MEDIA E RI-MEDIA - TI BRACCO IN CONFINDUSTRIA - NO FERIE PER LA LEGGE GASPARRI - RINALDI IN CAMPO VERSUS PANSA - RI-PUNTO.COM - DEEJAY TELE-SKY - IL MARLBORO'S DAY DELL'ELEFANTINO.

Dario Di Vico per il Corriere della Sera


TI BRACCO IN CONFINDUSTRIA. A primavera del 2004 sarà eletto il nuovo presidente della Confindustria. Ma le grandi manovre sono già in corso. E così Il Tempo di Roma ha deciso di creare una rubrica, «Viale dell'Astronomia», dedicata ogni venerdì agli industriali e alla loro associazione. La tiene Laura Della Pasqua . Nelle prime due puntate il quotidiano romano ha segnalato le ambizioni di Guidalberto Guidi (che punterebbe al vertice delle Ferrovie) e la possibilità che nella rosa dei candidati per il dopo D'Amato spunti anche una donna: Diana Bracco , attuale presidente di Federchimica.


IL SALTO DELLE FERIE. I deputati dovranno rinviare le ferie per approvare a tappe forzate la legge Gasparri. Il calendario dei lavori di Montecitorio prevede dal 22 luglio l'esame, in seconda lettura, della legge Frattini sul conflitto di interessi. Non si tratterà di un voto definitivo perché il provvedimento dovrà ripassare in Senato. Subito dopo, il 28 luglio, i deputati potrebbero essere chiamati ad approvare definitivamente la legge sull'emittenza. La maggioranza conta sul fatto che in precedenza la Gasparri sia stata approvata dai senatori senza se e senza ma.


IL DERBY ESPRESSO. Le due firme più prestigiose dell' Espresso la pensano assai diversamente sull'atteggiamento che la sinistra deve avere verso Silvio Berlusconi . A pagina 18 dell'ultimo numero Claudio Rinaldi ha stigmatizzato «la buffa idea che circola nel vertice ulivista», ovvero che «un eccesso di critiche a Berlusconi sia un autogol». Giampaolo Pansa a pagina 54 ha invece scritto che «dovrebbe essere interesse di tutti che Berlusconi si comporti in Europa da uomo di Stato». E ha sottolineato come «molti di noi, partendo da una spinta che bisogna sempre avere, sono passati a una militanza quasi mistica contro Silvio Berlusconi».




PUNTO MARCHI. Vittoria su tutta la linea per il quotidiano Punto.com che ha ottenuto dal tribunale di Milano il sequestro conservativo della società Centunesima (gruppo Hdc). Il provvedimento era stato richiesto perché Luigi Crespi , patron di Hdc, non aveva ottemperato al contratto con il quale si era impegnato a garantire a Punto.com un minimo pubblicitario di 400 milioni di euro al mese dal maggio 2002 al dicembre 2003. Intanto Punto.com si appresta a riprendere le pubblicazioni dal prossimo ottobre con un nuovo editore, Massimo Bassoli e un nuovo direttore, Luca Marchi .


CARO MURDOCH. E' stata raggiunta l'intesa tra il gruppo Espresso e Sky Italia di Rupert Murdoch per il passaggio sulla piattaforma unica di Deejay Television . L'emittente trasmetteva su Stream e Telepiù e ora ha rinnovato l'accordo anche con i nuovi proprietari. A guidare Deejay Tv è Linus , direttore artistico anche di Radio Deejay . Il network del gruppo Espresso per ora trasmette musica e videoclip, in futuro si vedrà.


IL MARLBORO'S DAY. Dopo l'America's day vedrete che Giuliano Ferrara organizzerà il Marlboro's day. Nella rubrica Vespe dell'inserto domenicale del Sole 24 Ore Riccardo Chiaberge ha polemizzato con le dichiarazioni del direttore del Foglio contrarie alle leggi anti-fumo. «Giuliano non eri tu a dire che l'America va amata incondizionatamente, in tutti i suoi aspetti?». Ebbene gli States hanno fatto della lotta contro il fumo e contro gli incidenti stradali un punto d'onore e hanno salvato così centinaia di migliaia di vite. «Non sarà che per far dispetto ai non smoker, caro Giuliano, sei diventato no global?».


Dagospia.com 7 Luglio 2003