VATICAN REPORT - I DIRITTI DEL RATZINGER AUTORE, CARDINALE E PAPA, SARANNO TUTELATI DALLA LIBRERIA VATICANA - BENEDETTO XVI CONFERMA NAVARRO VALLS: "NON HO MAI DETTO UNA BUGIA."
1 - LA LIBRERIA VATICANA GESTIRÀ I DIRITTI D'AUTORE DI RATZINGA.
(Apcom) - Tutti i diritti d'autore delle centinaia di opere teologiche scritte da Ratzinger quando era cardinale saranno tutelate da ora in poi dalla Libreria Editrice Vaticana. Benedetto XVI, infatti, ha disposto che "l'esercizio e la tutela di tutti i diritti d'autore" e "di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica degli atti, delle opere e dei suoi scritti".
Compreso di quegli scritti redatti "prima della sua elevazione alla Cattedra di San Pietro". Lo ha precisato in una nota il cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, aggiungendo che "senza pregiudizio dei diritti acquisiti da terzi in forza di contratti già conclusi". Inoltre "d'ora innanzi sono pure affidati alla Libreria Editrice Vaticana la tutela dei diritti d'autore relativi ai contratti stessi tuttora in corso di esecuzione".
La Libreria Editrice Vaticana è una istituzione collegata alla santa Sede che tutela i diritti di tutti i documenti riguardanti il Sommo Pontefice. Nell'assolvere questo incarico il direttore e l'ufficio legale della Libreria agiscono in nome e nell'interesse del Vaticano, "col potere di compiere qualsiasi atto a disposizione" compreso l'adire a vie legali e giudiziarie, se necessario, o di proporre azioni per proteggere pienamente i diritti d'autore, "in conformità alle norme dei trattati e delle convenzioni internazionali cui ha aderito anche la Santa Sede".
2 - 17 VATICANO: NAVARRO RICONFERMATO, "NON HO MAI DETTO UNA BUGIA"
(AGI) - Riconfermato da Benedetto XVI alla guida della Sala Stampa della Santa Sede, Joaquin Navarro Valls si confida: "non ho mai detto una bugia", ha detto in un'intervista pubblicata oggi dal 'Secolo d'Italia'. E' la risposta "in negativo" del portavoce vaticano alla domanda: "Lei, dottor Navarro, nel suo lavoro ha sempre detto la verita'?".
"La verita' - continua il virgolettato - e' complessa, e sta a te, secondo la tua coscienza, perche' in fondo e' un problema di natura etica, capire quale parte della verita' conosciuta compete al grande pubblico, e quale non gli compete.
In tantissimi anni, quando il Papa parlava di diversi temi o raccontava il contenuto delle conversazioni avute con i presidenti o altre autorita', nemmeno una volta ha detto: questo lo tenga per se'. Ma e' chiaro che i temi riferibili dovevano avere una dimensione pubblica, e non tutti l'avevano".
Un rapporto dunque di piena fiducia legava Navarro a Giovanni Paolo II. Un rapporto che continua ora con Benedetto XVI che lo ha riconfermato nel suo ruolo. "Non ha avuto esitazioni quando il nuovo Pontefice le ha chiesto di continuare il suo lavoro con lui?", ha domandato "Il Secolo d'Italia". "Debbo ripetere - ha risposto Navarro - che non e' facile dire di no a un Papa, in qualunque modo si chiami. Tanti anni fa quando accettai il mio incarico, pensavo fosse un incarico di qualche anno, creare una struttura e poi lasciare il posto ad un altro. Invece...".
Dagospia 01 Giugno 2005
(Apcom) - Tutti i diritti d'autore delle centinaia di opere teologiche scritte da Ratzinger quando era cardinale saranno tutelate da ora in poi dalla Libreria Editrice Vaticana. Benedetto XVI, infatti, ha disposto che "l'esercizio e la tutela di tutti i diritti d'autore" e "di tutti i diritti esclusivi di utilizzazione economica degli atti, delle opere e dei suoi scritti".
Compreso di quegli scritti redatti "prima della sua elevazione alla Cattedra di San Pietro". Lo ha precisato in una nota il cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, aggiungendo che "senza pregiudizio dei diritti acquisiti da terzi in forza di contratti già conclusi". Inoltre "d'ora innanzi sono pure affidati alla Libreria Editrice Vaticana la tutela dei diritti d'autore relativi ai contratti stessi tuttora in corso di esecuzione".
La Libreria Editrice Vaticana è una istituzione collegata alla santa Sede che tutela i diritti di tutti i documenti riguardanti il Sommo Pontefice. Nell'assolvere questo incarico il direttore e l'ufficio legale della Libreria agiscono in nome e nell'interesse del Vaticano, "col potere di compiere qualsiasi atto a disposizione" compreso l'adire a vie legali e giudiziarie, se necessario, o di proporre azioni per proteggere pienamente i diritti d'autore, "in conformità alle norme dei trattati e delle convenzioni internazionali cui ha aderito anche la Santa Sede".
2 - 17 VATICANO: NAVARRO RICONFERMATO, "NON HO MAI DETTO UNA BUGIA"
(AGI) - Riconfermato da Benedetto XVI alla guida della Sala Stampa della Santa Sede, Joaquin Navarro Valls si confida: "non ho mai detto una bugia", ha detto in un'intervista pubblicata oggi dal 'Secolo d'Italia'. E' la risposta "in negativo" del portavoce vaticano alla domanda: "Lei, dottor Navarro, nel suo lavoro ha sempre detto la verita'?".
"La verita' - continua il virgolettato - e' complessa, e sta a te, secondo la tua coscienza, perche' in fondo e' un problema di natura etica, capire quale parte della verita' conosciuta compete al grande pubblico, e quale non gli compete.
In tantissimi anni, quando il Papa parlava di diversi temi o raccontava il contenuto delle conversazioni avute con i presidenti o altre autorita', nemmeno una volta ha detto: questo lo tenga per se'. Ma e' chiaro che i temi riferibili dovevano avere una dimensione pubblica, e non tutti l'avevano".
Un rapporto dunque di piena fiducia legava Navarro a Giovanni Paolo II. Un rapporto che continua ora con Benedetto XVI che lo ha riconfermato nel suo ruolo. "Non ha avuto esitazioni quando il nuovo Pontefice le ha chiesto di continuare il suo lavoro con lui?", ha domandato "Il Secolo d'Italia". "Debbo ripetere - ha risposto Navarro - che non e' facile dire di no a un Papa, in qualunque modo si chiami. Tanti anni fa quando accettai il mio incarico, pensavo fosse un incarico di qualche anno, creare una struttura e poi lasciare il posto ad un altro. Invece...".
Dagospia 01 Giugno 2005