CONDIZIONI CRITICHE DI FIDEL CASTRO - IRAQ: I BOIA DIVENTANO MARTIRI - SCONTRO TRA MI6 E BLAIR SUGLI ACCORDI CON I SAUDITI - AHMADINEJAD IN DIFFICOLTÀ - FRATTURA SULL'ETA TRA RAJOY E ZAPATERO - CARBONE: JOINT VENTURE GAZPROM-DRESDNER BANK.
Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL PAIS - In primo piano la politica interna. Il leader del Partito Popolare spagnolo, Mariano Rajoy, ha risposto negativamente alla richiesta del primo ministro Zapatero di creare una grande alleanza contro il movimento separatista basco dell'Eta. Il rifiuto certifica, secondo El Pais, "l'enorme frattura" che divide Psoe e Pp. "Rajoy si schiera contro l'offerta di Zapatero di un grande fronte anti-Eta". "Il regime iracheno giustizia con l'impiccagione i due uomini di Saddam nonostante la condanna della comunità internazionale". Cuba, si sarebbero ulteriormente aggravate le condizioni di salute di Fidel Castro, sofferente ormai dallo scorso mese di luglio. "Una serie di interventi medici falliti ha aggravato le condizioni di salute di Fidel Castro".
El MUNDO - "Tutti i gruppi salvo il Pp appoggiano il nuovo patto di Zapatero contro l'Eta". Il Pp mantiene la sua opposizione alla politica antiterrorista dell'esecutivo.
"Zapatero offre un patto generico però un implacabile Rajoy esige che il premier cambi politica". "Il fratellastro di Saddam decapitato durante l'impiccagione assieme all'ex giudice Awad".
2 - FRANCIA
LIBERATION - "Iraq: i boia diventano martiri". Economia: dopo le polemiche sull'esilio fiscale in Svizzera di Johnny Hallyday, i cantoni mirano a raddoppiare il carico fiscale imposto ai cittadini stranieri. "Berna vuole fare pagare il doppio agli stranieri agevolati".
LE FIGARO - In primo piano la politica interna. All'indomani della sua designazione ufficiale come candidato dell'Ump alle presidenziali, Nicolas Sarkozy si è recato a Mont-Saint-Michel. Intanto il legame personale esistente tra Francois Hollande e Segolene Royal "imbarazza il Ps". "2007: la destra rilanciata, la sinistra imbarazzata".
3 - GERMANIA
FAZ - "Allestimento e demolizione a Heiligendamm", la località sul Baltico che ospiterà il vertice dei G8 nel mese di giugno.
Sia i no-global che la forza pubblica si stanno organizzando: gli uni fanno le prove per i sit-in, gli altri mettono a punto le misure di sicurezza. È iniziata la costruzione della recinzione anti-incursione intorno alla stazione balneare tedesca che costerà 12,5 milioni di euro.
"Febbre da E-bay: tutto gira intorno all'asta" virtuale più frequentata del web. Anche gli economisti si stupiscono del fenomeno. Però la maggior parte degli offerenti paga un prezzo troppo alto e i venditori potrebbero realizzare profitti ancora più consistenti.
DIE WELT - "Condizioni critiche di Fidel Castro": il Lider Maximo di Cuba, dopo tre interventi allo stomaco andati male, sembra peggiorare giorno dopo giorno. È in dubbio se il dittatore 80enne, che soffre di un'infiammazione al colon e al peritoneo, potrà lasciare l'ospedale. L'isola è piombata nell'insicurezza.
TAGESSPIEGEL - "L'Islam come risposta": a Berlino sono sempre di più coloro che si convertono alla religione di Allah. Attualmente ce ne sarebbero circa 8000.
"Biermann dovrà attendere tempi migliori": il sindaco di Berlino, Klaus Wowereit (Spd) ha respinto la proposta avanzata dall'opposizione di conferire la cittadinanza onoraria a Wolf Biermann, il cantautore simbolo della dissidenza tedesco-orientale. La Spd ipotizza una cerimonia di gruppo durante la quale insignire anche altri eminenti uomini di cultura come Bertold Brecht e Kurt Tucholsky, giornalista e scrittore tedesco anti-militarista noto per ironia e causticità, morto da tempo. In casi eccezionali la più alta onorificenza di Berlino può essere data post-mortem, come accadde per Marlene Dietrich.
