LA BACCHETTA DI ABBADO E LE PIROETTE DI BENIGNI PER IL TUMULTO DEI CIAMPI
AL "SORDITORIUM" DI RENZO PIANO ROMA PADRONA SCOPRE IL MAHLER DI VIVERE
LA SINFONIA ARRIVA DALLA PLATEA: SCALFARI, GUZZANTINA, LELLA BERTY, MARISELA
AL "SORDITORIUM" DI RENZO PIANO ROMA PADRONA SCOPRE IL MAHLER DI VIVERE
LA SINFONIA ARRIVA DALLA PLATEA: SCALFARI, GUZZANTINA, LELLA BERTY, MARISELA
Reportage di Umberto Pizzi da Zagarolo
Valerio Bonolo per "Il Tempo"
Prodigi della musica e di un direttore d'orchestra circondato da un'aura di chiara fama. La bacchetta di Claudio Abbado trascina all'Auditorium, in un solo colpo, Carlo Azeglio Ciampi e Roberto Benigni. Una serata da non dimenticare per gli amanti della musica classica.
Penultimo appuntamento del Claudio Abbado Lucerne Festival Orchestra: in programma il «Concerto per pianoforte in la minore op. 54» di Schumann e la «Sinfonia n.7» di Mahler. Sala di Santa Cecilia piena nei suoi quasi tremila posti. Venduti tutti i biglietti, si viene per ascoltare la Lucerne Festival Orchestra, ribattezzata anche «Orchestra delle orchestre» o Sinfonia delle star, perché ne fanno parte i migliori musicisti delle più importanti orchestre del mondo.
Ma l'attesa è soprattutto per il duo delle meraviglie, Claudio Abbado chiamato a dirigere l'ensamble e Maurizio Pollini, supremo interprete del pianoforte. Milanesi entrambi, entrambi entusiasti di esibirsi a Roma.
E la Capitale ricambia con calore, a cominciare dalla presenza del cittadino onorario e Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi con la moglie Franca e il segretario generale del Quirinale Gaetano Gifuni, fino al sottosegretario Gianni Letta con la moglie Maddalena Ciampi, per continuare con il regista da Oscar Roberto Benigni con la moglie Nicoletta Braschi.
Molti i nomi della politica, della cultura e dello spettacolo: a fare gli onori di casa il presidente dell'Accademia di Santa Cecilia Bruno Cagli e il direttore generale Roberto Grossi. Con loro il creatore dell'Auditorium Renzo Piano, il presidente della Regione Piero Marrazzo, il vice direttore generale della Banca d'Italia Antonio Finocchiaro, il presidente della Rai Claudio Petruccioli, l'assessore alla Cultura del Comune Gianni Borgna, il presidente della Bnl Luigi Abete, Chicco Testa, Eugenio Scalfari, Renato Balestra, Simona Marchini, Innocenzo Cipolletta, Dante e Francesca Ferretti, Samaritana Rattazzi, Luigi Zanda, Marisela Federici, Camilla Morabito, Lella Bertinotti, Corrado Augias, Toni Concina, Vincenzo Vita, Vincenzo Malagò, il numero uno di Acea Fabiano Fabiani, l'attrice Sabina Guzzanti.
Qualcuno approfitta anche di una delle ultime occasioni per visitare nello Spazio Risonanze la mostra dedicata a Luigi Nono ed Emilio Vedova. Poi gli applausi ad Abbado e alla sua orchestra.
Dagospia 13 Ottobre 2005
Valerio Bonolo per "Il Tempo"
Prodigi della musica e di un direttore d'orchestra circondato da un'aura di chiara fama. La bacchetta di Claudio Abbado trascina all'Auditorium, in un solo colpo, Carlo Azeglio Ciampi e Roberto Benigni. Una serata da non dimenticare per gli amanti della musica classica.
Penultimo appuntamento del Claudio Abbado Lucerne Festival Orchestra: in programma il «Concerto per pianoforte in la minore op. 54» di Schumann e la «Sinfonia n.7» di Mahler. Sala di Santa Cecilia piena nei suoi quasi tremila posti. Venduti tutti i biglietti, si viene per ascoltare la Lucerne Festival Orchestra, ribattezzata anche «Orchestra delle orchestre» o Sinfonia delle star, perché ne fanno parte i migliori musicisti delle più importanti orchestre del mondo.
Ma l'attesa è soprattutto per il duo delle meraviglie, Claudio Abbado chiamato a dirigere l'ensamble e Maurizio Pollini, supremo interprete del pianoforte. Milanesi entrambi, entrambi entusiasti di esibirsi a Roma.
E la Capitale ricambia con calore, a cominciare dalla presenza del cittadino onorario e Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi con la moglie Franca e il segretario generale del Quirinale Gaetano Gifuni, fino al sottosegretario Gianni Letta con la moglie Maddalena Ciampi, per continuare con il regista da Oscar Roberto Benigni con la moglie Nicoletta Braschi.
Molti i nomi della politica, della cultura e dello spettacolo: a fare gli onori di casa il presidente dell'Accademia di Santa Cecilia Bruno Cagli e il direttore generale Roberto Grossi. Con loro il creatore dell'Auditorium Renzo Piano, il presidente della Regione Piero Marrazzo, il vice direttore generale della Banca d'Italia Antonio Finocchiaro, il presidente della Rai Claudio Petruccioli, l'assessore alla Cultura del Comune Gianni Borgna, il presidente della Bnl Luigi Abete, Chicco Testa, Eugenio Scalfari, Renato Balestra, Simona Marchini, Innocenzo Cipolletta, Dante e Francesca Ferretti, Samaritana Rattazzi, Luigi Zanda, Marisela Federici, Camilla Morabito, Lella Bertinotti, Corrado Augias, Toni Concina, Vincenzo Vita, Vincenzo Malagò, il numero uno di Acea Fabiano Fabiani, l'attrice Sabina Guzzanti.
Qualcuno approfitta anche di una delle ultime occasioni per visitare nello Spazio Risonanze la mostra dedicata a Luigi Nono ed Emilio Vedova. Poi gli applausi ad Abbado e alla sua orchestra.
Dagospia 13 Ottobre 2005