DAGO BUSINE$$ - MEDIOBANCA SENZA STATUTO - CLOSING DINNER PER LA CESSIONE DELLA LUCCHINI - PRODI LEGNA FAZIO (AGAIN) - UNIPOL ALLA VENTURI - PROCURA DI ROMA SU UNIPOL - BLU, TUTTI ASSOLTI - MURDOCH.COM - L'ORO DI GELLI.

1 - Ore 12.49: l'ApCom annuncia che Statuto ha venduto interamente le sue quote in Mediobanca.

2 - Questa sera a Piombino closing dinner per la cessione della Lucchini al gruppo russo Severstal. Oltre ai membri della famiglia Lucchini (il commendatore, il figlio Giuseppe e le sorelle Silvana e Gabriella), sono stati invitati tutti coloro che hanno reso possibile la cessione della principale industria siderurgica italiana al gruppo sovietico leader mondiale del settore. Saranno presenti il commissario straordinario Bondi e il suo braccio destro Nardi. Per la Severstal saranno presenti Mordaciov e Marcov. Tra gli advisor finanziari Borghesi e Beverini di Lazard e Joe Gallo di Citigroup. Tra gli avvocati Maurizio Delfino dello studio Delfino e Associati Wfg, che ha assistito Mordaciov, pupillo di Putin, in questa complessa operazione finanziaria, e Roberto Cappelli che ha assistito la Lucchini nella vendita.

3 - (Ansa) - ''Non esiste al mondo nessuna carica istituzionale che non abbia un termine''. Romano Prodi, in un incontro con i giornalisti della stampa estera risponde cosi' a chi gli chiede se sia favorevole ad un mandato a termine per il governatore delle Banca d'Italia Antonio Fazio. Qualche giornalista obietta che cosi' non e' per il pontefice e Prodi replica serio: ''Non e' una carica istituzionale''. Qualche altro ricorda i senatori a vita e il professore risponde, ''e' un riconoscimento''. ''Credo - conclude Prodi - che il termine sia insito nella carica stessa''.

4 - E' un particolare curioso, che però nessuno ha notato: nel consiglio d'amministrazione della Unipol che "compra" la Banca Nazionale del Lavoro c'è anche Marco Venturi, presidente della Confesercenti (che ha sede a via Nazionale, a pochi passi dal botteghino dei Ds). E gli immobiliaristi che vendono le azioni fanno parte della Confcommercio di Sergio Billé, tramite la Confimmobiliare. "I commercianti che hanno rapporti con la Bnl adesso sanno dove iscriversi", si è sentito dire - con soddisfazione - dalle parti della Confesercenti.

5 - (C.Z. per il Corriere della Sera) - Alberto Bombassei fa causa ad Alberto Bombassei. Il nipote del vicepresidente di Confindustria ha deciso di aprire una vertenza contro il licenziamento dalla Bradi spa, azienda controllata proprio dal gruppo Brembo. L'accentramento di alcune funzioni nella capogruppo ha indotto la dirigenza della società a sopprimere l'analogo ruolo fino ad ora occupato dal nipote, che è stato licenziato, Alberto Bombassei jr. si è rivolto alla Cgil di Bergamo, il sindacato locale, per aprire una vertenza e ottenere il reintegro nel posto di lavoro.

6 - (da www.ansa.it) - Tutti assolti i 21 imputati coinvolti nella vicenda delle presunte irregolarità legate alla concessione di licenze Umts al consorzio Blu nel 2004. La decisione è del giudice monocratico Maddalena Cipriani. Gli imputati, quasi tutti esponenti di spicco dell'imprenditoria italiana, erano accusati di turbativa d'asta.
Il giudice monocratico Maddalena Cipriani ha assolto, con formula piena, Roberto Cera, Bob Warner, William Bruce Hicks, Pasquale Cannatelli, Giovanni Calabretta, Fabio Gera, Sergio Primus, Giancarlo Elia Valori, Francesco Gaetano Caltagirone, Enzo Concina, Enrico Casini, Vito Gamberale, Gianni Mion, Salvatore Pino, Agostino Spoglianti, Ferdinand Willeit, Alberto Meomartini, Luigi Abete, Davide Croff, Gilberto Benetton e Angelo Milanello. Si tratta di tutti i componenti del consiglio di amministrazione e dell'assemblea dei soci del consorzio Blu che nel 2001 deliberarono la partecipazione alla gara per le licenze Umts.
Secondo l'accusa, rappresentata dai pubblici ministeri Salvatore Vitello e Rodolfo Sabelli, i vertici di Blu avevano deliberato la partecipazione alla gara con la consapevolezza di doversi poi ritirare per non perdere la fideiussione di 4 mila miliardi di lire versata in precedenza dal consorzio. Nel dicembre dello scorso anno, i pm avevano concluso la loro requisitoria chiedendo la condanna a 1 anno di reclusione e 1.000 euro di multa per 19 dei 21 imputati.