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Scontro tra MI6 e Blair sugli accordi con i sauditi": i servizi segreti militari britannici contestano le affermazioni del governo, secondo il quale l'inchiesta su una rete di corruzione per la vendita di armi all'Arabia saudita minaccerebbe la sicurezza nazionale. "I sospetti del 21 luglio erano sotto sorveglianza" già da 14 mesi, secondo quanto emerso ieri durante il processo. "Nubi sul futuro del presidente" iraniano Mahmoud Ahmadinejad: rivolta fra i membri del parlamento e gravi difficoltà economiche. "Sforzi della scienza per salvare alcuni mammiferi in via di estinzione".
THE INDEPENDENT - "Negazionisti, xenofobi, razzisti: ecco la nuova grande forza politica europea": i partiti dell'estrema destra non hanno mai avuto tanta forza all'interno del parlamento europeo. "Sventata la carneficina per un errore di miscela" nel detonatore: iniziato il processo ai sei uomini che tentarono gli attentati del 21 luglio a Londra. Iraq: "Le truppe britanniche potrebbero andarsene entro un anno" secondo il vice presidente iracheno.
THE TIMES - Iraq: "Gli alleati hanno dato la caccia agli iraniani": per ridurre l'influenza di Teheran, le forze Usa hanno catturato gli agenti iraniani in Iraq. "Una lista di ingredienti elementare per fare una strage": gli attentatori del 21 luglio hanno costruito gli esplosivi con materiali di facile reperibilità.
TEH FINANCIAL TIMES - "BP sarà incolpata per carenza di sicurezza" nelle sue raffinerie americane: oggi sarà pubblicato il risultato di un'inchiesta che esigerà dal gruppo maggiori risorse per migliorare gli standard di sicurezza. "Semaforo verde del tribunale per il rilancio di Eurotunnel": sì del tribunale Parigi a piano ristrutturazione debito. "Gazprom in joint venture con la Dresdner Bank" fa il suo ingresso nel mercato del carbone.
5 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST - In primo piano la politica economica del presidente Bush, che mira a un pareggio di bilancio nonostante, durante la sua presidenza, siano stati raggiunti livelli record del deficit a fronte di un taglio aggressivo delle tasse.
"Intervento forte per il pareggio di bilancio". "L'impiccagione degli iracheni provoca altre denunce". Clima, gli studi sui cambiamenti climatici negli Usa sono messi a dura prova dalla carenza di risorse, che ha provocato il taglio di una serie di programmi spaziali e ritardi nel lancio di nuovi, importanti, strumenti di rilevazione. "I tagli impediscono gli studi sul clima".
THE NEW YORK TIMES - In apertura l'impiccagione in Iraq di Barzan al Tikriti e Awad al Bandar. Il quotidiano ricorda il macabro epilogo dell'esecuzione del fratellastro di Saddam, la cui testa è stata decapitata. "Un video iracheno mostra che la seconda impiccagione è andata male". "Discorsi soft di Rice in Egitto, evitato il tema della democrazia".
6 - STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - "Polemiche sulla testa di Barzan staccata dopo la sua impiccagione con Bandar". In rilievo la visita a Riad di Alì Larjani, segretario generale della sicurezza nazionale dell'Iran: "Tehran chiede l'aiuto dell'Arabia saudita per alleggerire le tensioni con Washington".
AL HAYAT - "L'Egitto appoggia la strategia Usa e chiede riforme costituzionali", mentre per il neo ministro della difesa Usa, "Gates: rafforzare la presenza militare Usa nell'area del golfo è un messaggio per l'Iran".
AL WATAN - "La testa staccata di Barzan, provoca interrogativi e esperti di medicina legale parlano di errori durante l'esecuzione". "Medico legale assicura che i legami tra la testa e il corpo sono molteplici e non possono staccarsi tutti", un altro medico: "la corda utilizzata potrebbe essere di tipo tagliente come un coltello".
AL AHRAM - "Positivi colloqui tra il presidente Mubarak e Rice sulle relazioni reciproche e lo stato palestinese", ed annuncia che il ministro degli esteri egiziano ed il capo dell'intelligence, "andranno entro due settimane a Washington per consultazioni sul medio oriente". Il presidente del parlamento egiziano, rivela "i retroscena della partecipazione di 18 deputati dei Fratelli (musulmani) in una convegno svoltosi a Jakarta e finanziato dall'Iran: 800 membri dei Fratelli in tutto il mondo vi hanno partecipato".
