni chirotteriani e la loro circolazione. "In genere, questo è ciò che abbiamo visto con il virus Nipah in Malesia negli anni '90. Gli allevamenti di maiali sono stati allestiti in piantagioni di mango frequentate da pipistrelli portatori del virus. I maiali erano cronicamente esposti a escrementi di pipistrello, e dopo alcuni anni sono comparsi casi di Nipah negli esseri umani."
CORONAVIRUS CINA
“È difficile prevedere una tale configurazione nel caso del piccolo mammifero in scala e del pipistrello in questione", aggiunge Frutos. "La specie di pangolino in questione vive nelle foreste del Sudest asiatico e la sua estensione geografica non si sovrappone nemmeno a quella della specie di pipistrello che porta il cugino più vicino della SARS-CoV-2", spiega il ricercatore francese. I veterinari malesiani volevano scoprirlo con certezza: hanno esaminato campioni prelevati da 334 pangolini sequestrati dalla loro dogana tra agosto 2009 e marzo 2019 e non hanno trovato alcuna traccia di coronavirus. Il loro lavoro, pubblicato a novembre sulla rivista EcoHealth, suggerisce che i pangolini potrebbero essere stati contaminati sporadicamente, forse dall'uomo, durante il trasporto in cattività.
Di conseguenza, la SARS-CoV-2 non si trova da nessuna parte in natura. Ma l'assenza di prove non è una prova di assenza: identificare formalmente gli ospiti naturali di un virus può essere molto più complicato che cercare un ago in un pagliaio.
La storia dimenticata dei minatori del Mojiang
li wenliang
Prima di procedere, è necessario fare un passo indietro. Il 25 aprile 2012 un uomo di 42 anni è ricoverato all'ospedale di Kunming, la grande città della provincia dello Yunnan, a circa 1.500 km a sud-ovest di Wuhan. È soggetto a tosse persistente da due settimane, soffre di febbre alta e soprattutto di un'insufficienza respiratoria che si aggrava. Il giorno successivo, altri tre pazienti, di età compresa tra i 32 e i 63 anni, con sintomi simili, sono ammessi nello stesso istituto. Il giorno dopo, un uomo di 45 anni vi è a sua volta ricoverato. Un sesto, 30 anni, li raggiunge una settimana più tardi.
Tutti condividono più o meno gli stessi sintomi di polmonite grave. Le loro scansioni toraciche indicano un danno bilaterale ai polmoni, con opacità di vetro smerigliato, che oggi sono riconosciute come relativamente caratteristiche del Covid-19, anche se non specifiche. Tre di loro mostrano segni di trombosi, un'ostruzione dei vasi lì ancora abbastanza tipico delle complicazioni di Covid-19.
li wenliang 1
Tutti hanno in comune il fatto di aver lavorato in una miniera abbandonata a Tongguan, nel canton Mojiang. Una miniera popolata da diverse colonie di Romulani - detti «pipistrelli ferro di cavallo» - dove i sei uomini hanno trascorso fino a due settimane a raschiare le gallerie del guano dei mammiferi volanti. Tre di loro muoiono in ospedale, dopo rispettivamente dodici, quarantotto e centonove giorni di ricovero. I due più giovani ne sopravvivono dopo un soggiorno di meno di una settimana, mentre un altro, di 46 anni, uscirà dall'ospedale di Kunming solo quattro mesi dopo il suo ricovero.
Nella primavera del 2020, la storia dimenticata dei minatori di Mojiang riemerge sui social network. Su Twitter, un account anonimo trova una tesi di master, pubblicata sulla piattaforma ufficiale cinese per la pubblicazione di tesi di laurea - tesi e master. Il testo, scritto in cinese da un certo Li Xu, fornisce una grande quantità di dettagli sulla malattia dei sei uomini. Era ben noto ed era stato brevemente riportato dalla stampa scientifica: alla fine di marzo 2014, la rivista Science aveva riportato la storia, menzionando la scoperta, sui ratti che vivevano nella stessa miniera, di un nuovo paramixovirus (MojV), un virus di una famiglia diversa dai coronavirus.
Ma fino ad allora non era stata pubblicata alcuna descrizione precisa dei sei casi clinici nella letteratura scientifica internazionale. E nella primavera del 2020, quando la tesi di Li Xu sarà diffusa sui social network, la somiglianza tra i sintomi dei sei minatori di Mojiang e quelli di Covid-19 è di grande interesse per alcuni scienziati. In particolare, due microbiologi indiani, Monali Rahalkar (Agharkar Research Institute) e Rahul Bahulikar (BAIF Research Foundation), analizzeranno la tesi di laurea, che sarà pubblicata in ottobre sulla rivista Frontiers in Public Health. La malattia dei minatori di Mojiang, dicono, potrebbe fornire "importanti indizi sulle origini della CoV-2 SARS".
