IL CARTAIO DI BETTINO/6 - FILIPPO FACCI APRE I CASSETTI E PUBBLICA LE LETTERE RICEVUTE DA CRAXI: SCRIVE LORENZA FOSCHINI IN DATA 31/7/92.
Filippo Facci per Il Giornale
Per uno studio di Bettino Craxi e di chi ebbe a circondarlo.
Segue lettera di Lorenza Foschini (1) datata 31 luglio 1992, Roma.
Carissimo segretario,
Perdonami se ti importuno a pochi giorni dal nostro colloquio. Ma ho saputo che il "pericolo" per il Tg2, di cui abbiamo parlato e che tu hai fatto uscire dalla porta, potrebbe rientrare dalla finestra.
In poche parole si tratta di questo: sottoposto a una serie ininterrotta di manovre orchestrate dalla Del Bufalo (2) , La Volpe sarebbe intenzionato a dimettersi. Le sue dimissioni aprirebbero la strada ad un interinato del vicedirettore vicario, cioè la stessa Del Bufalo.
(parola incomprensibile) anche se per brevissimo tempo, contribuirebbe a ridurre a brandelli qual poco di buono che è rimasto del Tg2. E sarebbero molti i redattori, i migliori, credo, che abbandonerenbbero il telegiornale nel momento in cui lei assumesse l'interim.
Ho ritenuto giusto e doveroso metterti a conoscenza di queste ultime novità.
Rimango a tua disposizione con l'affetto e l'amicizia di sempre.
(1) Nota conduttrice, Lorenza Foschini era l'intervistatrice di Craxi in un famoso spot. Craxiana di ferro, era stata inoltre eletta all' Assemblea nazionale del Psi.
Nel novembre 1992, quando la stella craxiana comincia ad offuscarsi, l'Espresso le chiede alla se ritenga utile essere rieletta nell'Assemblea. Risposta: "Noi giornalisti Rai siamo al centro di un dibattito molto acceso e abbiamo molti problemi professionali da risolvere: non credo che sarebbe opportuno farsi rieleggere".
Un mese prima, il primo ottobre, era stata più o meno velatamente insultata nel corso di un'infuocata assemblea di redazione del Tg2. "Questi voltafaccia sono ignobili", avevano urlato i redattori Paolo Cantore e Orlando Plateroti. Ma è improbabile che si rivolgessero solo a lei.
Al Tg2, ex "TeleCraxi" o "TeleGarofano", la trasmigrazione fu collettiva. Di lì ai mesi successivi anche i citofoni di Saxa Rubra si sarebbero dichiarati pidiessini. Al punto che addirittura uno come l'ex segretario dell'Usigrai Giuseppe Giulietti, il 31 maggio 1993, avrebbe urlato tra gli applausi di un'assemblea sindacale: "L'unico odore che si avverte nelle stanze della Rai è puzzo di trasformismo". Molti ritennero che si riferisse ad Alberto La Volpe (citato nella lettera) ossia il direttore del Tg2 ai tempi appunto di TeleCraxi.
La Volpe era rimasto craxiano Doc fino al settembre 1992. Successivamente, dopo le prime contestazioni in redazione, era passato con Martelli. Dopo un avviso di garanzia a quest'ultimo, La Volpe fu candidato al Parlamento - ed eletto - nelle file del Pds.
(2) Giuliana Del Bufalo, al tempo vicedirettore del Tg2 e leader sindacale della Federazione Nazionale della Stampa con la corrente "Svolta professionale". Non ha mai negato di essere approdata al Tg2 grazie al Psi (lo conferma a l'Unità dell'8 febbraio 1993). Suo fratello, Paolo Del Bufalo, cogestiva il look del Psi (libri, ecc.) con la società "Immagine".
Dagospia.com 12 Agosto 2003
Per uno studio di Bettino Craxi e di chi ebbe a circondarlo.
Segue lettera di Lorenza Foschini (1) datata 31 luglio 1992, Roma.
Carissimo segretario,
Perdonami se ti importuno a pochi giorni dal nostro colloquio. Ma ho saputo che il "pericolo" per il Tg2, di cui abbiamo parlato e che tu hai fatto uscire dalla porta, potrebbe rientrare dalla finestra.
In poche parole si tratta di questo: sottoposto a una serie ininterrotta di manovre orchestrate dalla Del Bufalo (2) , La Volpe sarebbe intenzionato a dimettersi. Le sue dimissioni aprirebbero la strada ad un interinato del vicedirettore vicario, cioè la stessa Del Bufalo.
(parola incomprensibile) anche se per brevissimo tempo, contribuirebbe a ridurre a brandelli qual poco di buono che è rimasto del Tg2. E sarebbero molti i redattori, i migliori, credo, che abbandonerenbbero il telegiornale nel momento in cui lei assumesse l'interim.
Ho ritenuto giusto e doveroso metterti a conoscenza di queste ultime novità.
Rimango a tua disposizione con l'affetto e l'amicizia di sempre.
(1) Nota conduttrice, Lorenza Foschini era l'intervistatrice di Craxi in un famoso spot. Craxiana di ferro, era stata inoltre eletta all' Assemblea nazionale del Psi.
Nel novembre 1992, quando la stella craxiana comincia ad offuscarsi, l'Espresso le chiede alla se ritenga utile essere rieletta nell'Assemblea. Risposta: "Noi giornalisti Rai siamo al centro di un dibattito molto acceso e abbiamo molti problemi professionali da risolvere: non credo che sarebbe opportuno farsi rieleggere".
Un mese prima, il primo ottobre, era stata più o meno velatamente insultata nel corso di un'infuocata assemblea di redazione del Tg2. "Questi voltafaccia sono ignobili", avevano urlato i redattori Paolo Cantore e Orlando Plateroti. Ma è improbabile che si rivolgessero solo a lei.
Al Tg2, ex "TeleCraxi" o "TeleGarofano", la trasmigrazione fu collettiva. Di lì ai mesi successivi anche i citofoni di Saxa Rubra si sarebbero dichiarati pidiessini. Al punto che addirittura uno come l'ex segretario dell'Usigrai Giuseppe Giulietti, il 31 maggio 1993, avrebbe urlato tra gli applausi di un'assemblea sindacale: "L'unico odore che si avverte nelle stanze della Rai è puzzo di trasformismo". Molti ritennero che si riferisse ad Alberto La Volpe (citato nella lettera) ossia il direttore del Tg2 ai tempi appunto di TeleCraxi.
La Volpe era rimasto craxiano Doc fino al settembre 1992. Successivamente, dopo le prime contestazioni in redazione, era passato con Martelli. Dopo un avviso di garanzia a quest'ultimo, La Volpe fu candidato al Parlamento - ed eletto - nelle file del Pds.
(2) Giuliana Del Bufalo, al tempo vicedirettore del Tg2 e leader sindacale della Federazione Nazionale della Stampa con la corrente "Svolta professionale". Non ha mai negato di essere approdata al Tg2 grazie al Psi (lo conferma a l'Unità dell'8 febbraio 1993). Suo fratello, Paolo Del Bufalo, cogestiva il look del Psi (libri, ecc.) con la società "Immagine".
Dagospia.com 12 Agosto 2003