L'ALITALIA VA MEGLIO A FIUMICINO - LUFTHANSA, IL SINDACALISTA RIPAGA IL VOLO - FINCANTIERI AMERICANA - MAURI (MONDADORI) DE FRANCE - BOTIN E I SALUTI A CHAVEZ - NUOVI CONTI SEGRETI IN LIECHTENSTEIN.
1 - LE TENTAZIONI DI MR. GEOX.
Da "Plus" de "Il Sole 24 Ore" - Geox verso il delisting? Avendo perso da gennaio quasi il 50%, logico che Moretti Polegato pensi a un titolo che respira.
2 - ALITALIA: CRESCE TRAFFICO E OFFERTA SU FIUMICINO.
(Agi) - Il traffico passeggeri Alitalia registra una forte crescita di domanda e, soprattutto, offerta sullo scalo romano di Fiumicino: la compagnia di bandiera ha registrato un aumento dei passeggeri del 29,6% a giugno e del 29,3% dal 1 al 28 luglio, a fronte di una crescita dei posti offerti rispettivamente del 32% e del 29,9%. E' quanto si legge in una nota. "Nell'ambito del trend di crescita del traffico presso lo scalo di Roma Fiumicino", si legge nel comunicato, "l' Alitalia ha registrato un aumento dei passeggeri del 29,6% a giugno e del 29,3% dal 1 al 28 luglio, a fronte di una crescita dei posti offerti rispettivamente del 32% e del 29,9%. Da questi dati - si legge ancora - emerge come la crescita dei posti offerti dalla Compagnia a Fiumicino si sia riflessa in una crescita proporzionale del proprio traffico sullo scalo". "Particolarmente rilevante, rispetto allo scorso anno - conclude la nota - e' stato l'incremento dei passeggeri sui voli intercontinentali, rispettivamente del 146,5% a giugno e del 115,9% dal 1 al 28 luglio".
3 - LUFTHANSA: LEADER SINDACALE RIPAGHERA' CONTESTATO VOLO GRATIS.
(Agi/Afp) - Il leader del sindacato tedesco dei dipendenti Lufthansa ha annunciato che rimborsera' il biglietto di prima classe per Los Angeles fornito gratuitamente dalla compagnia, usato pochi giorni prima dell'annuncio dello sciopero. "Ho sottovalutato l'importanza di questo volo per l'opinione pubblica", ha dichiarato Frank Bsirske al popolare quotidiano Bild. Bsirske ha aggiunto che "era sbagliato fare quel viaggio in quel momento", mentre il sindacato Verdi dichiarava lo sciopero contro Lufthansa per salari piu' alti. Come vicepresidente del comitato di controllo della compagnia, Bsirske aveva diritto a quel tipo di biglietti gratuiti. Alcuni giorni dopo, il personale di terra e di cabina di Lufthansa e' entrato in sciopero, obbligando il vettore a cancellare centinaia di voli. "Ho chiesto all'amministrazione del comitato di controllo di addebitarmi il volo per intero", ha dichiarato Bsirske dalla localita' di villeggiatura.
4 - FINCANTIERI, ACQUISITA AMERICANA MMG PER 120 MILIONI DI DOLLARI.
(Apcom) - Fincantieri ha raggiunto un accordo definitivo per l'acquisizione di Manitowoc Marine Group, società americana e uno dei principali costruttori navali di medie dimensioni negli Stati Uniti e opera per clienti civili ed enti governativi, fra cui la Marina e la Guardia costiera statunitensi. L'operazione, si legge in una nota, ha un valore di circa 120 milioni di dollari (soggetto ad eventuali rettifiche al closing) e sarà perfezionata entro la fine dell'anno.
La società è stata acquisita dalla società controllante 'The Manitowoc Company' e all'operazione partecipa con una quota di minoranza Lockheed Martin. Il perfezionamento dell'operazione è soggetto al ricevimento delle consuete autorizzazioni regolamentari, tra cui quelle dell'antitrust Usa e della Commissione per gli investimenti esteri negli Stati Uniti.
MMG occupa circa 1590 persone e ha realizzato nel 2007 ricavi per circa 320 milioni di dollari, previsti in crescita per il 2008.
