AER LINGUS: RESPINTA PROPOSTA SCALATA RYANAIR - NIKE VERSO ACQUISTO PUMA - STEVE JOBS SAPEVA DELLE STOCK OPTION - FORD, NO ALL'ALLEANZA CON RENAULT-NISSAN - REPSOL E GAZPROM JOINT VENTURE - FU CARLY FIORINA A DARE IL VIA A INCHIESTA SU 'TALPA'.
1 - RYANAIR: PRESENTA OFFERTA DI ACQUISTO PER AER LINGUS.
(Adnkronos) - La regina delle compagnie aeree low cost Ryanair ha presentato un'offerta di acquisizione 'ostile' sulla rivale irlandese Aer Lingus del valore di 1,48 miliardi di euro. In base ai termini dell'offerta, Ryanair intende rilevare il 16% del capitale di Aer Lingus mettendo sul piatto 2,80 euro per azione sul resto del circolante, pari a un premio del 12% rispetto al prezzo di chiusura di ieri del titolo in borsa.
Il governo irlandese, che possiede il 28% dell'Aer Lingus, ha tuttavia già comunicato di respingere il tentativo di scalata giunto 8 giorni dopo il collocamento in borsa della compagnia che ha fruttato 644 milioni di euro. Secondo le prime stime degli analisti, dalla nascita dei due vettori nascerà un colosso del trasporto aereo con un bacino di utenza di 50 milioni di passeggeri in grado di competere con Brititish Airways e Iberia.
2 - AER LINGUS: RESPINTA PROPOSTA SCALATA RYANAIR.
(Adnkronos) - Il cda di Aer Lingus ha respinto la proposta di acquisizione di Ryanair al prezzo di 2,80 euro per ciascun titolo. Lo rende noto la compagnia aerea irlandese la quale ha precisato di aver avvertito gli azionisti di non aderire all'offerta.
"L'approccio di Ryanair è ostile, interamente opportunistico e sottovaluta in maniera significativa il business del gruppo così come l'attraente potenziale di crescita di lungo termine", ha detto il presidente di Aer Lingus John Sharman.
3 - APPLE: STEVE JOBS SAPEVA DELLE MANIPOLAZIONI ALLE STOCK OPTION.
(Adnkronos) - Steve Jobs, il 'patron' della Apple, sapeva che alcune delle sue stock option erano manipolate ma ne' lui ne' altri rappresentanti del management sono "colpevoli" di comportamenti illegali. E' quanto ha reso noto ieri notte la societa' informatica che, pero', non precisa se Jobs fosse consapevole dell'illegalità del rendere retroattive le stock option.
4 - FORD NON PERSEGUIRA' ALLEANZA CON RENAULT-NISSAN.
(Adnkronos) - Il colosso automobilistico Usa Ford non perseguirà l'allenza con Renault-Nissan perché intende dare al nuovo management la chance di restituire profittabilità al gruppo. E' quanto riportano fonti finanziarie a poche ore dall'annuncio della fine delle trattative tra la compagnia franco-nipponica e Gm.
Ford lo scorso 1 settembre ha assunto dalla Boeing come nuovo amministratore delegato Alan Mulally al posto dell'ex presidente William Clay Ford jr. Le trattative per una possibile alleanza con Renault-Nissan erano state dunque un'idea del vecchio top manager che lo scorso luglio aveva avuto un primo incontro con il numero uno Carlos Ghosn.
5 - ENEL: CONTI INCONTRA A MOSCA MILLER (GAZPROM).
(Adnkronos) - L'amministratore delegato dell'Enel, Fulvio Conti, ha incontrato oggi a Mosca l'ad di Gazprom Alexey Miller. Lo rende noto l'Enel, precisando che nel corso del "lungo e amichevole incontro Conti e Miller hanno discusso delle modalità per garantire una maggiore offerta di gas al mercato italiano".
6 - ENERGIA: REPSOL E GAZPROM SVILUPPERANNO JOINT VENTURE.
