DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
NELLA FASE 2 CI INFILIAMO ANCHE ALITALIA – LA “NUOVA” COMPAGNIA A TRAZIONE STATALE DOVREBBE PARTIRE A MAGGIO CON LA FLOTTA DIMEZZATA. ANCHE SE PARLARNE PROPRIO QUANDO IL TRASPORTO AEREO È AZZERATO NON SEMBRA UNA MOSSA INTELLIGENTE – IL NODO DELL'ALLEANZA INTERNAZIONALE (TEDESCHI O AMERICANI?) E I SINDACATI CHE SONO CONTRO LO SPEZZATINO E CHIEDONO ALTRI SOLDI PUBBLICI…
Leonard Berberi per il “Corriere della Sera”
coronavirus, a fiumicino sono rimasti solo gli aerei alitalia 1
Il governo va avanti sulla creazione di una «nuova Alitalia» a trazione statale a partire da maggio, con una flotta più che dimezzata e un' alleanza internazionale ancora da decidere tra il blocco Delta Air Lines-Air France-Klm e quello Lufthansa-United. Ma con un trasporto aereo azzerato - in Italia e nel mondo - a causa del coronavirus i sindacati suggeriscono di riprendere la discussione una volta superata la crisi.
È stata una videoconferenza a tratti anche tesa quella di ieri pomeriggio tra i ministri Stefano Patuanelli (Sviluppo economico) e Paola De Micheli (Infrastrutture e Trasporti) e Cgil, Cisl, Uil e Ugl. Si è parlato del trasporto aereo nazionale e soprattutto di Alitalia. Patuanelli ha spiegato che la flotta della compagnia sarà «fortemente ridimensionata», ma senza fornire numeri: la newco partirà prima della conclusione dell' emergenza sanitaria, cioè a maggio. A quanto si apprende si ragiona su 40-50 aerei (contro i 113 attuali).
Il vettore tricolore - in amministrazione straordinaria dal 2 maggio 2017 - avrà bisogno di ulteriore liquidità: non basterà la gran parte dei 500 milioni di euro previsti dal «Cura Italia».
I sindacati hanno chiesto un «progetto coraggioso» con «forti investimenti dello Stato, come stanno facendo gli altri governi europei». «Siamo contrari al ridimensionamento della flotta e chiediamo che nel nuovo perimetro ci siano non solo l' aviation, ma anche la manutenzione e l' handling, senza escludere alcun lavoratore», dice Fabrizio Cuscito, segretario nazionale della Filt Cgil.
Questo dovrà essere accompagnato da una «revisione del sistema tariffario e una riforma delle regole di concorrenza partendo dai contributi aeroportuali», aggiunge Claudio Tarlazzi, segretario generale di Uiltrasporti. Nel 2018, ha riportato un' inchiesta del Corriere , questi incentivi soprattutto alle low cost ammontavano a 226,1 milioni di euro. Tra blocchi dei Paesi, restrizioni e crollo della domanda a causa del coronavirus Alitalia trasporta oggi circa 4.000 passeggeri al giorno, -94% rispetto a un anno fa, stando alle cifre raccolte da diversi operatori aeroportuali. Tagliate pure le rotte (da oltre 90 a una ventina), in servizio effettivo ci sono 37 aerei.
paola de micheli parla fitto fitto con stefano patuanelli
Nell' ultima settimana i decolli del vettore si sono ridotti dell' 87% secondo Eurocontrol. La ripresa del settore potrebbe avvenire nel 2022-2023. Intanto da ieri sono in vendita i biglietti per i voli della continuità territoriale sarda sulle tratte da Cagliari, Alghero e Olbia per Roma Fiumicino e Milano Malpensa (fino alla riapertura di Linate). Con una precisazione: i collegamenti su Alghero e Olbia si potranno avviare se riaprono i due scali sardi chiusi per ora fino al 13 aprile.
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…
DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…