E DENISE RISE - IL RIFORMISTA RIPUBBLICA CRAXI MA NON RETTIFICA - SKY IN AUDITEL - MARANO BOCCIA LA MILELLA - IL GAMBERO NERO DI LA RUSSA - PASSERA IN RCS - GIORNALI FOTOCOPIA MENO IL MESSAGGERO.
Denise Pardo per L'espresso
1 - IL RIFORMISTA - COLPO DA BRIGANTI
Riformismo inedito. Con un paginone "Il Riformista" di Antonio Polito lancia un'autobiografia di Bettino Craxi rinvenuta dalla figlia Stefania tra le carte della Fondazione dedicata al padre. Il colpaccio passa inosservato. Tranne che per l'editorialista del "Corriere della Sera" Paolo Franchi che, anni fa, aveva presentato proprio un libro ("Briganti. Autobiografia immaginaria di Bettino Craxi") con quel brano: ma a firmarlo era la scrittrice Francesca Di Martino. Franchi avverte tutti e il giornale corre ai ripari: ammette la gaffe, ma pubblica la frase di Stefania sul fatto che se il libro non è di Craxi, «è sicuramente di sua fonte». Come dire: la Di Martino l'ha scritto sotto dettatura. A nulla vale la lettera di precisazione della scrittrice, mai pubblicata, né le ripetute telefonate a Polito. Per spiegare che una copia dattiloscritta del suo romanzo fu mandato a sua insaputa da un fedelissimo del leader del Psi ad Hammamet e che "Briganti" è tutta farina del suo sacco. Morale: i riformisti forse riformano. A volte ripubblicano. Ma non rispondono mai.
2 - SKY ITALIA - MISSIONE AUDITEL
Sky Italia ha piazzato il suo uomo in Auditel. La scelta di utilizzare l'Auditel per il mercato pubblicitario della tv satellitare si è compiuta. Il manager entrato nel comitato tecnico è Vittorio Bossi, neo consulente Sky, già vicedirettore del Marketing strategico Rai, passato ad AGB, la società che produce i dati Auditel, per la quale misurava il consumo tv in Inghilterra, mercato europeo dove Murdoch opera da tempo.
3 - RAIDUE - MILELLA DIMEZZATA
Blitz a Raidue. Il direttore Antonio Marano ha deciso di sospendere a fine anno e non a giugno il programma "2 x tutti" condotto da Giovanna Milella. Che è anche vice direttore della rete. Per pura coincidenza, la decisione è stata presa dopo le perplessità di Milella ad imbarcare una persona vivamente segnalata a Marano da un presidente nordista.
4 - INCONTRI STAMPA - GAMBERETTO NERO
Succede sempre il mercoledì, dopo le 21. Il ristorante è il Gambero rosso, a Roma. Il conto lo paga il coordinatore nazionale di An, Ignazio La Russa. Pasteggia insieme a lui una nutrita schiera di giornalisti esperti di politica: Carlo Fusi ("Il Messaggero"), Francesco Verderami ("Corriere della Sera"), Amedeo La Mattina ("La Stampa"), Nicola Rao (Tg2), Gennaro Sangiuliano (Tgr), Fabrizio dell'Orefice ("Il Tempo"), Marcello Campo (Ansa) e Lucilla Parlato ("Secolo d'Italia"). Temi trattati: An e l'universo mondo.
5 - SFIDE EDITORIALI - UN LETTINO AL MESE
Procedono a tambur battente i progetti di Mondadori e Hachette-Rusconi: ambedue studiano un mensile dedicato alla psicologia. Il modello è il francese "Psychologie" (circa 250 mila copie) di Jean Louis Servan-Schreiber che ha ceduto a Hachette i diritti di licenza.
6 - GRUPPO RCS - SOPRA LA BANCA, ROMITI JR. CAMPA
Nel gruppo Rcs entra un manager molto vicino a Corrado Passera, amministratore delegato di Banca Intesa. Dopo il varo del piano dei tagli, molto sollecitati dagli azionisti delle banche, la società guidata da Maurizio Romiti sta mettendo mano alla riorganizzazione interna. Al controllo della finanza della holding andrà Elena Vasco, eminenza grigia di Romiti jr. e amministratore delegato di Rcs Broadcast, la società a cui fanno capo le attività del gruppo legate al mondo radiofonico. Dove invece approda Marco Barbuti, amico di vecchia data di Passera, suo uomo di fiducia alle Poste e ora chiamato in Rcs. È il primo segnale di una maggiore presenza delle banche?
7 - AFFETTUOSITÀ GIORNALISTICHE - COLLEGA MOLTO IN GAMBESCIA
Libro "L'Italia dei giornali fotocopia". Autore: Alessandro Barbano, caporedattore del "Messaggero". Tesi: la correlazione tra la crisi dei quotidiani e l'omologazione culturale, arricchita da interviste a big del giornalismo. Come Ezio Mauro, Paolo Mieli, Giuliano Ferrara e il direttore di Barbano: Paolo Gambescia. Con lui, Barbano si distingue e largheggia: ben tre domande riguardano direttamente "Il Messaggero", e si chiedono lumi su «la dimensione popolare della comunicazione di cui è l'emblema», sul fatto che «in Italia rappresenta il più grande sistema locale di comunicazione», etc. Gambescia, felice, non risparmia le risposte, Barbano affettuoso registra e poi pubblica.