"Questa acquisizione - ha affermato Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri - rappresenta un passo importante nel percorso di crescita di Fincantieri e delle sue attività nel settore militare. Con essa raggiungiamo un importante traguardo nell'attuazione del nostro piano industriale".
5 - NUOVI CONTI SEGRETI IN LIECHTENSTEIN.
Da "La Stampa" - Si allarga in Germania lo scandalo sulle frodi fiscali legate a conti segreti in Liechtenstein. Il tribunale di Rostock ha ottenuto l'elenco di centinaia di tedeschi con 1.850 conti segreti nelle banche del principato, con depositi ultramilionari sottratti al Fisco tedesco. Tutto nasce dal processo a 3 funzionari accusati di estorsione ai danni della «Lbb», Banca nazionale del Principato.
6 - A MAURI LA PRESIDENZA DI MONDADORI FRANCE.
Da "Il sole 24 Ore" - Il Consiglio di amministrazione di Mondadori France ha nominato oggi Ernesto Mauri presidente della società. Mauri succede ad Arnaud de Puyfontaine, che - spiega un comunicato ufficiale - assumerà il ruolo di senior advisor dell'amministratore delegato di Gruppo, Maurizio Costa, per lo sviluppo delle attività di Mondadori in Francia e nei mercati di lingua francese. Mondadori France è nata nel settembre 2006 a seguito dell'acquisizione di Emap France, uno dei principali editori francesi di magazine.
L'ingresso di Mondadori nel più importante mercato d'Europa, sia per diffusioni sia per fatturato pubblicitario, risponde alla strategia di crescita internazionale del Gruppo: un processo mirato a valorizzare a livello globale il know-how editoriale di Mondadori e a conquistare la leadership sul mercato europeo dei magazine. Mondadori France può contare oggi su un portafoglio di oltre 30 testate, tra cui Télé Star, Closer, Auto Plus, Top Santé e
Biba, leader nei rispettivi segmenti di mercato; tra gli obiettivi principali della società, entrare nell'alto di gamma con il settimanale Grazia. Al 31 dicembre 2007 Mondadori France ha registrato ricavi consolidati per 389,9 milioni di euro.
7 - L'ULTIMO DIPENDENTE DELLA INDYMAC BANK.
R. Fi. per "Il Sole 24 Ore" - Sul sito internet, la banca comunica ancora ottimismo: «Benvenuto alla IndyMac Bank, uno dei maggiori istituti del Paese specializzati in mutui.Noi possiamo offrirti i minori tassi d'interesse, uno straordinario servizio clienti e un'ampia gamma di prestiti e prodotti finanziari». Insomma, «se cerchi un mutuo non accontentarti », spiega l'istituto con un paradossale slogan, «raise your expectations».È l'ultima promessa impossibile dell'istitutocaliforniano. Da ieri IndyMac è ufficialmente in bancarotta dopo avere presentato la richiesta di protezione (Chapter 7) alla Corte di Los Angeles. Travolta da perdite per circa 900 milioni di dollari a seguito della caduta dei prezzi delle case,e dall'escalation dei pignoramenti, è rimasta con un solo impiegato la cui priorità, ovviamente, non è quella di aggiornare il sito internet della banca.
8 - PIAZZA AFFARI AI TEMPI DEL CALCIO MERCATO.
R. Fi. per "Il Sole 24 Ore" - Una volta i titoli delle squadre di calcio salivano a Piazza Affari a colpi di gol. Acquisti folli, completamente slegati dalle prospettive di redditività delle società, ma segnati dalla passione sportiva. Ora è più semplice: non servono neanche i gol. Bastano le indiscrezioni del calcio mercato. Nelle settimane scorse, a fare balzare il titolo As Roma è stata per esempio la notizia del possibile ingaggio di Adrian Mutu. Poi l'offerta della Roma per l'attaccante rumeno,che negli ultimi europei ha fatto sognare ( per poco) Bucarest, è stata respinta dalla Fiorentina. Ma a Piazza Affari la capitalizzazione di As Roma era già salita di 24 milioni di euro in una sola seduta. Ieri, invece, è stata la giornata di Samuel Eto'o: secondo quanto ha riportato il quotidiano spagnolo Sport,il club giallorosso avrebbe offerto 25milioni di euro alBarcellona per avere l'attaccante camerunense. Forse non se ne farà nulla, ma il titolo As Roma ieri è stato già sospeso per eccesso di rialzo.
