CONSIGLIO PER RETROMANNO: TRE MESI SENZA INTERVISTE - IL DISASTRO BIRMANO: CHE FACCIAMO? - UN INTERISTA, INFURIATO PER L'ERRORE DI MATERAZZI, GETTA DALLA FINESTRA LA TV (SEMPRE TIRO SBAGLIATO E').
Maria Giovanna Maglie per Dagospia
Caro Dago, consiglio non richiesto al nuovo sindaco di Roma: per tre mesi non rilasci interviste e non faccia dichiarazioni, soprattutto a quegli infidoni degli stranieri. Mgm
1 - DISPACCI DALLA BIRMANIA. CHE FACCIAMO NOI?...
I primi aiuti via aereo dell'esercito degli Stati Uniti sono atterrati all'aeroporto di Rangoon, in Birmania, mentre il World Food Programme sta distribuendo gli alimenti ai sopravvissuti al ciclone nella regione del delta dell'Irrawaddy, lamentando tuttavia che essi costituiscono una minima parte di quanto sarebbe necessario per far fronte all'emergenza che ha colpito 1 milione e mezzo di persone. Lo hanno riferito oggi alcuni funzionari. L'aereo C-130 dell'Aeronautica militare è partito da una base aerea vicino al confine tra Thailandia e Myanmar con a bordo depuratori per l'acqua e altri sistemi per evitare l'insorgere di malattie provocate dall'acqua sporca, secondo quanto hanno riferito funzionari statunitensi.
Le agenzie sostengono che siano ridottissimi gli aiuti forniti a oltre un milione di sopravvissuti al ciclone, le cui condizioni si aggravano ogni giorno di più. "Pensiamo sia necessario portare nelle zone colpite almeno 375 tonnellate di alimenti al giorno. Stiamo portando meno del 20% di ciò che occorrerebbe", ha detto il portavoce del World Food Program Marcus Prior dalla capitale tailandese.
L'aereo statunitense è stato accolto all'aeroporto di Rangoon dal comandante capo della Marina, Soe Thein, che ha promesso di distribuire i rifornimenti nella regione "il più presto possibile", secondo quanto detto da un ufficiale d'ambasciata statunitense. A bordo dell'aereo, anche l'ammiraglio Timothy Keating, capo della comando per il Pacifico degli Stati Uniti, giunto in Birmania per cercare di un dialogo con i generali, affinché acconsentano l'arrivo di "un lungo e continuo treno di aiuti aerei". "L'unico limite sono i permessi da parte delle autorità birmane", ha detto Keating dalla base aerea in Tailandia.
Il gruppo umanitario Medici senza Frontiere ha detto ieri che tre aerei cargo provenienti dall'Europa e con a bordo materiale medico e altri mezzi di sostentamento sarebbero dovuti arrivare oggi . "Oltre una settimana dopo il ciclone, nonostante l'invio di tre aerei cargo e alcuni riscontri positivi, è ancora difficile fornire aiuti alla popolazione birmana", ha detto Msf in una nota. "Nelle zone dove siamo stati non abbiamo visto traccia degli aiuti inviati finora, quelli giunti nelle zone dove ci troviamo sono davvero ridotti all'osso", ha aggiunto Msf.
Ultimo dispaccio: i profughi che vengono condotti dalle zone disastrate nei centri di accoglienza vengono trattati come prigionieri da detenere. In Birmania non c'è democrazia e non c'è libertà di stampa né di parola, al potere sono i generali stretti alleati della Cina comunista. Hanno preso il potere di nuovo dopo un'elezione vinta dal leader dell'opposizione, la signora Aung San Suu Kyi.
Migliaia i prigionieri politici che vengono torturati in carcere, la maggioranza della popolazione vive in povertà e non ha accesso alle cure mediche. Un bambino su 10 muore prima dell'anno di vita,l'esercito stermina le minoranze etniche e utilizza lo stupro di massa come strumento di controllo, insieme all'arrulamento di soldati bambini e al lavoro forzato.
Il 15 agosto scorso la giunta militare aveva alzato i prezzi del carburante, mettendo in ginocchio una fra le popolazioni più povere del pianeta. Migliaia di monaci buddisti sono scesi per le strade in segno di protesta non violenta, seguiti da centinaia di migliaia di persone, ma è scattata una durissima repressione dei militari con arresti e uccisioni.
