RADIO-AFEF SU MONTECARLO - ILARIA D'AMICO LASCIA, ARRIVA LA MARCUZZI?
I DONI COLLATERALI DI GORLA - VESPA ANTI-GAD: NUOVA PUNTATA SU COGNE
CECCHI PAONE FURIOSO - SCOTTI X DUE - LETTERMAN CON KERRY BATTE LENO
I DONI COLLATERALI DI GORLA - VESPA ANTI-GAD: NUOVA PUNTATA SU COGNE
CECCHI PAONE FURIOSO - SCOTTI X DUE - LETTERMAN CON KERRY BATTE LENO
1 - Girano strane voci sull'eroina di "Campioni", la balda tettonica Ilaria D'Amico. La più cara amica di Monica Bellucci, a Roma hanno la casa in comune, verrebbe sollevata per far posto ad Alessia Marcuzzi.
2 - Altre voci, altre stanze. Afef sbarca sulla modulazione di frequenza di Radio Montecarlo. Ieri ha fatto un provino con il sodale Alfonso Signorini. Poi la signora Tronchetti Provera deciderà se buttarsi in una striscia mattutina.
3 - Panico nella sede de La7 romana. E' arrivata da Milano la consorte del direttore dell'emittente tronchetta, Antonio Campo Dall'Orto, con un service di costumi e scenografie. Nulla sarà come prima.
4 - Sempre da La7. La snobissima autrice Maddalena Labricciosa ha preso il posto della fuggitiva Tamara Gregoretti.
5 - Vespa lo fa apposta. Per mandare fuori di giri la zucca trifolata di Gad Lerner. Così hanno commentato gli ospiti che oggi pomeriggio hanno registrato una puntata di "Porta a porta" dedicata - tenetevi forte - al caso Cogne.
6 - La sconfitta della fiction di Canale 5, "La terra del ritorno", che scodellava nientemeno che la coppia Loren-Ferilli è ancora più grave di quanto scritto questa mattina (Ricci per fronteggiare Bonolis allunga "Veline" fino alle 21 e 26, con un solo break pubblicitario in 50 minuti di programma nell'ora di massimo ascolto. Risultato: perde e fa perdere anche la fiction Loren-Ferilli (si erano già tutti sintonizzati sul film di Rai1). Ebbene, il film "Danni collaterali", con Schwarzy e Francesca Neri, era una replica. Quello che doveva andare in onda contro la fiction del Biscione era la prima puntata della fiction "Don Bosco". Ma il capo dei palinsesto Rai, Alessio Gorla, detto "l'uomo del ponte", detesta le guerre televisive. Purtroppo nemmeno un film in seconda battuta è riuscito a fare il miracolo.
7 - Su Raidue, ieri sera, in seconda serata, è stato trasmesso Premio Euro Champion, starring Marco Mazzocchi, che ha trovato 638 mila farlocchi insonni, share 6,22%. Gli addetti ai livori di Rai Sport l'hanno nomignolato "Premio Euro Scempio".
8 - Altro nomignolo. Lo spostamento di "Batti e ribatti" con Oscar Giannino alle ore 14 ha acceso la fantasia. Ora viene chiamato "Mangia e rimangia". Per i perfidi, invece, è "Mangia e Rigetta".
9 - Stratagemmi per fare audience. Jerry Scotti ha diviso in due il suo programma pre-serale. "Passaparola - il torneo" e "Passaparola". Così gli ascolti della seconda parte beneficiano dell'avvicinamento al Tg5.
10 - A novembre su Sky Sport 2, l'illuminante Darwin Pastorin debutterà con "Incontri", un programma che vedrà politici (Veltroni, Casini, Bertinotti) e letterati (Tabucchi, Baricco, Veronesi) alle prese con le loro grandi passioni sportive. Se ancora vivo, il loro idolo sarà presente in studio.
11 - Il Tg2 è partito ieri nel suo nuovo orario: anziché alle 18, news alle 18 e 30. Ma, per ora, l'ascolto (11% di media) non è stato gratificante (due o tre punti sotto).
12 - Lunedì scorso è andata in onda una puntata celebrativa di "Forum", vent'anni di patacche tribunalizie con le tre conduttrici: Rita dalla Chiesa, Paola Perego e Catherine Spaak. Sul banco degli imputati, ospiti Vip. Ma il "processo" ad Alessandro Cecchi Paone è stato del tutto cestinato. Con strilli e urla davanti a una platea di 600 persone, al teatro Parioli. E' successo che una signora (istruita dagli autori) chiedeva a Cecchi Paone un risarcimento simbolico di un euro perché il suo nipotino era rimasto scioccato dalla sua intervista a "Vanity Fair" in cui si dichiarava bisex. Ma il bordello è scoppiato alla domanda del giudice Imposimato, che difendeva la nonna: "Ho letto in un'intervista che è andato spesso con dei ragazzi. Di che età erano questi ragazzi?". Giustamente, Cecchi Paone li ha mandati tutti vaffanculo e la sua partecipazione è finita sotto le forbici.
