È GUERRA CIVILE A GAZA - E ORA I GIUDICI PUNTANO CHIRAC - SANTANDER VENDE IMMOBILI PER 4 MLD DI EURO - BAYROU E IL PS RINNEGANO SEGOLENE - BLAIR VS LA STAMPA BRITANNICA - L'OMAGGIO INATTESO DI PUTIN A SOLJENITSIN - SPIRAGLI SUL DARFUR.
Rassegna stampa internazionale a cura di Apcom
1 - SPAGNA
EL MUNDO - In apertura l'allarme lanciato dai servizi di intelligence spagnoli su un possibile, prossimo attentato di grandi dimensioni da parte dell'Eta. Secondo quanto riferito, circa 70 estremisti baschi sarebbero pronti a colpire e si sarebbero divisi in "cinque commando itineranti". "Settanta terroristi addestrati in America preparano attentati di grande impatto".
Spazio in prima pagina per la crisi nei territori palestinesi, dove si è acuito lo scontro tra Fatah e Hamas. Abu Mazen mobilita i suoi uomini per respingere il tentativo di "golpe" lanciato, a suo giudizio, dal primo ministro Ismail Haniyeh. "Hamas e Fatah trasformano Gaza in uno scenario da guerra civile".
EL PAIS - In primo piano la decisione della banca Santander di dare il via alla maggiore operazione immobiliare della storia della Spagna, mettendo in vendita tutti i suoi immobili per un totale di circa quattro miliardi di euro. "Santander mette in vendita per 4 miliardi tutti i suoi immobili in Spagna".
Francia, "Sarkozy impone condizioni più dure agli immigrati". Le nuove norme imporranno la frequentazione di un corso per apprendere il francese e "i valori della Repubblica".
2 - FRANCIA
LE FIGARO - In primo piano la possibile convocazione, a partire dal 16 giugno prossimo, dell'ex presidente Jacques Chirac da parte dei giudici che indagano sulla vicenda Clearstream. Una circostanza che al momento è stata smentita dall'entourage dell'ex capo di Stato e non confermata dagli ambienti giudiziari. Ma secondo l'articolo 67 della Costituzione, l'immunità del presidente termina un mese dopo il passaggio di consegne con il suo successore. "Jacques Chirac e i giudici".
In prima pagina anche "l'omaggio inatteso di Putin a Solzhenitsyn. Il presidente ha consegnato uno dei premi previsti in occasione della festa nazionale della Russia al Nobel per la letteratura, che ha fatto conoscere al mondo la realtà dei Gulag sovietici.
LIBERATION - In apertura l'attivismo politico del presidente Nicolas Sarkozy, che a tre giorni dal secondo turno delle legislative, prova ad ottenere una maggioranza assoluta in parlamento. "Sarkozy, un colpo a sinistra, un colpo a destra".
Politica interna, l'alleanza proposta da Segolene Royal tra il partito socialista e il leader di Modem, Francois Bayrou, è stata respinta definitivamente dallo stesso Ps e da Bayrou. "Il Ps e Modem si accordano per rinnegare Royal".
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Un rapporto segreto delle Nazioni Unite condanna gli Stati Uniti per i fallimenti in Medio Oriente": Il Guardian ha ottenuto una copia del rapporto di fine missione di Alvaro de Soto, l'inviato dell'Onu in Medio Oriente, che riporta la data del 5 maggio 2007. Il diplomatico peruviano denuncia nel documento i fallimenti della diplomazia e condanna il boicottaggio del governo palestinese.
"Blair: i media sono una bestia selvaggia ossessionati con l'impatto": Tony Blair, il premier britannico che lascerà il suo incarico a fine mese, ha detto ieri che i giornali britannici dovrebbero essere soggetti a una nuova forma di regolamentazione esterna.
