CIAO TELECOM - SKYPE, IL PROGRAMMA CHE PERMETTE DI PARLARE GRATIS DA COMPUTER A COMPUTER ESCE DAL PC DI CASA PER APPRODARE SUL TELEFONINO - OGNI GIORNO 10 ORE DI CHIAMATE GRATIS.
Sandra Riccio per "La Stampa"
Skype, il programma che permette di parlare gratis da computer a computer esce dal pc di casa per approdare sul telefonino: arriva lo Skypephone. Il nuovo cellulare è da poco nei negozi italiani dopo l'accordo di partnership chiuso tra Skype e il gruppo di telefonia mobile Tre. Di che cosa si tratta? Lo Skypephone è il primo telefonino che permette di parlare e di chattare gratuitamente con altri utenti Skype in tutto il mondo. Il tutto senza dover passare dal computer e quasi senza limiti: ogni giorno il cliente avrà a disposizione fino a 10 ore di chiamate Skype gratuito.
QUANDO NON SI PAGA
Il pacchetto comprende 600 minuti di chiamate quotidiane effettive verso gli utenti Skype. Solo alla scadenza del minutaggio il cliente si vedrà applicata una tariffa al minuto: 15 centesimi al minuto. Nel servizio è inclusa anche la chat con altri utenti Skype, che prevede fino a 600 messaggi gratis al giorno. Il chatter particolarmente prolisso sarà avvisato quando la sua quota giornaliera si avvicinerà alla soglia del 70%, vale a dire dopo il 400 esimo messaggio. Per ora le chiamate gratuite sono possibili soltanto verso altri utenti Spype, ma in futuro saranno abilitate ulteriori funzioni Skype come il file transfer e le chiamate SkypeOut, vale a dire le telefonate da Skype a numeri di telefono normali con tariffe, assicura la società, «molto convenienti».
QUANTO COSTA
Il nuovo cellulare è disponibile in diverse formule commerciali: si può pagare subito oppure ricevere il telefono in comodato d'uso con un piccolo esborso iniziale (ma è prevista anche la formula in comodato a «nessun costo iniziale»). Entrambe le formule prevedono tuttavia una ricarica fissa che varia dai 10 ai 49 euro al mese a seconda della modalità selezionata. In pratica si può decidere di portare subito a casa il nuovo telefonino al prezzo di 99 euro impegnandosi a una ricarica mensile di taglio minimo 10 euro per tutta la durata dell'offerta Skype.
In alternativa lo Skypephone è disponibile in comodato d'uso in: costo iniziale di 19 euro (con i piani ricaricabili Super10 e Super0) e un vincolo di 30 mesi che obbliga l'utente a una ricarica minima di 10 euro mensili. Laddove la ricarica fosse di minore entità, Tre provvederà ad addebitare (su carta di credito o Rid) la differenza. La modalità in comodato con nessun costo iniziale ha invece un vincolo di 23 mesi con obbligo del pagamento di un canone d'abbonamento che va da 29 euro al mese per il piano tariffario Zero5 ai 49 euro al mese per lo Zero7.
100 MILA PEZZI NEL 2008
Per lanciare il servizio al grande pubblico, Tre ha usato anche un'altra accortezza: la chiamata Skype parte usando la normale rete voce (e non la banda larga Umts, che ancora non è abbastanza affidabile per il Voip). Viene convertita in Voip da remoto, presso l'operatore. Lo Skypephone segna l'ultima frontiera di una tendenza: il passaggio di internet mobile (o almeno di alcune delle sue principali applicazioni) verso il grande pubblico, grazie a offerte ad hoc e soprattutto a cellulari di fascia bassa. Già, perché per il resto lo Skypephone è un normale videofonino Tre che può effettuare chiamate tradizionali (i cui costi dipendono dal piano tariffario scelto) e dotato di lettore Mp3 e di fotocamera da 2 megapixel.
