patuelli visco padoan banche etruria crac banca

NULLA QUAESTIO - IL FONDO ATLANTE (ATTRAVERSO QUAESTIO) IMPEGNERA’ AL MASSIMO 1,5 MILIARDI PER L’AUMENTO DI CAPITALE DELLA POP DI VICENZA. BUIO PESTO SUL FUTURO DI UNA BANCA CHE VALE MENO DI ZERO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1.POP. VICENZA: IMPEGNO ATLANTE FINO A MASSIMO 1,5 MLD

zonin popolare vicenzazonin popolare vicenza

(ANSA) - "Quaestio, per conto del Fondo Atlante, ha assunto l'impegno nei confronti di UniCredit a sottoscrivere le azioni di nuova emissione dall'aumento di capitale di Popolare di Vicenza non sottoscritte, nell'ambito dell'offerta finalizzata alla quotazione, fino all'importo massimo di 1.500 milioni di euro". E' quanto si legge in una nota di Unicredit sulla base dell'accordo raggiunto con Quaestio.

 

 

2.POPOLARE VICENZA, LA BANCA CHE VALE MENO DI ZERO

Camilla Conti per “il Giornale

 

Senza aumento di capitale la Popolare di Vicenza vale zero. È solo una suggestione, sia chiaro, che però ieri circolava nelle sale operative dopo aver letto il comunicato diffuso in mattinata dall' istituto veneto:

popolare vicenza 7popolare vicenza 7

 

«Nel corso delle attività di pre-marketing e di investor education sono emerse indicazioni di interesse non sufficienti a consentire la determinazione di uno specifico intervallo di valorizzazione indicativa secondo la normale prassi di mercato», riporta la nota scritta al termine del cda di lunedì notte sul prezzo dell' Ipo e del contestuale aumento di capitale.

 

L' aumento di capitale avverrà quindi ad un prezzo compreso tra 0,1 e 3 euro per azione. Una forchetta amplissima che ha il solo fine di «consentire la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte degli investitori istituzionali» nell' ambito del progetto di quotazione in Borsa dell' istituto.

popolare vicenza 4popolare vicenza 4

 

L' intervallo individuato corrisponde a una valorizzazione del capitale post-aumento tra un minimo (peraltro non vincolante) di circa 1,5 e un massimo di circa 1,8 miliardi. Insomma, la popolare vicentina rischia di capitalizzare in Piazza Affari meno dell' aumento (1,75 miliardi) che deve varare.

 

Quindi, considerando che tale aumento non è ancora partito, il valore oggi oscilla tra -250 e +50 milioni. Non solo. In base ad altri calcoli teorici basati sul confronto fra il patrimonio netto dell' istituto pre e post ricapitalizzazione con la valorizzazione delle altre popolari già quotate, la «linea Maginot» per i soci della Vicenza - ovvero il livello che consentirà a chi investe di pareggiare - sarà attorno ai 40 centesimi: quando il titolo viaggia sotto si perde, quando naviga sopra invece si vince.

 

popolare vicenza 3popolare vicenza 3

Secondo i broker più pessimisti, indipendentemente dal range di prezzo sarà difficilissimo quotare la banca perché il mercato pare non avere alcuna intenzione di sottoscrivere l' Ipo. «Nella migliore delle ipotesi se la comprerà tutta Atlante», ha commentato un trader all' agenzia Reuters.  «Allo stessa valutazione puoi comprare banche migliori come la stessa UniCredit, quindi perché gli investitori dovrebbero comprare la Vicenza?», si chiede un altro esperto.

popolare vicenza 2popolare vicenza 2

 

La partita vicentina, nonostante il paracadute aperto dal fondo Atlante pronto a subentrare a Unicredit (garante unico dell' aumento di capitale), si fa sempre più complicata: è slittato anche il nulla osta della Consob alla pubblicazione del prospetto informativo della quotazione, atteso per ieri.

 

BANCA POPOLARE DI VICENZA BANCA POPOLARE DI VICENZA

L' iter autorizzativo sarebbe stato infatti rallentato da una serie di richieste d' integrazione al prospetto avanzate dalla Commissione. E che la tensione stia salendo lo dimostra anche l' improvvisa impennata al ribasso dei titoli bancari partita sul finale di seduta ieri pomeriggio:

 

Intesa Sanpaolo ha ceduto l' 1,63%, Mediobanca l' 1,5%, Ubi il 2,8 per cento. Peggio hanno fatto Bpm (-2,07%), Banco Popolare (-2,74%), Bper (-3,34%) e, fuori dal Ftse Mib, anche Carige che ha lasciato sul terreno il 3,94 per cento.

 

popolare vicenzapopolare vicenza

Non sono ancora in Borsa ma soffrono già i piccoli azionisti della Vicenza: i loro titoli nel 2014 valevano 62,5 euro per poi essere svalutati a 48 un anno dopo e a 6,3 nei mesi scorsi quando è stato fissato il prezzo del recesso.

 

Diritto per altro esercitato solo dallo 0,27% del capitale sociale per un controvalore da liquidare pari a circa 1,7 milioni. Un falò miliardario di soldi investiti dai soci-clienti nell' arco di un ventennio della gestione Zonin.