Quale legame può esserci tra la malattia dei minatori di Mojiang nel 2012 e Covid-19? Come potrebbe un salto nel tempo di quasi un decennio, con una deviazione di 1.500 km, far luce sulle origini del nuovo coronavirus? Una storia degna di un giallo.
Tedros Adhanom Ghebreyesus
Un nuovo virus... e il suo gemello
Il 23 gennaio, i ricercatori del Wuhan Institute of Virology (WIV) hanno pubblicato un articolo intitolato "Scoperta di un nuovo coronavirus associato alla recente epidemia di polmonite negli esseri umani e alla sua potenziale origine nei pipistrelli" su un sito di pre-pubblicazione. Essi presentano il virus geneticamente più vicino alla SARS-CoV-2, che chiamano "RaTG13", e pubblicano il genoma del nuovo arrivato, che è il 96,2% identico al virus responsabile di Covid-19. L'unica informazione sull'origine del RaTG13 è che è stato rilevato nella provincia dello Yunnan su un pipistrello a ferro di cavallo della specie Rhinolophus affinis.
La vicinanza genetica tra i due virus indica che la SARS-CoV-2 deriva da un coronavirus del rinolophus. Ma dove è stato raccolto esattamente il RaTG13? In quale contesto? I ricercatori della WIV non specificano. "Alcuni di noi sono rimasti sorpresi dalla mancanza di informazioni fornite dagli autori su un virus la cui origine è così cruciale per comprendere l'origine dell'epidemia!" dice Etienne Decroly. Tuttavia, con alcuni emendamenti, lo studio è stato accettato dalla rivista Nature, che lo ha pubblicato il 3 febbraio. Senza ulteriori dettagli sulle circostanze della scoperta di questo nuovo coronavirus.
Sei settimane dopo la pubblicazione dei ricercatori della WIV, Rossana Segreto, biologa dell'Università di Innsbruck (Austria), sta cercando corrispondenze tra il genoma del nuovo arrivato e altre sequenze genetiche pubblicate su GenBank, il principale database pubblico di sequenze genetiche. Sorpresa: scopre che RaTG13 ha un gemello.
Il 16 marzo la biologa austriaca ha pubblicato un breve commento su un forum di virologia, spiegando che un piccolo pezzo di genoma, a lungo presente nel database, corrispondeva esattamente a una parte del RaTG13. Il gemello, all'epoca chiamato "RaBtCoV/4991", era stato pubblicato dai ricercatori della WIV sulla rivista Virologica Sinica nel 2016. Questo avveniva quattro anni prima di essere presentato al mondo sotto un altro nome.
GHEBREYESUS XI JINPING
La pubblicazione afferma che proviene da una campagna di campionamento effettuata nel 2013 in una miniera in disuso nel Mojiang Township. Dove, nel 2012, i sei minatori si erano ammalati.
Tuttavia, ricorda un ricercatore francese che ha lavorato con i virologi di Wuhan, il team del WIV non è l'unico in Cina ad essersi interessato alla miniera di Mojiang: anche un laboratorio di Pechino ha inviato lì i suoi cacciatori di virus per raccogliere e portare campioni.
A luglio, in un'intervista alla rivista Science, il virologo Shi Zhengli, responsabile del laboratorio di alta sicurezza P4 del WIV, mette fine agli interrogatori. Ha confermato che il RaTG13 era RaBtCoV/4991, preso da un pipistrello a ferro di cavallo nella miniera in disuso dello Yunnan. Ciò non significa tuttavia che il problema sia stato completamente risolto.
In un'altra intervista con Scientific American, la virologa di Wuhan afferma che la polmonite nei minatori di Mojiang è stata causata da un'infezione fungina. Monali Rahalkar e Rahul Bahulikar non sono convinti da questa spiegazione: "Le memorie di Li Xu concludono che la polmonite dei minatori è stata causata da un virus di pipistrello di tipo SARS-CoV", scrivono.
immagine del sars cov 2 4
Una conclusione tanto più credibile ai loro occhi in quanto il lavoro dello studente specifica che la diagnosi era stata fatta da uno dei più rinomati pneumologi cinesi, Zhong Nanshan, che è stato consultato per l'occasione dai medici dello Yunnan e oggi chiamato ad assistere le autorità di Pechino nella gestione di Covid-19. Soprattutto, una tesi di dottorato citata dai due ricercatori indiani - realizzata sotto la direzione di George Gao e difesa nel 2016 - ripercorre brevemente la storia dei minatori di Mojiang, assicurando che quattro di loro avevano anticorpi neutralizzanti (IgG) contro la SARS di tipo coronavirus.