2 - NOI ALLE OLIMPIADI, TUTTI CONTENTI.
Le autorita' cinesi hanno rifiutato l'uscita di una tela raffigurante Mao Zedong che avrebbe dovuto essere esposta a Parigi. La 'colpa' dell'artista cinese contemporaneo Huang Yan e' di aver presentato Mao con un paesaggio che ne copre in parte il volto. Le dogane cinesi hanno considerato l'opera 'offensiva dell'immagine di Mao'. Non hanno apprezzato i colori dell'autunno scelti dall'artista, che avrebbe dovuto optare per la primavera. Huang Yan e' uno dei maggiori artisti cinesi.
3 - PALLONE O TV, SEMPRE TIRO SBAGLIATO E'.
Un tifoso dell'Inter, infuriato per l'errore di Materazzi che ha portato la Roma a -1, ha buttato dalla finestra la tv. E' accaduto a Pisa. Quando il difensore ha fallito il rigore-scudetto, e mentre la Roma batteva l'Atalanta, lui non ci ha visto proprio piu': ha afferrato la sua televisione da 28 pollici e l'ha buttata dalla finestra di casa sua, un appartamento al secondo piano alla periferia di Pisa. Il televisore e' esploso e l'uomo e' stato denunciato per lancio pericoloso di oggetti.
4 - UNA GUIDA VERY VERY ROUGH.
L'Inghilterra è un paese irritante pieno di gente sovrappeso che beve smodatamente ed è sempre appiccicata alla televisione per seguire tutti reality show del momento. Lo dice una nuova guida turistica sull'isola di Albione pubblicata oggi. Allo stesso tempo, però, la nuova edizione della Rough Guide sull'Inghilterra (gli autori di solito sono inglesi e americani) riconosce che gli inglesi sono persone che amano gli animali e la natura, pronti a donare i loro soldi in beneficenza e a mettersi ordinatamente in coda ad aspettare il loro turno.
Nelle descrizioni del libretto, non c'è più traccia del vecchio stereotipo dell'englishman con bombetta e soprabito che cammina nella nebbia, pronto ad essere più gentile con il suo animale domestico che con suo figlio. Ma alla fine gli autori rimangono comunque affascinati dall'eccentricità di un paese che non esitano a definire "fra i più affascinanti, belli e culturalmente vivi, oltre che arroganti e irritanti".
Dagospia 12 Maggio 2008
Caro Dago, consiglio non richiesto al nuovo sindaco di Roma: per tre mesi non rilasci interviste e non faccia dichiarazioni, soprattutto a quegli infidoni degli stranieri. Mgm
1 - DISPACCI DALLA BIRMANIA. CHE FACCIAMO NOI?...
I primi aiuti via aereo dell'esercito degli Stati Uniti sono atterrati all'aeroporto di Rangoon, in Birmania, mentre il World Food Programme sta distribuendo gli alimenti ai sopravvissuti al ciclone nella regione del delta dell'Irrawaddy, lamentando tuttavia che essi costituiscono una minima parte di quanto sarebbe necessario per far fronte all'emergenza che ha colpito 1 milione e mezzo di persone. Lo hanno riferito oggi alcuni funzionari. L'aereo C-130 dell'Aeronautica militare è partito da una base aerea vicino al confine tra Thailandia e Myanmar con a bordo depuratori per l'acqua e altri sistemi per evitare l'insorgere di malattie provocate dall'acqua sporca, secondo quanto hanno riferito funzionari statunitensi.
Le agenzie sostengono che siano ridottissimi gli aiuti forniti a oltre un milione di sopravvissuti al ciclone, le cui condizioni si aggravano ogni giorno di più. "Pensiamo sia necessario portare nelle zone colpite almeno 375 tonnellate di alimenti al giorno. Stiamo portando meno del 20% di ciò che occorrerebbe", ha detto il portavoce del World Food Program Marcus Prior dalla capitale tailandese.
L'aereo statunitense è stato accolto all'aeroporto di Rangoon dal comandante capo della Marina, Soe Thein, che ha promesso di distribuire i rifornimenti nella regione "il più presto possibile", secondo quanto detto da un ufficiale d'ambasciata statunitense. A bordo dell'aereo, anche l'ammiraglio Timothy Keating, capo della comando per il Pacifico degli Stati Uniti, giunto in Birmania per cercare di un dialogo con i generali, affinché acconsentano l'arrivo di "un lungo e continuo treno di aiuti aerei". "L'unico limite sono i permessi da parte delle autorità birmane", ha detto Keating dalla base aerea in Tailandia.
