EDITORIA IN ALLEGRIA - CARTELLINO ROSSO PER I QUOTIDIANI SPORTIVI - REPUBBLICA E CORRIERE CONTENGONO LE PERDITE, LIBERO VOLA, MENO DI ZERO GLI ALTRI GIORNALI - EXPLOIT PER IL "MAGAZINE" DI MARIA LUISA AGNESE (9,1%) E "VANITY FAIR" (21,2%) - PENOMBRA PER "
Andrea Secchi per ItaliaOggi
Si conferma un anno negativo per i quotidiani sportivi le cui diffusioni sono ancora in calo nel periodo settembre 2004-agosto 2005. I dati Ads indicano, infatti, un calo generalizzato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, dal -3% del Corriere dello Sport, passando per il -3,8% della Gazzetta dello Sport per arrivare al picco negativo di Tuttosport, -9,7%. Ma sono soprattutto le edizioni del lunedì a soffrire di più: La Gazzetta dello Sport arriva al -9,4%, Tuttosport a -10,8%, mentre il Corriere dello Sport a -5,4%.
Segno, ancora una volta, di un anno privo di eventi sportivi internazionali e che quindi nel 2006 quasi sicuramente sarà tutto da guadagnare. Non che i quotidiani generalisti stiano andando a gonfie vele. Le due testate maggiori, la Repubblica e il Corriere della Sera, contengono le perdite, intorno al -1%, mentre fra gli altri le performance peggiori sono della Stampa (-5,8%), del Giorno (-5,9%) e del Tempo (-7,6%) a cui si aggiunge Il Sole-24Ore con un -8,9%. Positivi, invece, i risultati di Libero con un balzo del 19,8% e Avvenire (+3,1%), mentre fra i regionali si distinguono Il Quotidiano della Calabria e Basilicata e la Nuova di Venezia e Mestre, con diffusioni sopra l'11%.
Passando ai settimanali, si nota la performance negativa di Autosprint, con un calo del 25,4%. Fra gli automobilistici cala anche Auto Oggi (-11%). Poi ci sono Telepiù (-18,9%) e Controcampo (-17,9%) e in sofferenza l'intero segmento dedicato al gossip dove Novella 2000 va a -7,2%, con l'eccezione di Visto che fa un +15,8%. Molto bene, invece, Vanity Fair (+21,2%), cresce ancora DiPiù (6,1%), mentre la corazzata Sorrisi e Canzoni va giù dell'8,6%. Si distinguono inoltre Panorama Economy (+14,3%) e OndaTv che, grazie anche agli abbinamenti con i giornali del gruppo Riffeser, raddoppia le diffusioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+117,2%).
Exploit per il Magazine allagato al Corsera, che cresce del 9,1%, al contrario di Venerdì di Repubblica che cala del 2,3%. Simile destino per Io donna (+5,5%) e D la Repubblica delle donne (-0,5%).
Infine i mensili. In generale è il segmento dedicato ai viaggi a segnare gli incrementi maggiori. Dove è in crescita del 19%, Gente Viaggi supera il 22%, Partiamo il 19%.
Non mancano, però, le performance negative. Quella di Bell'Europa, per esempio, in calo del 10,5%, o di In viaggio, a -20,9%, e Panorama Travel a -16,4%.
Fra le altre riviste si distinguono Flair, le cui diffusioni sono in crescita del 16% e For Men magazine, +20,5%.
Anche nei mensili le auto zoppicano un po': Automobile club -2,7%, Auto -9,2%, Cambio -7%, Gente motori -9%. Si difende Quattroruote a -1,2%.
Il fenomeno Witch, il mensile Disney dedicata alle bambine, presenta un periodo di stanca e cala del 21,7% seguendo l'andamento di tutte le riviste per i piccoli, comprese Art attack (-23,47) e Focus Junior (-30%).
Nei segmenti dedicati a salute, benessere e psicologia si trovano Psychologies di Hachette Rusconi che cresce del 18,9%, Natural Style (+6,8%). In calo invece Per me (-33,3%) e Starbene (-20,5%).
Dagospia 25 Novembre 2005
Si conferma un anno negativo per i quotidiani sportivi le cui diffusioni sono ancora in calo nel periodo settembre 2004-agosto 2005. I dati Ads indicano, infatti, un calo generalizzato rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, dal -3% del Corriere dello Sport, passando per il -3,8% della Gazzetta dello Sport per arrivare al picco negativo di Tuttosport, -9,7%. Ma sono soprattutto le edizioni del lunedì a soffrire di più: La Gazzetta dello Sport arriva al -9,4%, Tuttosport a -10,8%, mentre il Corriere dello Sport a -5,4%.
Segno, ancora una volta, di un anno privo di eventi sportivi internazionali e che quindi nel 2006 quasi sicuramente sarà tutto da guadagnare. Non che i quotidiani generalisti stiano andando a gonfie vele. Le due testate maggiori, la Repubblica e il Corriere della Sera, contengono le perdite, intorno al -1%, mentre fra gli altri le performance peggiori sono della Stampa (-5,8%), del Giorno (-5,9%) e del Tempo (-7,6%) a cui si aggiunge Il Sole-24Ore con un -8,9%. Positivi, invece, i risultati di Libero con un balzo del 19,8% e Avvenire (+3,1%), mentre fra i regionali si distinguono Il Quotidiano della Calabria e Basilicata e la Nuova di Venezia e Mestre, con diffusioni sopra l'11%.
Passando ai settimanali, si nota la performance negativa di Autosprint, con un calo del 25,4%. Fra gli automobilistici cala anche Auto Oggi (-11%). Poi ci sono Telepiù (-18,9%) e Controcampo (-17,9%) e in sofferenza l'intero segmento dedicato al gossip dove Novella 2000 va a -7,2%, con l'eccezione di Visto che fa un +15,8%. Molto bene, invece, Vanity Fair (+21,2%), cresce ancora DiPiù (6,1%), mentre la corazzata Sorrisi e Canzoni va giù dell'8,6%. Si distinguono inoltre Panorama Economy (+14,3%) e OndaTv che, grazie anche agli abbinamenti con i giornali del gruppo Riffeser, raddoppia le diffusioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+117,2%).
Exploit per il Magazine allagato al Corsera, che cresce del 9,1%, al contrario di Venerdì di Repubblica che cala del 2,3%. Simile destino per Io donna (+5,5%) e D la Repubblica delle donne (-0,5%).
Infine i mensili. In generale è il segmento dedicato ai viaggi a segnare gli incrementi maggiori. Dove è in crescita del 19%, Gente Viaggi supera il 22%, Partiamo il 19%.
Non mancano, però, le performance negative. Quella di Bell'Europa, per esempio, in calo del 10,5%, o di In viaggio, a -20,9%, e Panorama Travel a -16,4%.
Fra le altre riviste si distinguono Flair, le cui diffusioni sono in crescita del 16% e For Men magazine, +20,5%.
Anche nei mensili le auto zoppicano un po': Automobile club -2,7%, Auto -9,2%, Cambio -7%, Gente motori -9%. Si difende Quattroruote a -1,2%.
Il fenomeno Witch, il mensile Disney dedicata alle bambine, presenta un periodo di stanca e cala del 21,7% seguendo l'andamento di tutte le riviste per i piccoli, comprese Art attack (-23,47) e Focus Junior (-30%).
Nei segmenti dedicati a salute, benessere e psicologia si trovano Psychologies di Hachette Rusconi che cresce del 18,9%, Natural Style (+6,8%). In calo invece Per me (-33,3%) e Starbene (-20,5%).
Dagospia 25 Novembre 2005