Nove tipi di coronavirus della SARS
Tuttavia, è attualmente impossibile determinare con certezza le cause della malattia di Mojiang. "Contrarre un coronavirus del pipistrello in tali condizioni può non essere impossibile, ma sembra improbabile", dice Meriadeg Le Gouil. "Si tratta di virus fragili, che persistono solo per un tempo molto breve nel guano." Il dubbio persiste. "La coincidenza tra la malattia del 2012 tra i minatori di Mojiang, le successive campagne di campionamento e la scoperta del più vicino virus del SARS-Cov-2 in questa stessa miniera giustificano un'indagine più approfondita”, scrivono i due ricercatori indiani. "Ottenere i dati, così come la storia completa di questo incidente, sarebbe inestimabile nel contesto della pandemia attuale."
Pressati dalle domande, i ricercatori del WIV cominciarono a rispondere. Su richiesta della rivista Nature, il 17 novembre, più di nove mesi dopo la pubblicazione della prima edizione, hanno pubblicato un chiarimento sulle condizioni in cui è stato raccolto il RaTG13. Dopo l'incidente dei minatori di Mojiang, hanno scritto: "sospettavamo un'infezione virale". “Tra il 2012 e il 2015, il nostro gruppo ha campionato i pipistrelli una o due volte l'anno in questa grotta e ha raccolto un totale di 1.322 campioni", hanno continuato. "In questi campioni abbiamo rilevato 293 coronavirus molto diversi tra loro, di cui 284 classificati come alfa-coronavirus e 9 come beta-coronavirus (...), questi ultimi tutti correlati a coronavirus di tipo SARS." È uno di questi nove virus, hanno aggiunto i ricercatori della WIV, che è stato rinominato RaTG13 per riflettere le specie da cui è stato raccolto (Rhinolophus affinis), la città di raccolta (Tongguan) e l'anno di raccolta, il 2013. I ricercatori osservano che il RaTG13 sarebbe stato completamente sequenziato nel 2018.
Per quanto riguarda i minatori, il laboratorio di Wuhan avrebbe ricevuto 13 campioni di sangue da quattro di loro, tra luglio e ottobre 2012. Secondo loro, non è stata rilevata alcuna traccia della SARS, un'affermazione che contraddice la tesi del 2016 supervisionata da George Gao, che Le Monde ha potuto consultare. I ricercatori di Wuhan specificano anche che hanno ripetuto le loro analisi nel 2020, su campioni conservati dopo l'incidente, con
immagine del sars cov 2 2
lo stesso risultato: nessuna infezione virale di tipo SARS.
Tuttavia, la precisione pubblicata dai ricercatori del WIV suscita la sorpresa di alcuni loro pari. “Ci sono quindi in questo laboratorio virologico altri otto coronavirus non pubblicati di tipo SARS, raccolti in questa miniera”, esclama Etienne Decroly. “Salvo errore, nessuno lo sapeva!”
Questo apre una nuova domanda che diversi scienziati intervistati da Le Monde si pongono: dove sono le sequenze virali inedite della WIV? "Nell'ultimo decennio, centinaia, persino migliaia di sequenze di agenti patogeni della fauna selvatica sono state raccolte, ma non necessariamente pubblicate", dice la biologa molecolare Alina Chan (Broad Institute, MIT). "Ad esempio, abbiamo appreso che il RaTG13 è stato sequenziato nel 2017 e nel 2018, ma non è stato pubblicato fino al 2020. Dove sono state memorizzate queste sequenze negli ultimi anni? Era solo su un database privato del WIV?".
Un database mancante
A maggio, un account Twitter, anonimo e da allora cancellato, può fornire un elemento di risposta. Questo fugace sconosciuto pubblica un link ad una pagina web archiviata che descrive un database compilato nel 2019 dai ricercatori del WIV. La pagina in questione è un breve articolo dei virologi di Wuhan, originariamente pubblicato sul sito web della rivista China Science Data (Csdata.org), da cui sembra essere stato rimosso. I virologi di Wuhan spiegano che il loro database include "campioni e dati sui patogeni virali accumulati dal [loro] gruppo di ricerca per un lungo periodo di tempo 'aggiunti' ai dati pubblicati dalle autorità internazionali”.