AL MASRY AL YAUOM - quotidiano egiziano, mette in primo piano la denuncia di un Ong contro le sevizie nelle carceri egiziane, e titola: "Un lista di 189 ufficiali della polizia accusati di torture, sono sul tavolo del ministro degli interni".
Dagospia 16 Gennaio 2007
1 - SPAGNA
EL PAIS - In primo piano la politica interna. Il leader del Partito Popolare spagnolo, Mariano Rajoy, ha risposto negativamente alla richiesta del primo ministro Zapatero di creare una grande alleanza contro il movimento separatista basco dell'Eta. Il rifiuto certifica, secondo El Pais, "l'enorme frattura" che divide Psoe e Pp. "Rajoy si schiera contro l'offerta di Zapatero di un grande fronte anti-Eta". "Il regime iracheno giustizia con l'impiccagione i due uomini di Saddam nonostante la condanna della comunità internazionale". Cuba, si sarebbero ulteriormente aggravate le condizioni di salute di Fidel Castro, sofferente ormai dallo scorso mese di luglio. "Una serie di interventi medici falliti ha aggravato le condizioni di salute di Fidel Castro".
El MUNDO - "Tutti i gruppi salvo il Pp appoggiano il nuovo patto di Zapatero contro l'Eta". Il Pp mantiene la sua opposizione alla politica antiterrorista dell'esecutivo.
"Zapatero offre un patto generico però un implacabile Rajoy esige che il premier cambi politica". "Il fratellastro di Saddam decapitato durante l'impiccagione assieme all'ex giudice Awad".
2 - FRANCIA
LIBERATION - "Iraq: i boia diventano martiri". Economia: dopo le polemiche sull'esilio fiscale in Svizzera di Johnny Hallyday, i cantoni mirano a raddoppiare il carico fiscale imposto ai cittadini stranieri. "Berna vuole fare pagare il doppio agli stranieri agevolati".
LE FIGARO - In primo piano la politica interna. All'indomani della sua designazione ufficiale come candidato dell'Ump alle presidenziali, Nicolas Sarkozy si è recato a Mont-Saint-Michel. Intanto il legame personale esistente tra Francois Hollande e Segolene Royal "imbarazza il Ps". "2007: la destra rilanciata, la sinistra imbarazzata".
3 - GERMANIA
FAZ - "Allestimento e demolizione a Heiligendamm", la località sul Baltico che ospiterà il vertice dei G8 nel mese di giugno.
Sia i no-global che la forza pubblica si stanno organizzando: gli uni fanno le prove per i sit-in, gli altri mettono a punto le misure di sicurezza. È iniziata la costruzione della recinzione anti-incursione intorno alla stazione balneare tedesca che costerà 12,5 milioni di euro.
"Febbre da E-bay: tutto gira intorno all'asta" virtuale più frequentata del web. Anche gli economisti si stupiscono del fenomeno. Però la maggior parte degli offerenti paga un prezzo troppo alto e i venditori potrebbero realizzare profitti ancora più consistenti.
DIE WELT - "Condizioni critiche di Fidel Castro": il Lider Maximo di Cuba, dopo tre interventi allo stomaco andati male, sembra peggiorare giorno dopo giorno. È in dubbio se il dittatore 80enne, che soffre di un'infiammazione al colon e al peritoneo, potrà lasciare l'ospedale. L'isola è piombata nell'insicurezza.
TAGESSPIEGEL - "L'Islam come risposta": a Berlino sono sempre di più coloro che si convertono alla religione di Allah. Attualmente ce ne sarebbero circa 8000.
"Biermann dovrà attendere tempi migliori": il sindaco di Berlino, Klaus Wowereit (Spd) ha respinto la proposta avanzata dall'opposizione di conferire la cittadinanza onoraria a Wolf Biermann, il cantautore simbolo della dissidenza tedesco-orientale. La Spd ipotizza una cerimonia di gruppo durante la quale insignire anche altri eminenti uomini di cultura come Bertold Brecht e Kurt Tucholsky, giornalista e scrittore tedesco anti-militarista noto per ironia e causticità, morto da tempo. In casi eccezionali la più alta onorificenza di Berlino può essere data post-mortem, come accadde per Marlene Dietrich.
4 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Scontro tra MI6 e Blair sugli accordi con i sauditi": i servizi segreti militari britannici contestano le affermazioni del governo, secondo il quale l'inchiesta su una rete di corruzione per la vendita di armi all'Arabia saudita minaccerebbe la sicurezza nazionale. "I sospetti del 21 luglio erano sotto sorveglianza" già da 14 mesi, secondo quanto emerso ieri durante il processo. "Nubi sul futuro del presidente" iraniano Mahmoud Ahmadinejad: rivolta fra i membri del parlamento e gravi difficoltà economiche. "Sforzi della scienza per salvare alcuni mammiferi in via di estinzione".