9 - ANTENA 3 TROVA UN NUOVO SPETTATORE.
G. Ve. per "Il Sole 24 Ore" - Vola in Borsa la catena televisiva spagnola Antena 3, controllata da De Agostini in joint venture con l'editore catalano Planeta. Il titolo è salito del 15% tra giovedì e ieri, nonostante i dati della semestrale non particolarmente brillanti, che registravano una discesa degli utili di oltre il 30%. Come tutto il settore anche Antena 3 ha risentito infatti della debolezza del settore pubblicitario, ma ha saputo farsi benvolere dal mercato, grazie all'annuncio di un dividendo di0,32 euro per azione. Fra i compratori entusiasti è apparso ieri il Banco Sabadell, che ha acquistato il 4,8% della televisione e ha annunciato la sua intenzione di portare la sua partecipazione al 5,8%. Secondo il direttore dell'istituto Antena 3 «ha un ottimo modello di business» e si trova «ben posizionata»sul mercato.Alla banca piace lastrategia di diversificazione dell'emittente, ma forse neanche il prezzo non è da buttare via: il titolo ha perso da inizio anno oltre il 40 per cento.
10 - BOTIN PREPARA I SALUTI PER HUGO CHAVEZ.
G. Ve. per "Il Sole 24 Ore" - Il Santander sta negoziando con il governo di Caracas la "nazionalizzazione" del Banco de Venezuela, la sua controllata nel Paese latinoamericano. Il presidente Hugo Chavez infatti sembra determinato a «recuperare» la banca e «metterla al servizio dei venezuelani», mentre gli uomini di Emilio Botin, che già in passato avevano avuto contatti con imprenditori locali, sono interessati a cedere le attività nel Paese. Non sarebbe la prima volta per il Banco de Venezuela, abituato ad alternare proprietà statale ed azionisti privati: fondato nel 1890 fu nazionalizzato nel 1994 e poi due anni dopo acquistato dal Santander.Nel '96 gli spagnoli sborsarono 352 milioni di dollari, ma adesso l'istituto potrebbe valere finoa 2,9 miliardi di biglietti verdi. Ora tocca al presidente venezuelano decidere se aprire il gonfio portafoglio dei petrodollari.
Dagospia 04 Agosto 2008
Da "Plus" de "Il Sole 24 Ore" - Geox verso il delisting? Avendo perso da gennaio quasi il 50%, logico che Moretti Polegato pensi a un titolo che respira.
2 - ALITALIA: CRESCE TRAFFICO E OFFERTA SU FIUMICINO.
(Agi) - Il traffico passeggeri Alitalia registra una forte crescita di domanda e, soprattutto, offerta sullo scalo romano di Fiumicino: la compagnia di bandiera ha registrato un aumento dei passeggeri del 29,6% a giugno e del 29,3% dal 1 al 28 luglio, a fronte di una crescita dei posti offerti rispettivamente del 32% e del 29,9%. E' quanto si legge in una nota. "Nell'ambito del trend di crescita del traffico presso lo scalo di Roma Fiumicino", si legge nel comunicato, "l' Alitalia ha registrato un aumento dei passeggeri del 29,6% a giugno e del 29,3% dal 1 al 28 luglio, a fronte di una crescita dei posti offerti rispettivamente del 32% e del 29,9%. Da questi dati - si legge ancora - emerge come la crescita dei posti offerti dalla Compagnia a Fiumicino si sia riflessa in una crescita proporzionale del proprio traffico sullo scalo". "Particolarmente rilevante, rispetto allo scorso anno - conclude la nota - e' stato l'incremento dei passeggeri sui voli intercontinentali, rispettivamente del 146,5% a giugno e del 115,9% dal 1 al 28 luglio".
3 - LUFTHANSA: LEADER SINDACALE RIPAGHERA' CONTESTATO VOLO GRATIS.