LABORATORIO DI WUHAN
In totale sono elencati 22.257 campioni. L'autenticità del breve articolo non è in dubbio: è identificato da un DOI (digital object identifier), un identificatore unico associato ad ogni testo pubblicato su una rivista scientifica. I DOI sono emessi da un'organizzazione internazionale, la International DOI Foundation (IDF), che mantiene la directory di riferimento che associa ciascuno di questi identificatori alla posizione Web dell'articolo corrispondente.
Una ricerca in questa directory indica che l'identificativo dell'articolo (10.11922/csdata.2019.0018.zh) è stato effettivamente registrato e che indica una pagina del sito web China Science Data che non può essere trovata. Non solo l'articolo in questione è scomparso, ma i due URL su cui si suppone si trovi il database sono vuoti. Il presidente del comitato di redazione della rivista è stato contattato e non ha risposto alle nostre richieste, così come i ricercatori della WIV.
La mancata segnalazione dell'episodio di Mojiang da parte del Wuhan Institute, la chiusura offline del suo database senza spiegazioni, il rifiuto di divulgare i quaderni di laboratorio dei suoi ricercatori e le analisi contraddittorie sulla malattia dei minatori: tutto questo alimenta le domande di alcuni scienziati.
Tra i numerosi ricercatori interrogati da Le Monde sulla loro convinzione circa l'origine della SARS-CoV-2, la maggioranza ritiene tuttavia che un
"evento zoonotico" rimanga l'ipotesi più probabile. "È possibile, ad esempio, che il virus sia stato trasmesso agli esseri umani ben prima del novembre 2019 e che abbia circolato tranquillamente nella popolazione senza essere notato", spiega la genetista Virginie Courtier. "Avrebbe potuto adattarsi agli esseri umani e diventare più virulento dopo una mutazione naturale che si è verificata a Wuhan nel novembre 2019. In ogni caso, sembra improbabile che sia stato sintetizzato in laboratorio perché le sue sequenze genetiche non si trovano nei database disponibili." Insomma, è difficile costruire un gioco Lego se non si hanno i pezzi...
LABORATORIO DI WUHAN
Un capolavoro intrigante
Molte teorie fantasiose e affermazioni non verificabili su una presunta costruzione del virus si sono propagate dall'inizio della pandemia. In Francia, il premio Nobel Luc Montagnier ha persino sostenuto, sulla base di una pubblicazione preliminare che è stata poi ritratta, che la SARS-CoV-2 portava con sé sequenze di HIV inserite intenzionalmente.
Negli Stati Uniti, un ricercatore cinese di Hong Kong, Li-Meng Yan, ha anche aumentato la speculazione e gli interventi mediatici, con il supporto dei parenti di Donald Trump, assicurando, ad esempio, che il nuovo coronavirus era stato deliberatamente sintetizzato per essere un'arma biologica.
Tuttavia, dice Etienne Decroly, "sebbene gli studi filogenetici escludano l'inserimento di frammenti di HIV nella SARS-CoV-2, l'idea che la pandemia possa essere il risultato di un incidente di laboratorio non può essere respinta e deve essere presa seriamente in considerazione". Marion Koopman (Università Erasmus di Rotterdam), membro del gruppo di esperti dell'OMS, non dice altro che: "Tutto è sul tavolo", ha dichiarato alla fine di novembre alla rivista Nature.
Perché il nuovo coronavirus sta infiammando ogni sorta di teoria? In parte perché si distingue per una caratteristica di grande interesse per gli scienziati e per la quale c'è un consenso generale sulla realtà. Una delle proteine dell'involucro del virus, chiamata "Spike", ha una notevole affinità per il recettore ACE2 sulla superficie delle cellule umane. Si attacca facilmente ad esso. "Dobbiamo pensare a questa proteina come a una chiave e al recettore cellulare come a un lucchetto", dice Bruno Canard, ricercatore (CNRS) dell'Università di Aix-Marseille e specialista in coronavirus.
laboratorio wuhan
Nel caso della SARS-CoV-2, la chiave virale si inserisce perfettamente nella serratura cellulare umana. Ma è dotato di una sorta di fermo di sicurezza che gli impedisce di girare e quindi di sbloccare la porta della cella. "In questo virus, la chiusura di sicurezza può essere spezzata da una proteina umana chiamata ‘furino’. Chiamiamo questa funzione ‘sito di scissione del furino’", spiega il virologo. “Il furino fa scattare il fermo di sicurezza, in modo che la chiave possa girare nella serratura.”