THE INDEPENDENT - "Negazionisti, xenofobi, razzisti: ecco la nuova grande forza politica europea": i partiti dell'estrema destra non hanno mai avuto tanta forza all'interno del parlamento europeo. "Sventata la carneficina per un errore di miscela" nel detonatore: iniziato il processo ai sei uomini che tentarono gli attentati del 21 luglio a Londra. Iraq: "Le truppe britanniche potrebbero andarsene entro un anno" secondo il vice presidente iracheno.
THE TIMES - Iraq: "Gli alleati hanno dato la caccia agli iraniani": per ridurre l'influenza di Teheran, le forze Usa hanno catturato gli agenti iraniani in Iraq. "Una lista di ingredienti elementare per fare una strage": gli attentatori del 21 luglio hanno costruito gli esplosivi con materiali di facile reperibilità.
TEH FINANCIAL TIMES - "BP sarà incolpata per carenza di sicurezza" nelle sue raffinerie americane: oggi sarà pubblicato il risultato di un'inchiesta che esigerà dal gruppo maggiori risorse per migliorare gli standard di sicurezza. "Semaforo verde del tribunale per il rilancio di Eurotunnel": sì del tribunale Parigi a piano ristrutturazione debito. "Gazprom in joint venture con la Dresdner Bank" fa il suo ingresso nel mercato del carbone.
5 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST - In primo piano la politica economica del presidente Bush, che mira a un pareggio di bilancio nonostante, durante la sua presidenza, siano stati raggiunti livelli record del deficit a fronte di un taglio aggressivo delle tasse.
"Intervento forte per il pareggio di bilancio". "L'impiccagione degli iracheni provoca altre denunce". Clima, gli studi sui cambiamenti climatici negli Usa sono messi a dura prova dalla carenza di risorse, che ha provocato il taglio di una serie di programmi spaziali e ritardi nel lancio di nuovi, importanti, strumenti di rilevazione. "I tagli impediscono gli studi sul clima".
THE NEW YORK TIMES - In apertura l'impiccagione in Iraq di Barzan al Tikriti e Awad al Bandar. Il quotidiano ricorda il macabro epilogo dell'esecuzione del fratellastro di Saddam, la cui testa è stata decapitata. "Un video iracheno mostra che la seconda impiccagione è andata male". "Discorsi soft di Rice in Egitto, evitato il tema della democrazia".
6 - STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - "Polemiche sulla testa di Barzan staccata dopo la sua impiccagione con Bandar". In rilievo la visita a Riad di Alì Larjani, segretario generale della sicurezza nazionale dell'Iran: "Tehran chiede l'aiuto dell'Arabia saudita per alleggerire le tensioni con Washington".
AL HAYAT - "L'Egitto appoggia la strategia Usa e chiede riforme costituzionali", mentre per il neo ministro della difesa Usa, "Gates: rafforzare la presenza militare Usa nell'area del golfo è un messaggio per l'Iran".
AL WATAN - "La testa staccata di Barzan, provoca interrogativi e esperti di medicina legale parlano di errori durante l'esecuzione". "Medico legale assicura che i legami tra la testa e il corpo sono molteplici e non possono staccarsi tutti", un altro medico: "la corda utilizzata potrebbe essere di tipo tagliente come un coltello".
AL AHRAM - "Positivi colloqui tra il presidente Mubarak e Rice sulle relazioni reciproche e lo stato palestinese", ed annuncia che il ministro degli esteri egiziano ed il capo dell'intelligence, "andranno entro due settimane a Washington per consultazioni sul medio oriente". Il presidente del parlamento egiziano, rivela "i retroscena della partecipazione di 18 deputati dei Fratelli (musulmani) in una convegno svoltosi a Jakarta e finanziato dall'Iran: 800 membri dei Fratelli in tutto il mondo vi hanno partecipato".
AL MASRY AL YAUOM - quotidiano egiziano, mette in primo piano la denuncia di un Ong contro le sevizie nelle carceri egiziane, e titola: "Un lista di 189 ufficiali della polizia accusati di torture, sono sul tavolo del ministro degli interni".
Dagospia 16 Gennaio 2007