7 - (Ansa) - La procura di Roma ha disposto l'acquisizione presso Bankitalia, secondo quanto si e' appreso, di atti relativi alla posizione di Unipol, societa' che ha annunciato di aver lanciato un'Opa su Bnl.
L'iniziativa e' del pubblico ministero Perla Lori, titolare insieme col procuratore aggiunto Achille Toro dell'inchiesta sulla scalata all' istituto di credito romano. Il fascicolo processuale, aperto sulla base di un esposto presentato dal Banco di Bilbao, e' per il momento contro ignoti. Aggiotaggio, manipolazione del mercato e ostacolo agli organismi di vigilanza i reati ipotizzati dalla Procura di Roma nell' ambito di questa inchiesta.

8 - Da "Il Sole 24 Ore" - Ne è passata di acqua sotto i ponti da quando, nel 1982, l'allora provveditore (direttore generale) del Monte dei Paschi di Siena, Giovanni Cresti, lasciò la prestigiosa poltrona di Rocca Salimbeni travolto dallo scandalo della loggia massonica P2 di Licio Gelli. In questi giorni il Tribunale di Roma ha annunciato di voler mettere all'asta il 20 settembre prossimo una parte del cosiddetto "tesoro di Gelli", confiscato al venerabile maestro nel 1998: si tratta dei 164 chili d'oro in lingotti (valore attuale di mercato 1,8 milioni), trovati nelle fioriere di villa Wanda, ad Arezzo.
Il pignoramento, chiesto dallo Stato a copertura di un debito fiscale, era stato eseguito dal concessionario per la riscossione delle imposte della provincia di Roma, cioè il Monte dei Paschi. E sempre la banca senese gestirà il ricavato della vendita all'incanto dell'oro, oggi custodito presso la Banca d'Italia, che sarà diviso in 61 lotti, con base d'asta il prezzo minimo del giorno precedente.

Per l'ex capo della P2, interrogato lunedì scorso dai giudici che indagano sulla morte del banchiere Roberto Calvi, la storia sembra non cambiare mai: all'età di 86 anni conquista ancora le cronache economico-giudiziarie del Bel Paese. Per Banca Mps, invece, è come trascorsa un'era geologica dai tempi in cui i potenti d'Italia facevano la fila all'Hotel Excelsior di Roma per parlare con Gelli. Oggi il gruppo senese non ha voluto impegnarsi in via Veneto neppure per la conquista di Bnl.

9 - L'utenza giovane del sito MySpace.com e del portale Grab.com, attrae la News Corp. di Rupert Murdoch che ha così deciso di spendere 580 milioni di dollari per acquisire il restante 47% della società Intermix Media, per renderla parte integrante di Fox Interactive Media (FIM). Il Presidente di News Corp. Peter Chernin ha detto al "Los Angeles Times": "Riteniamo sia una ottima opportunità per inserirci all'interno di quel settore demografico".
La mossa di News Corp è l'ennesima conferma del progetto di Murdoch di rendere sempre più interattive le sue proprietà nei media, che coinvolgono internet, stampa, cinema e tv.

10 - La società petrolifera Unocal ha dichiarato oggi che sosterrà l'offerta da 17 miliardi di dollari della Chevron, mettendo pressione sulla cinese CNOOC perché rinunci all'offerta da 18.5 miliardi. Secondo il "Financial Times", la Chevron ha alzato del 5% la proposta di acquisto: 40% in contanti e il restante 60% in azioni. Da molte parti sono arrivate pressioni sulla Unocal per non cedere alla più ricca proposta cinese in nome dell'interesse nazionale.


Dagospia 20 Luglio 2005