(Adnkronos) - La compagnia argentino-iberica Repsol ha firmato un accordo con la compagnia energetica russa Gazprom per lo sviluppo di progetti sul petrolio e gas in Europa, Africa e America Latina. Lo ha reso noto la stessa Repsol, precisando come entrambe le compagnie abbiano firmato un 'memorandum' di intenti, formando al tempo stesso un comitato di coordinamento che studierà anche lo sviluppo del gas naturale liquefatto.
7 - NEW YORK TIMES: FU CARLY FIORINA (AD DI HEWLETT PACKARD) A DARE IL VIA A INCHIESTA SU 'TALPA'.
(Adnkronos) - A 24 ore dall'incriminazione formale dell'ex presidente della Hewlett Packard Patrica Dunn e altre 4 persone coinvolte nello scandalo, emergono altre imbarazzanti novità nello scandalo che sta facendo tremare la Corporate America. Stando a quanto riporta il 'New York Times', l'ex amministratore delegato della Hp, Carly Fiorina, sarebbe stata la prima a ordinare l'apertura dell'inchiesta interna per scovare la 'talpa' che passava alla stampa notizie riservate sulla compagnia. L'autorizzazione sarebbe stata data poco prima le dimissioni di Fiorina.
La rivelazione è contenuta nel libro di memorie 'Tough Choices' (scelte dure, ndr) scritta dalla ex donna più influente del pianeta e rischia di peggiorare ulteriormente la situazione di Patricia Dunn come sottolinea il 'Mercury News'.
8 - WSJ: INCRIMINAZIONE VERTICI HEWLETT PACKARD E' MESSAGGIO ALLA CORPORATE AMERICA.
(Adnkronos) - La decisione del procuratore generale della California, Bill Locker, di incriminare l'ex presidente della Hewlett Packard e altre 4 persone rimaste coinvolte nello scandalo delle intercettazioni telefoniche è un "segnale per tutta la Corporate America". E' quanto sottolinea nella rubrica 'Morning Brief' il 'Wall Street Journal' all'indomani della decisione del giudice Lockyer di mettere in stato di accusa oltre a Patricia Dunn (che proprio ieri ha tra l'altro comunicato di aver iniziato le cure anti cancro) l'ex responsabile dell'etica Kevin Hunsaker e tre investigatori privati: Ronald DeLia, Matthew DePante e Bryan Wagner.
Stando al Wsj, l'ampio raggio di azione del magistrato che si è estesa dal numero uno della compagnia ai consulenti esterni evidenzia la volontà di "perseguire il presunto reato di cospirazione lungo tutta la catena dei responsabilità". In particolare l'azione del procuratore "manda un severo messaggio alla Corporate America, trasformando il più imbarazzante scandalo societario in un "precedente per cda, esperti di etica e investigatori privati di tutto il paese".
9 - WSJ: MICROSOFT PRONTA AL LANCIO DI 'OFFICE 2007'.
(Adnkronos) - Dopo aver lasciato provare per circa un anno a milioni di utenti il nuovo Office, Microsoft è ora pronta a lanciare sul mercato la versione definitiva del suo nuovo pacchetto applicativo. Lo scrive nell'edizione odierna il 'Wall Street Journal', secondo cui l'Office 2007 presenterà significativi cambiamenti rispetto alle versioni precedenti del software che comprende i programmi Word, Exel, Outlook e PowerPoint.
Microsoft - scrive il quotidiano - ha attuato sforzi considerevoli per rendere il nuovo Office più facile da usare in particolare per cio' che riguarda la stesura e l'editing dei documenti. La software house ha rimpiazzato la barra di applicazioni e il menu 'a cascata' con una nuovo metodo di navigazione, riducendo al tempo stesso il numero di click utilizzati per le applicazioni.
10 - NIKE VERSO ACQUISTO PUMA.
(Adnkronos) - Il titolo della società di abbigliamento sportivo Puma è in buon rialzo stamane a Francoforte del 3,6% in scia a un articolo pubblicato dal settimanale 'Focus' secondo cui la Nike sarebbe in procinto di presentare un'offerta di acquisizione.