(Agi/Afp) - Il leader del sindacato tedesco dei dipendenti Lufthansa ha annunciato che rimborsera' il biglietto di prima classe per Los Angeles fornito gratuitamente dalla compagnia, usato pochi giorni prima dell'annuncio dello sciopero. "Ho sottovalutato l'importanza di questo volo per l'opinione pubblica", ha dichiarato Frank Bsirske al popolare quotidiano Bild. Bsirske ha aggiunto che "era sbagliato fare quel viaggio in quel momento", mentre il sindacato Verdi dichiarava lo sciopero contro Lufthansa per salari piu' alti. Come vicepresidente del comitato di controllo della compagnia, Bsirske aveva diritto a quel tipo di biglietti gratuiti. Alcuni giorni dopo, il personale di terra e di cabina di Lufthansa e' entrato in sciopero, obbligando il vettore a cancellare centinaia di voli. "Ho chiesto all'amministrazione del comitato di controllo di addebitarmi il volo per intero", ha dichiarato Bsirske dalla localita' di villeggiatura.
4 - FINCANTIERI, ACQUISITA AMERICANA MMG PER 120 MILIONI DI DOLLARI.
(Apcom) - Fincantieri ha raggiunto un accordo definitivo per l'acquisizione di Manitowoc Marine Group, società americana e uno dei principali costruttori navali di medie dimensioni negli Stati Uniti e opera per clienti civili ed enti governativi, fra cui la Marina e la Guardia costiera statunitensi. L'operazione, si legge in una nota, ha un valore di circa 120 milioni di dollari (soggetto ad eventuali rettifiche al closing) e sarà perfezionata entro la fine dell'anno.
La società è stata acquisita dalla società controllante 'The Manitowoc Company' e all'operazione partecipa con una quota di minoranza Lockheed Martin. Il perfezionamento dell'operazione è soggetto al ricevimento delle consuete autorizzazioni regolamentari, tra cui quelle dell'antitrust Usa e della Commissione per gli investimenti esteri negli Stati Uniti.
MMG occupa circa 1590 persone e ha realizzato nel 2007 ricavi per circa 320 milioni di dollari, previsti in crescita per il 2008.
"Questa acquisizione - ha affermato Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri - rappresenta un passo importante nel percorso di crescita di Fincantieri e delle sue attività nel settore militare. Con essa raggiungiamo un importante traguardo nell'attuazione del nostro piano industriale".
5 - NUOVI CONTI SEGRETI IN LIECHTENSTEIN.
Da "La Stampa" - Si allarga in Germania lo scandalo sulle frodi fiscali legate a conti segreti in Liechtenstein. Il tribunale di Rostock ha ottenuto l'elenco di centinaia di tedeschi con 1.850 conti segreti nelle banche del principato, con depositi ultramilionari sottratti al Fisco tedesco. Tutto nasce dal processo a 3 funzionari accusati di estorsione ai danni della «Lbb», Banca nazionale del Principato.
6 - A MAURI LA PRESIDENZA DI MONDADORI FRANCE.
Da "Il sole 24 Ore" - Il Consiglio di amministrazione di Mondadori France ha nominato oggi Ernesto Mauri presidente della società. Mauri succede ad Arnaud de Puyfontaine, che - spiega un comunicato ufficiale - assumerà il ruolo di senior advisor dell'amministratore delegato di Gruppo, Maurizio Costa, per lo sviluppo delle attività di Mondadori in Francia e nei mercati di lingua francese. Mondadori France è nata nel settembre 2006 a seguito dell'acquisizione di Emap France, uno dei principali editori francesi di magazine.
L'ingresso di Mondadori nel più importante mercato d'Europa, sia per diffusioni sia per fatturato pubblicitario, risponde alla strategia di crescita internazionale del Gruppo: un processo mirato a valorizzare a livello globale il know-how editoriale di Mondadori e a conquistare la leadership sul mercato europeo dei magazine. Mondadori France può contare oggi su un portafoglio di oltre 30 testate, tra cui Télé Star, Closer, Auto Plus, Top Santé e
Biba, leader nei rispettivi segmenti di mercato; tra gli obiettivi principali della società, entrare nell'alto di gamma con il settimanale Grazia. Al 31 dicembre 2007 Mondadori France ha registrato ricavi consolidati per 389,9 milioni di euro.
7 - L'ULTIMO DIPENDENTE DELLA INDYMAC BANK.