Il gruppo umanitario Medici senza Frontiere ha detto ieri che tre aerei cargo provenienti dall'Europa e con a bordo materiale medico e altri mezzi di sostentamento sarebbero dovuti arrivare oggi . "Oltre una settimana dopo il ciclone, nonostante l'invio di tre aerei cargo e alcuni riscontri positivi, è ancora difficile fornire aiuti alla popolazione birmana", ha detto Msf in una nota. "Nelle zone dove siamo stati non abbiamo visto traccia degli aiuti inviati finora, quelli giunti nelle zone dove ci troviamo sono davvero ridotti all'osso", ha aggiunto Msf.
Ultimo dispaccio: i profughi che vengono condotti dalle zone disastrate nei centri di accoglienza vengono trattati come prigionieri da detenere. In Birmania non c'è democrazia e non c'è libertà di stampa né di parola, al potere sono i generali stretti alleati della Cina comunista. Hanno preso il potere di nuovo dopo un'elezione vinta dal leader dell'opposizione, la signora Aung San Suu Kyi.
Migliaia i prigionieri politici che vengono torturati in carcere, la maggioranza della popolazione vive in povertà e non ha accesso alle cure mediche. Un bambino su 10 muore prima dell'anno di vita,l'esercito stermina le minoranze etniche e utilizza lo stupro di massa come strumento di controllo, insieme all'arrulamento di soldati bambini e al lavoro forzato.
Il 15 agosto scorso la giunta militare aveva alzato i prezzi del carburante, mettendo in ginocchio una fra le popolazioni più povere del pianeta. Migliaia di monaci buddisti sono scesi per le strade in segno di protesta non violenta, seguiti da centinaia di migliaia di persone, ma è scattata una durissima repressione dei militari con arresti e uccisioni.
2 - NOI ALLE OLIMPIADI, TUTTI CONTENTI.
Le autorita' cinesi hanno rifiutato l'uscita di una tela raffigurante Mao Zedong che avrebbe dovuto essere esposta a Parigi. La 'colpa' dell'artista cinese contemporaneo Huang Yan e' di aver presentato Mao con un paesaggio che ne copre in parte il volto. Le dogane cinesi hanno considerato l'opera 'offensiva dell'immagine di Mao'. Non hanno apprezzato i colori dell'autunno scelti dall'artista, che avrebbe dovuto optare per la primavera. Huang Yan e' uno dei maggiori artisti cinesi.
3 - PALLONE O TV, SEMPRE TIRO SBAGLIATO E'.
Un tifoso dell'Inter, infuriato per l'errore di Materazzi che ha portato la Roma a -1, ha buttato dalla finestra la tv. E' accaduto a Pisa. Quando il difensore ha fallito il rigore-scudetto, e mentre la Roma batteva l'Atalanta, lui non ci ha visto proprio piu': ha afferrato la sua televisione da 28 pollici e l'ha buttata dalla finestra di casa sua, un appartamento al secondo piano alla periferia di Pisa. Il televisore e' esploso e l'uomo e' stato denunciato per lancio pericoloso di oggetti.
4 - UNA GUIDA VERY VERY ROUGH.
L'Inghilterra è un paese irritante pieno di gente sovrappeso che beve smodatamente ed è sempre appiccicata alla televisione per seguire tutti reality show del momento. Lo dice una nuova guida turistica sull'isola di Albione pubblicata oggi. Allo stesso tempo, però, la nuova edizione della Rough Guide sull'Inghilterra (gli autori di solito sono inglesi e americani) riconosce che gli inglesi sono persone che amano gli animali e la natura, pronti a donare i loro soldi in beneficenza e a mettersi ordinatamente in coda ad aspettare il loro turno.
Nelle descrizioni del libretto, non c'è più traccia del vecchio stereotipo dell'englishman con bombetta e soprabito che cammina nella nebbia, pronto ad essere più gentile con il suo animale domestico che con suo figlio. Ma alla fine gli autori rimangono comunque affascinati dall'eccentricità di un paese che non esitano a definire "fra i più affascinanti, belli e culturalmente vivi, oltre che arroganti e irritanti".
Dagospia 12 Maggio 2008