THE INDEPENDENT - The Independent apre oggi con una risposta del suo direttore, Simon Kelner, al premier britannico Tony Blair, che ieri in un discorso sul rapporto tra media e politica ha attaccato duramente il giornalismo sensazionalistico, e ha criticato proprio l'Independent come esempio di giornale che non fa distinzioni tra opinioni e fatti. Kelner afferma che la linea editoriale del suo giornale è "sotto attacco", e si chiede: Blair direbbe le stesse cose se l'Independent avesse sostenuto la guerra in Iraq?
FINANCIAL TIMES - "La Francia minaccia le speranze della Turchia per l'ingresso nell'Ue": in apertura il Financial Times riferisce che la Francia sta minacciando di bloccare l'apertura dei negoziati tra Ankara e Bruxelles in materia di economia e unione monetaria.
Peter Mandelson, il commissario europeo al Commercio, ha esortato Pechino ad agire in fretta per mettere fine a una situazione di squilibrio commerciale, che sta diventando intollerabiile per l'Europa, e che rischia di provocare pesanti reazioni protezionistiche.
4 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST - In primo piano le dichiarazioni del generale Usa Martin Dempsey, che ha sottolineato l'esigenza di una maggiore efficienza e crescita numerica del nuovo esercito iracheno. Secondo l'alto ufficiale americano, che fino a qualche tempo fa ha guidato l'attività di addestramento delle truppe locali, servirebbe un incremento di almeno altre 20.000 unità.
Spazio in prima pagina anche per la situazione di crisi nei territori palestinesi, dove lo scontro tra Fatah e Hamas fa temere lo scoppio di una guerra civile. Il presidente Abu Mazen ha accusato il movimento estremista palestinese alla guida del governo di volere un colpo di Stato. "La battaglia palestinese aumenta i timori di un colpo di Stato e di una guerra civile".
THE NEW YORK TIMES - Nei territori si è acuito lo scontro tra Fatah e Hamas, con il presidente Abu Mazen che ha accusato il movimento estremista di voler tentare un colpo di Stato. "Aumentano gli attacchi mentre i palestinesi lottano per il potere". Iraq: secondo i vertici militari e i funzionari dell'amministrazione Bush, la leadership irachena non sarebbe riuscita a raggiungere gli obiettivi attesi dagli americani.
Sudan, dopo mesi di resistenza le autorità sudanesi hanno accettato il piano rivisto per una forza di pace congiunta in Darfur. "Il Sudan si ammorbidisce sulla forza di pace in Darfur".
5 - STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - "E' guerra in Gaza", e sottolinea la possibilità che il presidente Abu Mazen proclami lo stato d'emergenza, come misura estrema per fermare gli scontri di Gaza. In primo piano le rivelazione di un esponente di Fatah al Islam che si è consegnato ai palestinesi nel campo profughi di Nahr al Bared in Libano: "Abbiamo piani per uccidere il premier Fuad Siniora e Walid Jumblat". La guerra civile nel Sudan, "provoca il più grande esodo di massa di animali a livello mondiale verso il sud". Nel Darfur non c'è più traccia di: Elefanti, Giraffe e Zebre.
AL QUDS AL ARABI - "Gaza sull'orlo di una guerra civile e timori di estensione del conflitto alla Cisgiordania", "al Fatah accusa Hams di tentare il colpo di stato", e "razzi contro l'abitazione di Hanieyah e la sede di Abu Mazen", mentre "Olmert chiede la dislocazione di forze internazionali per impedire un califfato islamico".
Sul fronte iracheno, "dopo la visita di Negroponte a Baghdad", "voci di una conferenza irachena sponsorizzata dall'Arabia Saudita da tenersi in Europa".
AL HAYAT - "Hamas e al Fatah accendono la miccia della guerra civile". Sul fronte libanese, "L'esercito realizza una grande penetrazione all'interno di Nahr al Bared e assedia Fatah al Islam nella postazione al Samed".
ASSABAH - quotidiano di stato iracheno, mette in primo piano l'allarme suscitato dalle minacce dell'esercito turco di invadere i territori nel nord del paese per dare la caccia ai sepratisti curdi e titola: "Voci di un coordinamento turco-iraniano per bombardare le zone di confine nella provincia del Kurdistan", ma "Washington è contraria alle soluzioni di forza". Anche il vice presidente del parlamento "Al Atieyh chiede ai turchi di ricorrere al dialogo".