13 - Sospesa la trasmissione di Antenna 3 Lombardia "Amori e Sapori" animata dai giovani rampolli Federico Vespa, figlio di Bruno, Tommaso Farina di Renato, Stefano figlio di Enrico Croce, guru della chirurgia laparoscopica italiana e di Francesca Lovatelli Caetani, sangue blu, discendente da Papa Bonifacio VIII. Si salvano per i contenuti l'enogastronomo Farina e la bionda aristocratica che scrive di costume e tendenze sui quotidiani milanesi. Per Vespa e Croce, pedalare, la tv può aspettare..
14 - Show dell'ottuagenario Ettore Bernabei, questa mattina, da Antonello Piroso, su La7. Si è impegnato in un contraddittorio con Marco Bassetti, Carlo Freccero e Pigi Battista, sul tema della televisione.
15 - Panico questa mattina - alla lettura dei dati auditel - negli uffici del direttore di Italia1 Luca TiraBoschi: si è ribaltato come un Charlie Brown alla vista dei risultati del "Gioco dei 9" (da ri-titolare il "Gioco dell'8%"), schiacciato da Bonolis e le Veline, e soprattutto del tracollo della Finale di "Festivalbar" (all'8% pure lui, il minimo storico del juke-boxone di fine estate). Dopo i bidoni di "Campioni" e del film di Barale&Raz, la nuova stagione di Italia 1 inizia col gelo.
16 - L'esito a dir poco deludente del "Festivalbar" dovrebbe far riflettere i signori discografici quando si lamentano con toni alti della marginalizzazione della musica pop in tv. Frega poco o niente veder delle autentiche nullità con ugola inesistente che presentano dischi senza motivo. Basta Mtv o no?
17 - Letterman è riuscito ieri a battere Jay Leno. Al mitico Dave succede di rado nell'arco dell'anno di superare in ascolto lo storico rivale di NBC.
Ma la presenza del candidato democratico John Kerry ha portato bene a Letterman, che ha fatto registrare un bel 13% di share con un rating del 5.4, contro il 10 % e 4.4 di rating per Leno. Kerry si è anche lasciato coinvolgere nella lettura della Top Ten List, il cui oggetto era le 10 proposte di Bush sulle tasse.
Dagospia 21 Settembre 2004
2 - Altre voci, altre stanze. Afef sbarca sulla modulazione di frequenza di Radio Montecarlo. Ieri ha fatto un provino con il sodale Alfonso Signorini. Poi la signora Tronchetti Provera deciderà se buttarsi in una striscia mattutina.
3 - Panico nella sede de La7 romana. E' arrivata da Milano la consorte del direttore dell'emittente tronchetta, Antonio Campo Dall'Orto, con un service di costumi e scenografie. Nulla sarà come prima.
4 - Sempre da La7. La snobissima autrice Maddalena Labricciosa ha preso il posto della fuggitiva Tamara Gregoretti.
5 - Vespa lo fa apposta. Per mandare fuori di giri la zucca trifolata di Gad Lerner. Così hanno commentato gli ospiti che oggi pomeriggio hanno registrato una puntata di "Porta a porta" dedicata - tenetevi forte - al caso Cogne.
6 - La sconfitta della fiction di Canale 5, "La terra del ritorno", che scodellava nientemeno che la coppia Loren-Ferilli è ancora più grave di quanto scritto questa mattina (Ricci per fronteggiare Bonolis allunga "Veline" fino alle 21 e 26, con un solo break pubblicitario in 50 minuti di programma nell'ora di massimo ascolto. Risultato: perde e fa perdere anche la fiction Loren-Ferilli (si erano già tutti sintonizzati sul film di Rai1). Ebbene, il film "Danni collaterali", con Schwarzy e Francesca Neri, era una replica. Quello che doveva andare in onda contro la fiction del Biscione era la prima puntata della fiction "Don Bosco". Ma il capo dei palinsesto Rai, Alessio Gorla, detto "l'uomo del ponte", detesta le guerre televisive. Purtroppo nemmeno un film in seconda battuta è riuscito a fare il miracolo.