Il nuovo telefono è stato lanciato in Italia, Regno Unito, Australia, Austria, Danimarca, Hong Kong, Irlanda, Macau e Svezia. Nel nostro Paese il gruppo Tre conta di venderne 100mila già nel 2008.
Dagospia 26 Novembre 2007
Skype, il programma che permette di parlare gratis da computer a computer esce dal pc di casa per approdare sul telefonino: arriva lo Skypephone. Il nuovo cellulare è da poco nei negozi italiani dopo l'accordo di partnership chiuso tra Skype e il gruppo di telefonia mobile Tre. Di che cosa si tratta? Lo Skypephone è il primo telefonino che permette di parlare e di chattare gratuitamente con altri utenti Skype in tutto il mondo. Il tutto senza dover passare dal computer e quasi senza limiti: ogni giorno il cliente avrà a disposizione fino a 10 ore di chiamate Skype gratuito.
QUANDO NON SI PAGA
Il pacchetto comprende 600 minuti di chiamate quotidiane effettive verso gli utenti Skype. Solo alla scadenza del minutaggio il cliente si vedrà applicata una tariffa al minuto: 15 centesimi al minuto. Nel servizio è inclusa anche la chat con altri utenti Skype, che prevede fino a 600 messaggi gratis al giorno. Il chatter particolarmente prolisso sarà avvisato quando la sua quota giornaliera si avvicinerà alla soglia del 70%, vale a dire dopo il 400 esimo messaggio. Per ora le chiamate gratuite sono possibili soltanto verso altri utenti Spype, ma in futuro saranno abilitate ulteriori funzioni Skype come il file transfer e le chiamate SkypeOut, vale a dire le telefonate da Skype a numeri di telefono normali con tariffe, assicura la società, «molto convenienti».
QUANTO COSTA
Il nuovo cellulare è disponibile in diverse formule commerciali: si può pagare subito oppure ricevere il telefono in comodato d'uso con un piccolo esborso iniziale (ma è prevista anche la formula in comodato a «nessun costo iniziale»). Entrambe le formule prevedono tuttavia una ricarica fissa che varia dai 10 ai 49 euro al mese a seconda della modalità selezionata. In pratica si può decidere di portare subito a casa il nuovo telefonino al prezzo di 99 euro impegnandosi a una ricarica mensile di taglio minimo 10 euro per tutta la durata dell'offerta Skype.
In alternativa lo Skypephone è disponibile in comodato d'uso in: costo iniziale di 19 euro (con i piani ricaricabili Super10 e Super0) e un vincolo di 30 mesi che obbliga l'utente a una ricarica minima di 10 euro mensili. Laddove la ricarica fosse di minore entità, Tre provvederà ad addebitare (su carta di credito o Rid) la differenza. La modalità in comodato con nessun costo iniziale ha invece un vincolo di 23 mesi con obbligo del pagamento di un canone d'abbonamento che va da 29 euro al mese per il piano tariffario Zero5 ai 49 euro al mese per lo Zero7.
100 MILA PEZZI NEL 2008
Per lanciare il servizio al grande pubblico, Tre ha usato anche un'altra accortezza: la chiamata Skype parte usando la normale rete voce (e non la banda larga Umts, che ancora non è abbastanza affidabile per il Voip). Viene convertita in Voip da remoto, presso l'operatore. Lo Skypephone segna l'ultima frontiera di una tendenza: il passaggio di internet mobile (o almeno di alcune delle sue principali applicazioni) verso il grande pubblico, grazie a offerte ad hoc e soprattutto a cellulari di fascia bassa. Già, perché per il resto lo Skypephone è un normale videofonino Tre che può effettuare chiamate tradizionali (i cui costi dipendono dal piano tariffario scelto) e dotato di lettore Mp3 e di fotocamera da 2 megapixel.
Il nuovo telefono è stato lanciato in Italia, Regno Unito, Australia, Austria, Danimarca, Hong Kong, Irlanda, Macau e Svezia. Nel nostro Paese il gruppo Tre conta di venderne 100mila già nel 2008.
Dagospia 26 Novembre 2007