POLITIKOM - PRODI SCODELLA OVI DI PASQUA - 8 MARZO: A GASPARRI PIACE GUTTUSO DESNUDO - L'INTELLIGENCE DI BUSH - MANAGEMENT TARGATO CGIL - ALEMANNO FA 47, OCCHETTO 69 - CARUSO QUERELA MASOTTI - CONDOMINIO A PERA.
1 - Che bello essere amico di Prodi, festeggiare il suo compleanno a Bebbio il 9 agosto con i parenti del Professore, mangiare in trattoria piatti di mortadella condita dalle battute salaci. Porta bene, porta diritto nei consigli di amministrazione che contano. È quanto sta succedendo da tempo ad Alessandro Ovi, un intimo del Professore, che ieri è entrato nel consiglio di amministrazione della nuova Parmalat. Giovedì scorso l'uomo nativo di Scandiano era stato nominato con la stessa carica in Enia, una nuova holding per l'energia costituita da tre città emiliane. Il tecnologo fa già parte del salotto di Trieste guidato da Bernheim e Alessandro Profumo lo vorrebbe dentro Unicredit. Ovi di Pasqua che non si possono rifiutare.
2 - "Il lavoro che sono chiamato a fare è troppo per un comune mortale. Sono stupefatto dall'enormità dell'impegno". A parlare così, il direttore della CIA Porter Goss, durante un incontro pubblico alla Ronald Reagan Presidential Library, di fronte - tra gli altri - alla ex first lady Nancy Reagan. Goss racconta che cinque ore al giorno se ne vanno solo per preparare i rapporti di intelligence che quotidianamente finiscono sul tavolo del presidente Bush, definito dallo stesso Goss "Un vorace lettore di intelligence."
3 - (da Il Tempo) - Un otto marzo, come dire? Messo davvero a nudo. E chissà se l'idea è venuta a una donna o a un uomo al ministero delle Comunicazioni guidato da Maurizio Gasparri. Certo, per celebrare la Festa della donna, il Comitato per le pari opportunità del Ministero ha pensato più alle esigenze bipartisan che al tema della giornata. Scegliendo così come illustrazione dell'invito un celebre quadro del pittore comunista Renato Guttuso. E' sul modello di donna proposta, certo libera come l'aria e proprio nature-nature, che le femministe forse avranno di che ridire.
4 - A Bruxelles, oggi, all'Istituto italiano di cultura, il ministro Mario Baccini e il vice-presidente della Commissione Franco Frattini, partecipano alla presentazione del progetto "Human Governance".
5 - (da L'Indipendente) - La Cgil di Roma è meglio di una scuola di management. Chi la dirige finisce per arrivare direttamente ai vertici di grandi società a controllo pubblico, roba da decine se non centinaia di milioni di euro di fatturato, che chi esce da Harvard e London School of Economics - per non parlare dei derelitti che si ostinano a frequentare Bocconi e Luiss - se la sogna. E' capitato a Fulvio Vento, passato dalla guida dell'Acea a quella dell'Atac, presa ieri, senza contare Zetema, che fornisce servizi ai musei capitolini. Ed è capitato al suo successore Stefano Bianchi, catapultato alla guida di Trambus appena da qualche giorno. Due coincidenze, manca la terza per fare - come scriveva Agatha Christie - una certezza.
6 - Vertice a Verona, oggi pomeriggio, su "L'originalità e l'attualità del modello cooperativo per la crescita dell'agroalimentare e per lo sviluppo economico del Paese": è previsto un faccia a faccia tra il ministro Gianni Alemanno e Bruno Tabacci.
7 - A proposito del ministro Gianni Alemanno: è nato il 3 marzo 1958, oggi è il suo compleanno.
8 - Sempre in tema di compleanni, ricordate a Piero Fassino che oggi Achille Occhetto compie 69 anni. Curiosità: Occhetto, sulla scheda ufficiale del Senato, alla voce professione ha fatto scrivere "pubblicista".
9 - Pier Pio Casini sta ancora cercando di organizzare la sua giornata per partecipare, alle 16, al congresso nazionale del Partito della Rifondazione Comunista, a Venezia.
10 - Il leader dei disobbedienti di Napoli Francesco Caruso - scrive l'Unità - "ha presentato una querela per diffamazione nei confronti di Giovanni Masotti e di Gennaro Sangiuliano, autore della trasmissione, per l'uso distorto delle intercettazioni sul G8 mandate in onda nella puntata di 'Punto e a Capo' del 24 febbraio".
11 - Nel Senato di Marcello Pera, oggi, la commissione giustizia si occuperà di "nuove norme sull'amministrazione dei condomini".
Dagospia 03 Marzo 2005