Dagospia 5 Dicembre 2003
1 - IL RIFORMISTA - COLPO DA BRIGANTI
Riformismo inedito. Con un paginone "Il Riformista" di Antonio Polito lancia un'autobiografia di Bettino Craxi rinvenuta dalla figlia Stefania tra le carte della Fondazione dedicata al padre. Il colpaccio passa inosservato. Tranne che per l'editorialista del "Corriere della Sera" Paolo Franchi che, anni fa, aveva presentato proprio un libro ("Briganti. Autobiografia immaginaria di Bettino Craxi") con quel brano: ma a firmarlo era la scrittrice Francesca Di Martino. Franchi avverte tutti e il giornale corre ai ripari: ammette la gaffe, ma pubblica la frase di Stefania sul fatto che se il libro non è di Craxi, «è sicuramente di sua fonte». Come dire: la Di Martino l'ha scritto sotto dettatura. A nulla vale la lettera di precisazione della scrittrice, mai pubblicata, né le ripetute telefonate a Polito. Per spiegare che una copia dattiloscritta del suo romanzo fu mandato a sua insaputa da un fedelissimo del leader del Psi ad Hammamet e che "Briganti" è tutta farina del suo sacco. Morale: i riformisti forse riformano. A volte ripubblicano. Ma non rispondono mai.
2 - SKY ITALIA - MISSIONE AUDITEL
Sky Italia ha piazzato il suo uomo in Auditel. La scelta di utilizzare l'Auditel per il mercato pubblicitario della tv satellitare si è compiuta. Il manager entrato nel comitato tecnico è Vittorio Bossi, neo consulente Sky, già vicedirettore del Marketing strategico Rai, passato ad AGB, la società che produce i dati Auditel, per la quale misurava il consumo tv in Inghilterra, mercato europeo dove Murdoch opera da tempo.
3 - RAIDUE - MILELLA DIMEZZATA
Blitz a Raidue. Il direttore Antonio Marano ha deciso di sospendere a fine anno e non a giugno il programma "2 x tutti" condotto da Giovanna Milella. Che è anche vice direttore della rete. Per pura coincidenza, la decisione è stata presa dopo le perplessità di Milella ad imbarcare una persona vivamente segnalata a Marano da un presidente nordista.
4 - INCONTRI STAMPA - GAMBERETTO NERO
Succede sempre il mercoledì, dopo le 21. Il ristorante è il Gambero rosso, a Roma. Il conto lo paga il coordinatore nazionale di An, Ignazio La Russa. Pasteggia insieme a lui una nutrita schiera di giornalisti esperti di politica: Carlo Fusi ("Il Messaggero"), Francesco Verderami ("Corriere della Sera"), Amedeo La Mattina ("La Stampa"), Nicola Rao (Tg2), Gennaro Sangiuliano (Tgr), Fabrizio dell'Orefice ("Il Tempo"), Marcello Campo (Ansa) e Lucilla Parlato ("Secolo d'Italia"). Temi trattati: An e l'universo mondo.
5 - SFIDE EDITORIALI - UN LETTINO AL MESE
Procedono a tambur battente i progetti di Mondadori e Hachette-Rusconi: ambedue studiano un mensile dedicato alla psicologia. Il modello è il francese "Psychologie" (circa 250 mila copie) di Jean Louis Servan-Schreiber che ha ceduto a Hachette i diritti di licenza.
6 - GRUPPO RCS - SOPRA LA BANCA, ROMITI JR. CAMPA
Nel gruppo Rcs entra un manager molto vicino a Corrado Passera, amministratore delegato di Banca Intesa. Dopo il varo del piano dei tagli, molto sollecitati dagli azionisti delle banche, la società guidata da Maurizio Romiti sta mettendo mano alla riorganizzazione interna. Al controllo della finanza della holding andrà Elena Vasco, eminenza grigia di Romiti jr. e amministratore delegato di Rcs Broadcast, la società a cui fanno capo le attività del gruppo legate al mondo radiofonico. Dove invece approda Marco Barbuti, amico di vecchia data di Passera, suo uomo di fiducia alle Poste e ora chiamato in Rcs. È il primo segnale di una maggiore presenza delle banche?
7 - AFFETTUOSITÀ GIORNALISTICHE - COLLEGA MOLTO IN GAMBESCIA
Libro "L'Italia dei giornali fotocopia". Autore: Alessandro Barbano, caporedattore del "Messaggero". Tesi: la correlazione tra la crisi dei quotidiani e l'omologazione culturale, arricchita da interviste a big del giornalismo. Come Ezio Mauro, Paolo Mieli, Giuliano Ferrara e il direttore di Barbano: Paolo Gambescia. Con lui, Barbano si distingue e largheggia: ben tre domande riguardano direttamente "Il Messaggero", e si chiedono lumi su «la dimensione popolare della comunicazione di cui è l'emblema», sul fatto che «in Italia rappresenta il più grande sistema locale di comunicazione», etc. Gambescia, felice, non risparmia le risposte, Barbano affettuoso registra e poi pubblica.
Dagospia 5 Dicembre 2003