ART SPIA - GETTY MUSEUM RESTITUISCE ALL'ITALIA TRE REPERTI - SGARBI INCONTRA A VIA DEL PLEBISCITO - ASTA DADO RUSPOLI - UNIPOL, SPONSOR DELLA MOSTRA SU NENNI - L'ORIZZONTE DI GERONZI - PROFUMO E LE IDEE DI CELLI.
Gianfranco Ferroni per Dagospia
artspia@yahoo.it
1 - Da non credere! Rocco Buttiglione comunica: "Sono giunti all'aeroporto di Fiumicino tre reperti archeologici provenienti da scavi clandestini nel nostro Paese ed esposti fino a poco tempo fa nelle sale del Getty Museum di Malibù in California. Sono oggetti di grande interesse storico, artistico e scientifico che il Getty Museum, consapevole della loro provenienza illecita, ha deciso di restituire spontaneamente all'Italia. Si tratta di un cratere a calice a figure rosse, opera del pittore greco Asteas risalente al 340 a.C. circa rinvenuto illecitamente in Campania, di una stele funeraria lapidea del VI secolo a.C. sottratta nei pressi della antica colonia greca di Selinunte in Sicilia e di un candelabro bronzeo a treppiede di origine etrusca trafugato dalla ex collezione Guglielmi di Vulci". Domani, presso il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri, davanti ai tre reperti, conferenza stampa con Buttiglione, il Comandante del Comando Tutela Patrimonio Culturale generale Ugo Zottin, il Procuratore Capo della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara e il responsabile dell'Immigration and Customs Enforcement presso l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma, Robert Stiriti.
2 - Oggi, alle 13.04, un'Alfa Romeo si ferma in via del Plebiscito, a Roma. Vittorio Sgarbi scende dell'auto e incontra, sul marciapiede, Michelangelo Lupo (quello che viene definito "l'architetto del Quirinale"). Poco dopo, dalla vettura dell'ex sottosegretario scende anche Gianluca Nicoletti.
3 - Nel pomeriggio, Vittorio Sgarbi parlerà di Silvio Berlusconi, a Roma, in occasione della mostra che verrà inaugurata alle 18.30 a Palazzo Ruspoli, intitolata "Mario Schifano - Televisione cattiva maestra".
4 - Palazzo Ruspoli ospita anche, nelle sale di via della Fontanella di Borghese, un'esposizione di Sotheby's dedicata agli arredi antichi (provenienti proprio da casa Ruspoli): ieri sera si è affacciato a vederli Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma.
5 - La Provincia di Roma, presieduta da Enrico Gasbarra, presenta dall'8 novembre nelle sale di Palazzo Valentini una mostra storico-documentaria dedicata a Pietro Nenni. Sapete chi è lo sponsor dell'esposizione? Unipol Assicurazioni.
6 - Ieri sera a Palazzo Venezia, a Roma, è stata inaugurata la grande mostra "Il Settecento a Roma". Il ministro Rocco Buttiglione si è esibito in un plateale baciamano a una ragazza: la beneficiata era Sabrina Consolini, che si occupa di eventi e sponsorizzazione per la Federazione italiana tabaccai.
7 - All'interno della mostra di Palazzo Venezia, è da segnalare la presenza di un quadro di Jan Frans van Bloemen, detto Orizzonte, datato 1743, raffigurante un "Paesaggio con il Colosseo, pastori e armenti", di proprietà della Coldiretti. "Orizzonte" è uno degli artisti preferiti da Cesare Geronzi.
8 - Dite a Umberto Pizzi che nell'esposizione di Palazzo Venezia c'è anche una bellissima "Veduta di Zagarolo", del 1733, opera di Adrien Manglard.
9 - Avete presente l'incontro voluto da Alessandro Profumo, il pomeriggio dell'8 novembre, nell'aula magna dell'Università Bocconi di Milano, per parlare sul tema "Sostenere l'arte contemporanea e valorizzare le identità istituzionali: l'esperienza Unicredit"? Il progetto, dicono i maligni, era di Pier Luigi Celli, però non lo deve sapere nessuno.
10 - Sarà il Patriarca di Venezia, il cardinale Angelo Scola, a inaugurare - il 23 novembre, alle 11 - la mostra "Tintoretto, il ciclo di Santa Caterina e la quadreria del Palazzo Patriarcale", nel Museo Diocesano di Venezia.
