ART SPIA - IL PAPA CANCELLA URBANI - MARTUSCIELLO, DA TOTO' A TATÃ’ - RIELLO, BOTTA DI TRENTO - ROCCO SIFFREDI, UNA PARODIA DI SOLMI - FESTA PER CLAUDIO ABATE - IPPOLITI DEI GATTI - SGARBI VIETATO AI MINORI - FOLON SULL'ARNO.

Gianfranco Ferroni per Dagospia
artspia@yahoo.it

1 - Giuliano Urbani aveva fatto preparare tutto, pensando anche ai particolari: giovedì pomeriggio doveva incontrare i giornalisti stranieri della Stampa Estera in Italia, per parlare dei programmi futuri del ministero. Niente da fare, l'appuntamento è stato cancellato: i corrispondenti dovevano seguire la salute del Papa.

2 - Il sottosegretario ai beni e alle attività culturali, il partenopeo Antonio Martusciello, giovedì sera si è attovagliato in casa di Franz Tatò e Sonia Raule.

3 - (da www.exibart.com) - Tocca ad Antonio Riello reinventare lo spazio sotto la celeberrima cupola del Mart disegnata da Mario Botta. La piazza centrale del museo, in attesa di ospitare una nuova grande scultura permanente, si trasforma in spazio espositivo di volta in volta interpretato. Dopo le statue di Mimmo Paladino, e in coincidenza con l'inaugurazione delle mostre Sottsass. Progetti 1946 - 2005 e Alighiero Boetti. Tuttolibro, entrambe ospitate presso le sedi del Mart, viene così presentata una nuova installazione multimediale di Riello. Massimo segreto sull'opera, come voluto dall'artista stesso che, puntando sull'effetto sorpresa, si riserva di svelare i dettagli solo durante la conferenza stampa. "La mia è un'installazione nata dall'idea di interrogare la celebre architettura di Botta." ha confessato Riello "L'edificio costruito dall'architetto svizzero mi ha stimolato già il giorno dell'inaugurazione, e ho cominciato fin da allora a pensare ad un'opera che si mettesse in relazione con i suoi spazi."

4 - Federico Solmi, artista italiano che vive e lavora a New York, presenta - in contemporanea alla Fabio Paris Art Gallery di Brescia e presso la Boreas Gallery di Brooklyn - la videoanimazione "Rocco never dies", una parodia dell'omonimo film interpretato da Rocco Siffredi.

5 - Festa romana, giovedì sera, per Claudio Abate: tutti ad ammirare - da Mara Coccia - i capolavori fotografici nati dal rapporto con Carla Accardi, Giovanni Albanese, Gianfranco Baruchello, Elisabetta Benassi, Bertolini Berg, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nino Giammarco, Jannis Kounellis, Ernesto Lamagna, H.H. Lim, Giancarlo Limoni, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Nunzio, Marina Paris, Roberto Pietrosanti, Piero Pizzi Cannella, Emilio Prini, Oliviero Rainaldi, Maurizio Savini, Marco Tirelli e Adrian Tranquilli.



6 - Dite ad Alberto Asor Rosa che Gianni Ippoliti ha lanciato l'idea di creare un museo dedicato ai gatti.

7 - Sul quotidiano La Stampa Lea Mattarella fa parlare Vittorio Sgarbi. L'ex sottosegretario afferma, a proposito di Marina Abramovic: "La Abramovic funziona bene con Zoran Music: uno con la pittura, l'altra con la fotografia presentano un mondo di scheletri."

8 - La mostra "Il male. Esercizi di pittura crudele", aperta da oggi alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e voluta da Vittorio Sgarbi, è vietata ai minori di 14 anni.

9 - Dal 10 al 13 marzo non cercate il senatore Marcello Dell'Utri: al Palazzo della Permanente di Milano è in programma la mostra del libro antico. Lunedì sarà lui stesso a presentarla, insieme a Fidel Confalonieri: tra le opere cinquecentesche esposte, ci sarà anche la prima edizione, stampata a Parigi nel 1585, di "Eroici Furori", di Giordano Bruno.

10 - Presto un'altra statua di Jean-Michel Folon, intitolata "L'uomo della pace", farà parte del panorama di Firenze, tra la Fortezza da Basso e il Palazzo dei Congressi.


Dagospia 26 Febbraio 2005