L'infettività del virus, la sua capacità di attaccare organi diversi e di infettare una varietà di specie, è in particolare conferita da questo famoso sito di scissione dei furini (SCF), che Etienne Decroly e i ricercatori del team "Repliche virali: struttura, meccanismo e drug-design", dell'Università di Aix-Marseille, sono stati i primi a dettagliare. Questo CFS è una caratteristica unica: nessun altro virus conosciuto di tipo SARS ce l'ha.
Molti scienziati vedono in questa singolarità solo un effetto evolutivo: al di fuori della famiglia dei tipi di SARS, altri virus hanno questo tipo di chiave master. Altri ricercatori, in minoranza, non esitano a proporre ipotesi alternative, alcune delle quali sono state pubblicate su riviste scientifiche, suggerendo che le caratteristiche della SARS-CoV-2 e il suo adattamento all'uomo possono essere il risultato dei cosiddetti esperimenti di "guadagno di funzione" e di un incidente di laboratorio.
Pubblicato alla fine di agosto dalla rivista BioEssays, un articolo di due biologi americani, Karl e Dan Sirotkin, che discutono in questa direzione, è da alcune settimane l'articolo più consultato sul sito web della rivista. "Questo articolo di Sirotkin è un'ipotesi", avverte il microbiologo e immunologo Arturo Casadevall, professore alla Johns-Hopkins University. "Non ho problemi a pubblicare ipotesi scientifiche, ma non sono convinto dalle loro argomentazioni."
Scenari di fantascienza... realistici
bernard cazeneuve visita il wuhan national biosafety level 4
Questi esperimenti di "guadagno di funzione " consistono nel forzare l'evoluzione di un virus ripetendo le infezioni su animali da laboratorio, o colture cellulari. Tali esperimenti sono stati condotti in collaborazione con la WIV e pubblicati, ad esempio, nel novembre 2015 sulla rivista Nature Medicine. Il loro obiettivo è quello di comprendere meglio la natura delle modificazioni molecolari che aumentano la trasmissibilità e la patogenicità dei virus, e persino la loro capacità di superare la barriera delle specie.
L'interesse è reale, ma lo sono anche i rischi. Tale lavoro è stato al centro di un intenso dibattito all'interno della comunità scientifica nei primi mesi del 2010; è stato oggetto di una moratoria tra il 2014 e il 2017, a seguito della pubblicazione di un controverso lavoro sui virus influenzali con potenziale pandemico, descritto dalla stampa come "Frankenvirus". Tra gli esperimenti simili a cui la WIV ha partecipato, alcuni hanno ricevuto finanziamenti dal National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti. Le Monde ha richiesto l'accesso alla loro documentazione in materia all'NIH ai sensi della legge sull'accesso ai documenti amministrativi. Il NIH si è rifiutato, sostenendo che era in corso un'indagine.
L'errore di manipolazione e l'uscita di un agente patogeno dal laboratorio non sono solo scenari di fantascienza, ricorda Etienne Decroly. “Nei mesi e negli anni successivi all'epidemia dovuta al SARS-Cov, il virus è uscito quattro volte da diversi laboratori dove era stato studiato”, spiega il ricercatore. “Ogni volta la catena di contaminazione ha potuto essere interrotta, ma questo virus era più facilmente controllabile.”
LUC MONTAGNIER
Il fatto è inoltre poco noto al pubblico, ma esistono precedenti. In particolare, la pandemia di influenza A (H1N1) del 1977 è stata causata da un errore di manipolazione umana, come concorda l'intera comunità scientifica competente. Rimane un dibattito sulla natura dell'errore in questione (fuga accidentale da un laboratorio, test vaccinale fallito...) ma il genoma del virus di tipo H1N1 che circolava quell'anno, identico a quello che circolava decenni prima, non lascia alcun dubbio sul fatto che aveva trascorso molto tempo nel congelatore di un laboratorio - unico meccanismo che potrebbe aver interrotto il ritmo delle mutazioni genetiche.