Dagospia 10 Novembre 2005
artspia@yahoo.it
1 - Da non credere! Rocco Buttiglione comunica: "Sono giunti all'aeroporto di Fiumicino tre reperti archeologici provenienti da scavi clandestini nel nostro Paese ed esposti fino a poco tempo fa nelle sale del Getty Museum di Malibù in California. Sono oggetti di grande interesse storico, artistico e scientifico che il Getty Museum, consapevole della loro provenienza illecita, ha deciso di restituire spontaneamente all'Italia. Si tratta di un cratere a calice a figure rosse, opera del pittore greco Asteas risalente al 340 a.C. circa rinvenuto illecitamente in Campania, di una stele funeraria lapidea del VI secolo a.C. sottratta nei pressi della antica colonia greca di Selinunte in Sicilia e di un candelabro bronzeo a treppiede di origine etrusca trafugato dalla ex collezione Guglielmi di Vulci". Domani, presso il Comando Tutela Patrimonio Culturale dell'Arma dei Carabinieri, davanti ai tre reperti, conferenza stampa con Buttiglione, il Comandante del Comando Tutela Patrimonio Culturale generale Ugo Zottin, il Procuratore Capo della Repubblica di Roma Giovanni Ferrara e il responsabile dell'Immigration and Customs Enforcement presso l'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma, Robert Stiriti.
2 - Oggi, alle 13.04, un'Alfa Romeo si ferma in via del Plebiscito, a Roma. Vittorio Sgarbi scende dell'auto e incontra, sul marciapiede, Michelangelo Lupo (quello che viene definito "l'architetto del Quirinale"). Poco dopo, dalla vettura dell'ex sottosegretario scende anche Gianluca Nicoletti.
3 - Nel pomeriggio, Vittorio Sgarbi parlerà di Silvio Berlusconi, a Roma, in occasione della mostra che verrà inaugurata alle 18.30 a Palazzo Ruspoli, intitolata "Mario Schifano - Televisione cattiva maestra".
4 - Palazzo Ruspoli ospita anche, nelle sale di via della Fontanella di Borghese, un'esposizione di Sotheby's dedicata agli arredi antichi (provenienti proprio da casa Ruspoli): ieri sera si è affacciato a vederli Emmanuele Emanuele, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma.
5 - La Provincia di Roma, presieduta da Enrico Gasbarra, presenta dall'8 novembre nelle sale di Palazzo Valentini una mostra storico-documentaria dedicata a Pietro Nenni. Sapete chi è lo sponsor dell'esposizione? Unipol Assicurazioni.
6 - Ieri sera a Palazzo Venezia, a Roma, è stata inaugurata la grande mostra "Il Settecento a Roma". Il ministro Rocco Buttiglione si è esibito in un plateale baciamano a una ragazza: la beneficiata era Sabrina Consolini, che si occupa di eventi e sponsorizzazione per la Federazione italiana tabaccai.
7 - All'interno della mostra di Palazzo Venezia, è da segnalare la presenza di un quadro di Jan Frans van Bloemen, detto Orizzonte, datato 1743, raffigurante un "Paesaggio con il Colosseo, pastori e armenti", di proprietà della Coldiretti. "Orizzonte" è uno degli artisti preferiti da Cesare Geronzi.
8 - Dite a Umberto Pizzi che nell'esposizione di Palazzo Venezia c'è anche una bellissima "Veduta di Zagarolo", del 1733, opera di Adrien Manglard.
9 - Avete presente l'incontro voluto da Alessandro Profumo, il pomeriggio dell'8 novembre, nell'aula magna dell'Università Bocconi di Milano, per parlare sul tema "Sostenere l'arte contemporanea e valorizzare le identità istituzionali: l'esperienza Unicredit"? Il progetto, dicono i maligni, era di Pier Luigi Celli, però non lo deve sapere nessuno.
10 - Sarà il Patriarca di Venezia, il cardinale Angelo Scola, a inaugurare - il 23 novembre, alle 11 - la mostra "Tintoretto, il ciclo di Santa Caterina e la quadreria del Palazzo Patriarcale", nel Museo Diocesano di Venezia.
Dagospia 10 Novembre 2005