Stando a quanto riporta il magazine, acquisire la Puma rappresenterebbe per la Nike l'unico modo per battere la concorrenza dell'Adidas sul mercato locale.
Dagospia 05 Ottobre 2006
(Adnkronos) - La regina delle compagnie aeree low cost Ryanair ha presentato un'offerta di acquisizione 'ostile' sulla rivale irlandese Aer Lingus del valore di 1,48 miliardi di euro. In base ai termini dell'offerta, Ryanair intende rilevare il 16% del capitale di Aer Lingus mettendo sul piatto 2,80 euro per azione sul resto del circolante, pari a un premio del 12% rispetto al prezzo di chiusura di ieri del titolo in borsa.
Il governo irlandese, che possiede il 28% dell'Aer Lingus, ha tuttavia già comunicato di respingere il tentativo di scalata giunto 8 giorni dopo il collocamento in borsa della compagnia che ha fruttato 644 milioni di euro. Secondo le prime stime degli analisti, dalla nascita dei due vettori nascerà un colosso del trasporto aereo con un bacino di utenza di 50 milioni di passeggeri in grado di competere con Brititish Airways e Iberia.
2 - AER LINGUS: RESPINTA PROPOSTA SCALATA RYANAIR.
(Adnkronos) - Il cda di Aer Lingus ha respinto la proposta di acquisizione di Ryanair al prezzo di 2,80 euro per ciascun titolo. Lo rende noto la compagnia aerea irlandese la quale ha precisato di aver avvertito gli azionisti di non aderire all'offerta.
"L'approccio di Ryanair è ostile, interamente opportunistico e sottovaluta in maniera significativa il business del gruppo così come l'attraente potenziale di crescita di lungo termine", ha detto il presidente di Aer Lingus John Sharman.
3 - APPLE: STEVE JOBS SAPEVA DELLE MANIPOLAZIONI ALLE STOCK OPTION.
(Adnkronos) - Steve Jobs, il 'patron' della Apple, sapeva che alcune delle sue stock option erano manipolate ma ne' lui ne' altri rappresentanti del management sono "colpevoli" di comportamenti illegali. E' quanto ha reso noto ieri notte la societa' informatica che, pero', non precisa se Jobs fosse consapevole dell'illegalità del rendere retroattive le stock option.
4 - FORD NON PERSEGUIRA' ALLEANZA CON RENAULT-NISSAN.
(Adnkronos) - Il colosso automobilistico Usa Ford non perseguirà l'allenza con Renault-Nissan perché intende dare al nuovo management la chance di restituire profittabilità al gruppo. E' quanto riportano fonti finanziarie a poche ore dall'annuncio della fine delle trattative tra la compagnia franco-nipponica e Gm.
Ford lo scorso 1 settembre ha assunto dalla Boeing come nuovo amministratore delegato Alan Mulally al posto dell'ex presidente William Clay Ford jr. Le trattative per una possibile alleanza con Renault-Nissan erano state dunque un'idea del vecchio top manager che lo scorso luglio aveva avuto un primo incontro con il numero uno Carlos Ghosn.
5 - ENEL: CONTI INCONTRA A MOSCA MILLER (GAZPROM).
(Adnkronos) - L'amministratore delegato dell'Enel, Fulvio Conti, ha incontrato oggi a Mosca l'ad di Gazprom Alexey Miller. Lo rende noto l'Enel, precisando che nel corso del "lungo e amichevole incontro Conti e Miller hanno discusso delle modalità per garantire una maggiore offerta di gas al mercato italiano".
6 - ENERGIA: REPSOL E GAZPROM SVILUPPERANNO JOINT VENTURE.
(Adnkronos) - La compagnia argentino-iberica Repsol ha firmato un accordo con la compagnia energetica russa Gazprom per lo sviluppo di progetti sul petrolio e gas in Europa, Africa e America Latina. Lo ha reso noto la stessa Repsol, precisando come entrambe le compagnie abbiano firmato un 'memorandum' di intenti, formando al tempo stesso un comitato di coordinamento che studierà anche lo sviluppo del gas naturale liquefatto.
