BAZOLI CREA ANCHE LA PIU' GRANDE COLLEZIONE D'ARTE - SKIRA E LE CONVENIENZE POLITICHE - NESPOLO, VACANZA CON ANTONIO RICCI - D'ALEMA E LA CULTURA EBRAICA - MINISTERO NON AGGIORNATO - SGARBI, ALLEANZA TO-MI.
Gianfranco Ferroni per Dagospia
artspia@yahoo.it
1 - Nessuno ne parla, ma Giovanni Bazoli lo sa: dalla fusione tra Banca Intesa e SanPaolo Imi nascerà anche la più grande collezione d'arte italiana.
2 - Fate ancora in tempo, per esempio, ad andare a vedere - nei Musei Capitolini cari a Walter-Ego Veltroni - la mostra "Scultura lignea dalle terre russe, dall'antichità al XIX secolo", con le opere provenienti dalle collezioni di Banca Intesa. L'esposizione romana chiuderà il 27 agosto.
3 - Polemiche a non finire, sui "prestiti negati" alle mostre: adesso il Corriere della Sera si sofferma sul caso del quadro "L'Annunciazione", di Leonardo da Vinci, che dagli Uffizi doveva "volare" a Tokyo.
4 - Parole di Massimo Vitta Zelman, presidente del gruppo Skira, e pubblicate dal Corriere della Sera (sempre a proposito dei "prestiti"): "Troppo spesso mi sembra che a determinare il sì o il no non siano ragioni scientifiche o di tutela, ma rapporti personali, simpatie o antipatie o convenienze politiche".
5 - Splendida intervista di Giovanni Choukhadarian a Ugo Nespolo, relegata - purtroppo - solo nelle pagine genovesi del quotidiano la Repubblica. Nespolo dice, tra l'altro: "D'estate, scendo ai Balzi Rossi, invito gli amici e me ne sto tranquillo. Per esempio, qui vicino c'è uno scoglio, dove ci mettiamo con Antonio Ricci e le due mogli. Chiacchieriamo, ci facciamo gli affari nostri e nessuno ci dice niente. La Liguria mi serve per staccare".
6 - Ricordate al vicepremier Massimo D'Alema che il 3 settembre è la giornata europea della cultura ebraica.
7 - Oggi è venerdì 25 agosto: dite al ministro Francesco Rutelli che l'ultimo aggiornamento compiuto sul sito ufficiale del dicastero - www.beniculturali.it - risale al 22 agosto.
8 - Frasi estive di Francesco Bonami, pubblicate su Il Riformista - Chi crede di poter fare previsioni, come in borsa, sull'arte è un ingenuo o un venditore di bufale. Le grandi collezioni, private e pubbliche, non sono mai state create con l'idea di un profitto.
9 - Altre parole di Bonami, dedicate a Philippe Daverio - E' convinto che esista una cupola di galleristi, curatori, direttori di museo e collezionisti, principalmente inglesi e americani, che costringe il resto del mondo a pagare un pizzo culturale, promuovendo solo certi artisti, escludendone altri, dal giro del mercato e delle mostre internazionali, e in particolare, con inspiegabile decisione, gli italiani.
10 - Maurizio Lupo per La Stampa-Torino - Nel numero di settembre del «Giornale dell'Arte» Sgarbi, nel riconoscere il primato di Torino come capitale dell'arte contemporanea, le propone di allearsi con Milano.
Dagospia 25 Agosto 2006
artspia@yahoo.it
1 - Nessuno ne parla, ma Giovanni Bazoli lo sa: dalla fusione tra Banca Intesa e SanPaolo Imi nascerà anche la più grande collezione d'arte italiana.
2 - Fate ancora in tempo, per esempio, ad andare a vedere - nei Musei Capitolini cari a Walter-Ego Veltroni - la mostra "Scultura lignea dalle terre russe, dall'antichità al XIX secolo", con le opere provenienti dalle collezioni di Banca Intesa. L'esposizione romana chiuderà il 27 agosto.
3 - Polemiche a non finire, sui "prestiti negati" alle mostre: adesso il Corriere della Sera si sofferma sul caso del quadro "L'Annunciazione", di Leonardo da Vinci, che dagli Uffizi doveva "volare" a Tokyo.
4 - Parole di Massimo Vitta Zelman, presidente del gruppo Skira, e pubblicate dal Corriere della Sera (sempre a proposito dei "prestiti"): "Troppo spesso mi sembra che a determinare il sì o il no non siano ragioni scientifiche o di tutela, ma rapporti personali, simpatie o antipatie o convenienze politiche".
5 - Splendida intervista di Giovanni Choukhadarian a Ugo Nespolo, relegata - purtroppo - solo nelle pagine genovesi del quotidiano la Repubblica. Nespolo dice, tra l'altro: "D'estate, scendo ai Balzi Rossi, invito gli amici e me ne sto tranquillo. Per esempio, qui vicino c'è uno scoglio, dove ci mettiamo con Antonio Ricci e le due mogli. Chiacchieriamo, ci facciamo gli affari nostri e nessuno ci dice niente. La Liguria mi serve per staccare".
6 - Ricordate al vicepremier Massimo D'Alema che il 3 settembre è la giornata europea della cultura ebraica.
7 - Oggi è venerdì 25 agosto: dite al ministro Francesco Rutelli che l'ultimo aggiornamento compiuto sul sito ufficiale del dicastero - www.beniculturali.it - risale al 22 agosto.
8 - Frasi estive di Francesco Bonami, pubblicate su Il Riformista - Chi crede di poter fare previsioni, come in borsa, sull'arte è un ingenuo o un venditore di bufale. Le grandi collezioni, private e pubbliche, non sono mai state create con l'idea di un profitto.
9 - Altre parole di Bonami, dedicate a Philippe Daverio - E' convinto che esista una cupola di galleristi, curatori, direttori di museo e collezionisti, principalmente inglesi e americani, che costringe il resto del mondo a pagare un pizzo culturale, promuovendo solo certi artisti, escludendone altri, dal giro del mercato e delle mostre internazionali, e in particolare, con inspiegabile decisione, gli italiani.
10 - Maurizio Lupo per La Stampa-Torino - Nel numero di settembre del «Giornale dell'Arte» Sgarbi, nel riconoscere il primato di Torino come capitale dell'arte contemporanea, le propone di allearsi con Milano.
Dagospia 25 Agosto 2006