R. Fi. per "Il Sole 24 Ore" - Sul sito internet, la banca comunica ancora ottimismo: «Benvenuto alla IndyMac Bank, uno dei maggiori istituti del Paese specializzati in mutui.Noi possiamo offrirti i minori tassi d'interesse, uno straordinario servizio clienti e un'ampia gamma di prestiti e prodotti finanziari». Insomma, «se cerchi un mutuo non accontentarti », spiega l'istituto con un paradossale slogan, «raise your expectations».È l'ultima promessa impossibile dell'istitutocaliforniano. Da ieri IndyMac è ufficialmente in bancarotta dopo avere presentato la richiesta di protezione (Chapter 7) alla Corte di Los Angeles. Travolta da perdite per circa 900 milioni di dollari a seguito della caduta dei prezzi delle case,e dall'escalation dei pignoramenti, è rimasta con un solo impiegato la cui priorità, ovviamente, non è quella di aggiornare il sito internet della banca.
8 - PIAZZA AFFARI AI TEMPI DEL CALCIO MERCATO.
R. Fi. per "Il Sole 24 Ore" - Una volta i titoli delle squadre di calcio salivano a Piazza Affari a colpi di gol. Acquisti folli, completamente slegati dalle prospettive di redditività delle società, ma segnati dalla passione sportiva. Ora è più semplice: non servono neanche i gol. Bastano le indiscrezioni del calcio mercato. Nelle settimane scorse, a fare balzare il titolo As Roma è stata per esempio la notizia del possibile ingaggio di Adrian Mutu. Poi l'offerta della Roma per l'attaccante rumeno,che negli ultimi europei ha fatto sognare ( per poco) Bucarest, è stata respinta dalla Fiorentina. Ma a Piazza Affari la capitalizzazione di As Roma era già salita di 24 milioni di euro in una sola seduta. Ieri, invece, è stata la giornata di Samuel Eto'o: secondo quanto ha riportato il quotidiano spagnolo Sport,il club giallorosso avrebbe offerto 25milioni di euro alBarcellona per avere l'attaccante camerunense. Forse non se ne farà nulla, ma il titolo As Roma ieri è stato già sospeso per eccesso di rialzo.
9 - ANTENA 3 TROVA UN NUOVO SPETTATORE.
G. Ve. per "Il Sole 24 Ore" - Vola in Borsa la catena televisiva spagnola Antena 3, controllata da De Agostini in joint venture con l'editore catalano Planeta. Il titolo è salito del 15% tra giovedì e ieri, nonostante i dati della semestrale non particolarmente brillanti, che registravano una discesa degli utili di oltre il 30%. Come tutto il settore anche Antena 3 ha risentito infatti della debolezza del settore pubblicitario, ma ha saputo farsi benvolere dal mercato, grazie all'annuncio di un dividendo di0,32 euro per azione. Fra i compratori entusiasti è apparso ieri il Banco Sabadell, che ha acquistato il 4,8% della televisione e ha annunciato la sua intenzione di portare la sua partecipazione al 5,8%. Secondo il direttore dell'istituto Antena 3 «ha un ottimo modello di business» e si trova «ben posizionata»sul mercato.Alla banca piace lastrategia di diversificazione dell'emittente, ma forse neanche il prezzo non è da buttare via: il titolo ha perso da inizio anno oltre il 40 per cento.
10 - BOTIN PREPARA I SALUTI PER HUGO CHAVEZ.
G. Ve. per "Il Sole 24 Ore" - Il Santander sta negoziando con il governo di Caracas la "nazionalizzazione" del Banco de Venezuela, la sua controllata nel Paese latinoamericano. Il presidente Hugo Chavez infatti sembra determinato a «recuperare» la banca e «metterla al servizio dei venezuelani», mentre gli uomini di Emilio Botin, che già in passato avevano avuto contatti con imprenditori locali, sono interessati a cedere le attività nel Paese. Non sarebbe la prima volta per il Banco de Venezuela, abituato ad alternare proprietà statale ed azionisti privati: fondato nel 1890 fu nazionalizzato nel 1994 e poi due anni dopo acquistato dal Santander.Nel '96 gli spagnoli sborsarono 352 milioni di dollari, ma adesso l'istituto potrebbe valere finoa 2,9 miliardi di biglietti verdi. Ora tocca al presidente venezuelano decidere se aprire il gonfio portafoglio dei petrodollari.
Dagospia 04 Agosto 2008