Il genoma del SARS-Cov-2 contiene informazioni sufficienti per risolvere la questione? “Il virus è verosimilmente un mosaico di diversi frammenti genetici aventi origini diverse, come i nostri genomi, che sono un mosaico di entrambi i nostri genitori: questo aspetto moltiplica evidentemente l'indagine sulle sue origini”, spiega il biologo Guillaume Achaz, professore all'Università di Parigi e specialista di dinamica dei genomi e di evoluzione molecolare. “Esistono mezzi per analizzare i tassi di diversi tipi di mutazioni verificatesi in una regione del genoma, e si potrebbe così vedere se la parte del genoma del SARS-Cov-2 che ha permesso la trasmissione all'uomo ha subito una pressione di selezione più forte del previsto. Con un piccolo gruppo di altri scienziati, cercheremo di trovare i mezzi materiali e umani per lavorare seriamente sulla questione.”
Secondo il signor Achaz, un anno di lavoro fornirebbe le prime indicazioni. "Non riusciremo mai a trovare una prova definitiva, ma avremo almeno una sorta di indice di singolarità", dice.
Un esperto designato dall'OMS in conflitto di interessi
LUC MONTAGNIER
Nel frattempo, nonostante la mancanza di prove, il dibattito nella comunità accademica è sempre più acceso. "Sono stupito dalle posizioni autorevoli che alcuni colleghi stanno assumendo, affettando questa polemica in un modo o nell'altro", dice Bruno Canard. "A volte vedo colleghi a livelli molto alti, per i quali nutro un grande rispetto, che forgiano le loro opinioni senza guardare veramente i temi, senza essersi presi il tempo di leggere la letteratura."
Tra le prime dichiarazioni chiare che hanno contribuito a formare l'opinione scientifica fin dall'inizio della crisi c'è stato un editoriale pubblicato il 19 febbraio dalla prestigiosa rivista The Lancet. Ventisette eminenti scienziati si sono fatti carico della causa contro la cospirazione prevalente intorno alle possibili origini della SARS-CoV-2. "Siamo determinati a condannare con forza le teorie cospirative che suggeriscono che Covid-19 non ha un'origine naturale", scrivono. "Gli scienziati di diversi paesi hanno pubblicato e analizzato i genomi dell'agente causale, la SARS-CoV-2, e concludono in modo schiacciante che questo coronavirus ha origine da animali selvatici come molti altri agenti patogeni emergenti."
Il ricercatore designato come primo autore e «autore corrispondente» (corrispondeing author, in inglese) - che si suppone abbia redatto la prima versione del testo, secondo le regole dell'edizione scientifica - è il microbiologico Charles Calisher, Professore emerito alla Colorado State University.
Ma, secondo le corrispondenze ottenute dall'ONG US Right to Know (USRTK), in virtù della legge americana sull'accesso ai dati, il testo in questione è stato in realtà redatto dallo zoologo Peter Daszak, che appare solo più avanti nell'ordine degli autori (gli anglosassoni parlano di authorship). Peter Daszak ha redatto il primo progetto del testo e lo ha portato alla pubblicazione, conferma Mr. Calisher, in un'e-mail Le Monde. “Gli autori sono stati elencati alfabeticamente. Peter, e non io, è l'‘autore corrispondente’.”
wuhan red cross hospital
Tuttavia, Daszak presenta un conflitto di interessi: è presidente dell'ONG EcoHealth Alliance, ed è anche uno stretto collaboratore degli scienziati della WIV, con i quali ha pubblicato una ventina di studi negli ultimi 15 anni. L'ONG da lui presieduta beneficia anche di sovvenzioni dell'American National Institutes of Health (NIH), che gli permettono di finanziare il lavoro dei laboratori all'estero, e in particolare quello della WIV, sui coronavirus dei pipistrelli. Nonostante gli stretti legami con l'Istituto Wuhan, il signor Daszak - che non ha risposto alle nostre richieste - è membro del gruppo di esperti dell'OMS che indaga sull'origine della SARS-CoV-2 e della commissione istituita da The Lancet per lavorare su questo tema. Una situazione che irrita alcuni scienziati.
Tanto più che i legami del sig. Daszak con la WIV non sono sempre dichiarati. Il Lancet's op-ed del 19 febbraio pubblicato sul Lancet menzionava che i ventisette firmatari non avevano alcun conflitto di interessi. Come la maggior parte di loro, il signor Calisher, erroneamente identificato come l'autore principale del testo, non aveva alcun conflitto di interessi. Ma ha compreso il testo come la maggior parte dei suoi lettori? Quando gli è stato chiesto se oggi avrebbe firmato la stessa dichiarazione, ha risposto in modo sorprendente: "Sì, la firmerei. Non ho visto alcuna prova che confermi definitivamente l'origine del virus, in una direzione o nell'altra.”
halloween a wuhan 16