Dagospia 13 Giugno 2007
1 - SPAGNA
EL MUNDO - In apertura l'allarme lanciato dai servizi di intelligence spagnoli su un possibile, prossimo attentato di grandi dimensioni da parte dell'Eta. Secondo quanto riferito, circa 70 estremisti baschi sarebbero pronti a colpire e si sarebbero divisi in "cinque commando itineranti". "Settanta terroristi addestrati in America preparano attentati di grande impatto".
Spazio in prima pagina per la crisi nei territori palestinesi, dove si è acuito lo scontro tra Fatah e Hamas. Abu Mazen mobilita i suoi uomini per respingere il tentativo di "golpe" lanciato, a suo giudizio, dal primo ministro Ismail Haniyeh. "Hamas e Fatah trasformano Gaza in uno scenario da guerra civile".
EL PAIS - In primo piano la decisione della banca Santander di dare il via alla maggiore operazione immobiliare della storia della Spagna, mettendo in vendita tutti i suoi immobili per un totale di circa quattro miliardi di euro. "Santander mette in vendita per 4 miliardi tutti i suoi immobili in Spagna".
Francia, "Sarkozy impone condizioni più dure agli immigrati". Le nuove norme imporranno la frequentazione di un corso per apprendere il francese e "i valori della Repubblica".
2 - FRANCIA
LE FIGARO - In primo piano la possibile convocazione, a partire dal 16 giugno prossimo, dell'ex presidente Jacques Chirac da parte dei giudici che indagano sulla vicenda Clearstream. Una circostanza che al momento è stata smentita dall'entourage dell'ex capo di Stato e non confermata dagli ambienti giudiziari. Ma secondo l'articolo 67 della Costituzione, l'immunità del presidente termina un mese dopo il passaggio di consegne con il suo successore. "Jacques Chirac e i giudici".
In prima pagina anche "l'omaggio inatteso di Putin a Solzhenitsyn. Il presidente ha consegnato uno dei premi previsti in occasione della festa nazionale della Russia al Nobel per la letteratura, che ha fatto conoscere al mondo la realtà dei Gulag sovietici.
LIBERATION - In apertura l'attivismo politico del presidente Nicolas Sarkozy, che a tre giorni dal secondo turno delle legislative, prova ad ottenere una maggioranza assoluta in parlamento. "Sarkozy, un colpo a sinistra, un colpo a destra".
Politica interna, l'alleanza proposta da Segolene Royal tra il partito socialista e il leader di Modem, Francois Bayrou, è stata respinta definitivamente dallo stesso Ps e da Bayrou. "Il Ps e Modem si accordano per rinnegare Royal".
3 - GRAN BRETAGNA
THE GUARDIAN - "Un rapporto segreto delle Nazioni Unite condanna gli Stati Uniti per i fallimenti in Medio Oriente": Il Guardian ha ottenuto una copia del rapporto di fine missione di Alvaro de Soto, l'inviato dell'Onu in Medio Oriente, che riporta la data del 5 maggio 2007. Il diplomatico peruviano denuncia nel documento i fallimenti della diplomazia e condanna il boicottaggio del governo palestinese.
"Blair: i media sono una bestia selvaggia ossessionati con l'impatto": Tony Blair, il premier britannico che lascerà il suo incarico a fine mese, ha detto ieri che i giornali britannici dovrebbero essere soggetti a una nuova forma di regolamentazione esterna.
THE INDEPENDENT - The Independent apre oggi con una risposta del suo direttore, Simon Kelner, al premier britannico Tony Blair, che ieri in un discorso sul rapporto tra media e politica ha attaccato duramente il giornalismo sensazionalistico, e ha criticato proprio l'Independent come esempio di giornale che non fa distinzioni tra opinioni e fatti. Kelner afferma che la linea editoriale del suo giornale è "sotto attacco", e si chiede: Blair direbbe le stesse cose se l'Independent avesse sostenuto la guerra in Iraq?