7 - Su Raidue, ieri sera, in seconda serata, è stato trasmesso Premio Euro Champion, starring Marco Mazzocchi, che ha trovato 638 mila farlocchi insonni, share 6,22%. Gli addetti ai livori di Rai Sport l'hanno nomignolato "Premio Euro Scempio".
8 - Altro nomignolo. Lo spostamento di "Batti e ribatti" con Oscar Giannino alle ore 14 ha acceso la fantasia. Ora viene chiamato "Mangia e rimangia". Per i perfidi, invece, è "Mangia e Rigetta".
9 - Stratagemmi per fare audience. Jerry Scotti ha diviso in due il suo programma pre-serale. "Passaparola - il torneo" e "Passaparola". Così gli ascolti della seconda parte beneficiano dell'avvicinamento al Tg5.
10 - A novembre su Sky Sport 2, l'illuminante Darwin Pastorin debutterà con "Incontri", un programma che vedrà politici (Veltroni, Casini, Bertinotti) e letterati (Tabucchi, Baricco, Veronesi) alle prese con le loro grandi passioni sportive. Se ancora vivo, il loro idolo sarà presente in studio.
11 - Il Tg2 è partito ieri nel suo nuovo orario: anziché alle 18, news alle 18 e 30. Ma, per ora, l'ascolto (11% di media) non è stato gratificante (due o tre punti sotto).
12 - Lunedì scorso è andata in onda una puntata celebrativa di "Forum", vent'anni di patacche tribunalizie con le tre conduttrici: Rita dalla Chiesa, Paola Perego e Catherine Spaak. Sul banco degli imputati, ospiti Vip. Ma il "processo" ad Alessandro Cecchi Paone è stato del tutto cestinato. Con strilli e urla davanti a una platea di 600 persone, al teatro Parioli. E' successo che una signora (istruita dagli autori) chiedeva a Cecchi Paone un risarcimento simbolico di un euro perché il suo nipotino era rimasto scioccato dalla sua intervista a "Vanity Fair" in cui si dichiarava bisex. Ma il bordello è scoppiato alla domanda del giudice Imposimato, che difendeva la nonna: "Ho letto in un'intervista che è andato spesso con dei ragazzi. Di che età erano questi ragazzi?". Giustamente, Cecchi Paone li ha mandati tutti vaffanculo e la sua partecipazione è finita sotto le forbici.
13 - Sospesa la trasmissione di Antenna 3 Lombardia "Amori e Sapori" animata dai giovani rampolli Federico Vespa, figlio di Bruno, Tommaso Farina di Renato, Stefano figlio di Enrico Croce, guru della chirurgia laparoscopica italiana e di Francesca Lovatelli Caetani, sangue blu, discendente da Papa Bonifacio VIII. Si salvano per i contenuti l'enogastronomo Farina e la bionda aristocratica che scrive di costume e tendenze sui quotidiani milanesi. Per Vespa e Croce, pedalare, la tv può aspettare..
14 - Show dell'ottuagenario Ettore Bernabei, questa mattina, da Antonello Piroso, su La7. Si è impegnato in un contraddittorio con Marco Bassetti, Carlo Freccero e Pigi Battista, sul tema della televisione.
15 - Panico questa mattina - alla lettura dei dati auditel - negli uffici del direttore di Italia1 Luca TiraBoschi: si è ribaltato come un Charlie Brown alla vista dei risultati del "Gioco dei 9" (da ri-titolare il "Gioco dell'8%"), schiacciato da Bonolis e le Veline, e soprattutto del tracollo della Finale di "Festivalbar" (all'8% pure lui, il minimo storico del juke-boxone di fine estate). Dopo i bidoni di "Campioni" e del film di Barale&Raz, la nuova stagione di Italia 1 inizia col gelo.
16 - L'esito a dir poco deludente del "Festivalbar" dovrebbe far riflettere i signori discografici quando si lamentano con toni alti della marginalizzazione della musica pop in tv. Frega poco o niente veder delle autentiche nullità con ugola inesistente che presentano dischi senza motivo. Basta Mtv o no?
17 - Letterman è riuscito ieri a battere Jay Leno. Al mitico Dave succede di rado nell'arco dell'anno di superare in ascolto lo storico rivale di NBC.
Ma la presenza del candidato democratico John Kerry ha portato bene a Letterman, che ha fatto registrare un bel 13% di share con un rating del 5.4, contro il 10 % e 4.4 di rating per Leno. Kerry si è anche lasciato coinvolgere nella lettura della Top Ten List, il cui oggetto era le 10 proposte di Bush sulle tasse.
Dagospia 21 Settembre 2004