7 - NEW YORK TIMES: FU CARLY FIORINA (AD DI HEWLETT PACKARD) A DARE IL VIA A INCHIESTA SU 'TALPA'.
(Adnkronos) - A 24 ore dall'incriminazione formale dell'ex presidente della Hewlett Packard Patrica Dunn e altre 4 persone coinvolte nello scandalo, emergono altre imbarazzanti novità nello scandalo che sta facendo tremare la Corporate America. Stando a quanto riporta il 'New York Times', l'ex amministratore delegato della Hp, Carly Fiorina, sarebbe stata la prima a ordinare l'apertura dell'inchiesta interna per scovare la 'talpa' che passava alla stampa notizie riservate sulla compagnia. L'autorizzazione sarebbe stata data poco prima le dimissioni di Fiorina.
La rivelazione è contenuta nel libro di memorie 'Tough Choices' (scelte dure, ndr) scritta dalla ex donna più influente del pianeta e rischia di peggiorare ulteriormente la situazione di Patricia Dunn come sottolinea il 'Mercury News'.
8 - WSJ: INCRIMINAZIONE VERTICI HEWLETT PACKARD E' MESSAGGIO ALLA CORPORATE AMERICA.
(Adnkronos) - La decisione del procuratore generale della California, Bill Locker, di incriminare l'ex presidente della Hewlett Packard e altre 4 persone rimaste coinvolte nello scandalo delle intercettazioni telefoniche è un "segnale per tutta la Corporate America". E' quanto sottolinea nella rubrica 'Morning Brief' il 'Wall Street Journal' all'indomani della decisione del giudice Lockyer di mettere in stato di accusa oltre a Patricia Dunn (che proprio ieri ha tra l'altro comunicato di aver iniziato le cure anti cancro) l'ex responsabile dell'etica Kevin Hunsaker e tre investigatori privati: Ronald DeLia, Matthew DePante e Bryan Wagner.
Stando al Wsj, l'ampio raggio di azione del magistrato che si è estesa dal numero uno della compagnia ai consulenti esterni evidenzia la volontà di "perseguire il presunto reato di cospirazione lungo tutta la catena dei responsabilità". In particolare l'azione del procuratore "manda un severo messaggio alla Corporate America, trasformando il più imbarazzante scandalo societario in un "precedente per cda, esperti di etica e investigatori privati di tutto il paese".
9 - WSJ: MICROSOFT PRONTA AL LANCIO DI 'OFFICE 2007'.
(Adnkronos) - Dopo aver lasciato provare per circa un anno a milioni di utenti il nuovo Office, Microsoft è ora pronta a lanciare sul mercato la versione definitiva del suo nuovo pacchetto applicativo. Lo scrive nell'edizione odierna il 'Wall Street Journal', secondo cui l'Office 2007 presenterà significativi cambiamenti rispetto alle versioni precedenti del software che comprende i programmi Word, Exel, Outlook e PowerPoint.
Microsoft - scrive il quotidiano - ha attuato sforzi considerevoli per rendere il nuovo Office più facile da usare in particolare per cio' che riguarda la stesura e l'editing dei documenti. La software house ha rimpiazzato la barra di applicazioni e il menu 'a cascata' con una nuovo metodo di navigazione, riducendo al tempo stesso il numero di click utilizzati per le applicazioni.
10 - NIKE VERSO ACQUISTO PUMA.
(Adnkronos) - Il titolo della società di abbigliamento sportivo Puma è in buon rialzo stamane a Francoforte del 3,6% in scia a un articolo pubblicato dal settimanale 'Focus' secondo cui la Nike sarebbe in procinto di presentare un'offerta di acquisizione.
Stando a quanto riporta il magazine, acquisire la Puma rappresenterebbe per la Nike l'unico modo per battere la concorrenza dell'Adidas sul mercato locale.
Dagospia 05 Ottobre 2006