FINANCIAL TIMES - "La Francia minaccia le speranze della Turchia per l'ingresso nell'Ue": in apertura il Financial Times riferisce che la Francia sta minacciando di bloccare l'apertura dei negoziati tra Ankara e Bruxelles in materia di economia e unione monetaria.
Peter Mandelson, il commissario europeo al Commercio, ha esortato Pechino ad agire in fretta per mettere fine a una situazione di squilibrio commerciale, che sta diventando intollerabiile per l'Europa, e che rischia di provocare pesanti reazioni protezionistiche.
4 - STATI UNITI
THE WASHINGTON POST - In primo piano le dichiarazioni del generale Usa Martin Dempsey, che ha sottolineato l'esigenza di una maggiore efficienza e crescita numerica del nuovo esercito iracheno. Secondo l'alto ufficiale americano, che fino a qualche tempo fa ha guidato l'attività di addestramento delle truppe locali, servirebbe un incremento di almeno altre 20.000 unità.
Spazio in prima pagina anche per la situazione di crisi nei territori palestinesi, dove lo scontro tra Fatah e Hamas fa temere lo scoppio di una guerra civile. Il presidente Abu Mazen ha accusato il movimento estremista palestinese alla guida del governo di volere un colpo di Stato. "La battaglia palestinese aumenta i timori di un colpo di Stato e di una guerra civile".
THE NEW YORK TIMES - Nei territori si è acuito lo scontro tra Fatah e Hamas, con il presidente Abu Mazen che ha accusato il movimento estremista di voler tentare un colpo di Stato. "Aumentano gli attacchi mentre i palestinesi lottano per il potere". Iraq: secondo i vertici militari e i funzionari dell'amministrazione Bush, la leadership irachena non sarebbe riuscita a raggiungere gli obiettivi attesi dagli americani.
Sudan, dopo mesi di resistenza le autorità sudanesi hanno accettato il piano rivisto per una forza di pace congiunta in Darfur. "Il Sudan si ammorbidisce sulla forza di pace in Darfur".
5 - STAMPA ARABA
AL SHARQ AL AWSAT - "E' guerra in Gaza", e sottolinea la possibilità che il presidente Abu Mazen proclami lo stato d'emergenza, come misura estrema per fermare gli scontri di Gaza. In primo piano le rivelazione di un esponente di Fatah al Islam che si è consegnato ai palestinesi nel campo profughi di Nahr al Bared in Libano: "Abbiamo piani per uccidere il premier Fuad Siniora e Walid Jumblat". La guerra civile nel Sudan, "provoca il più grande esodo di massa di animali a livello mondiale verso il sud". Nel Darfur non c'è più traccia di: Elefanti, Giraffe e Zebre.
AL QUDS AL ARABI - "Gaza sull'orlo di una guerra civile e timori di estensione del conflitto alla Cisgiordania", "al Fatah accusa Hams di tentare il colpo di stato", e "razzi contro l'abitazione di Hanieyah e la sede di Abu Mazen", mentre "Olmert chiede la dislocazione di forze internazionali per impedire un califfato islamico".
Sul fronte iracheno, "dopo la visita di Negroponte a Baghdad", "voci di una conferenza irachena sponsorizzata dall'Arabia Saudita da tenersi in Europa".
AL HAYAT - "Hamas e al Fatah accendono la miccia della guerra civile". Sul fronte libanese, "L'esercito realizza una grande penetrazione all'interno di Nahr al Bared e assedia Fatah al Islam nella postazione al Samed".
ASSABAH - quotidiano di stato iracheno, mette in primo piano l'allarme suscitato dalle minacce dell'esercito turco di invadere i territori nel nord del paese per dare la caccia ai sepratisti curdi e titola: "Voci di un coordinamento turco-iraniano per bombardare le zone di confine nella provincia del Kurdistan", ma "Washington è contraria alle soluzioni di forza". Anche il vice presidente del parlamento "Al Atieyh chiede ai turchi di ricorrere al dialogo".
Dagospia 13 Giugno 2007