
DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE,…
LA VERA ECCELLENZA ITALIANA: IL DEBITO PUBBLICO – LA BANCA D’ITALIA FA SAPERE CHE, A NOVEMBRE, IL DEBITO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE HA SUPERATO LA SOGLIA DEI 3.000 MILIARDI DI EURO, IN AUMENTO DI 23,9 MILIARDI RISPETTO A OTTOBRE: "E' IMPORTANTE LA CAPACITA' DI FARVI FRONTE" – IL DATO È UN EFFETTO DELLA CRESCITA DELLE “DISPONIBILITÀ LIQUIDE DEL TESORO”
BANKITALIA, A NOVEMBRE DEBITO PUBBLICO OLTRE 3000 MILIARDI
(ANSA) - Supera la soglia dei 3000 miliardi il debito pubblico italiano a novembre, per effetto della crescita delle '"disponibilità liquide del Tesoro". E' quanto afferma la Banca d'Italia secondo cui, lo scorso novembre, il debito delle amministrazioni pubbliche è aumentato di 23,9 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 3.005,2 miliardi. L'aumento riflette quello delle disponibilità liquide del Tesoro (20,9 miliardi, a 63,9) e il fabbisogno delle amministrazioni pubbliche (3,2 miliardi).
BANKITALIA, SU DEBITO È IMPORTANTE CAPACITÀ DI FARVI FRONTE
(ANSA) - ROMA, 15 GEN - "Dal punto di vista economico, ciò che rileva per valutare lo stato di salute delle finanze pubbliche di un paese non è tanto il debito pubblico in termini nominali, quanto il suo andamento in relazione alla capacità del paese di fare fronte ad esso". E' quanto scrive la Banca d'Italia nel comunicato sul debito pubblico che, a novembre, è salito sopra la soglia dei 3000 miliardi.
"Il debito pubblico in termini nominali presenta variazioni del suo valore da un mese all'altro solitamente al rialzo nel corso dell'anno; le riduzioni sono più rare, di solito in mesi dove si concentrano le principali scadenze tributarie".
giorgia meloni giancarlo giorgetti foto lapresse
"Per questo motivo - spiega per la prima volta l'istituto centrale in alcune note per contestualizzare il dato - solitamente il debito pubblico è espresso in rapporto al prodotto nominale (osservando il medio termine piuttosto che un intervallo temporale limitato).
Solo per fare un esempio di una possibile discrepanza tra dinamica del debito in termini nominali e in rapporto al prodotto, in Italia nel triennio post-pandemico 2021-23 il debito nominale è aumentato di quasi 292 miliardi; in rapporto al Pil è sceso di oltre 19 punti percentuali".
"Va infine rilevato che il dato di novembre risulta aumentato anche per effetto di un ammontare non trascurabile di disponibilità liquide. Al netto di questa liquidità il debito delle Amministrazioni pubbliche sarebbe stato inferiore" conclude Via Nazionale.
DAGOREPORT - CHI È, CHI NON È E CHI SI CREDE DI ESSERE CLAUDIA CONTE, LA “GIORNALISTA, SCRITTRICE,…
DAGOREPORT - COME E' RIUSCITO CONTE, DALL’ALTO DEL MISERO 5% DEI 5STELLE NELLE MARCHE, A TENERE IN…
DAGOREPORT – STASERA INIZIA LA RICORRENZA DI YOM KIPPUR E NETANYAHU PREGA CHE HAMAS RIFIUTI IL…
IL CORAGGIO SE UNO NON CE L'HA, MICA SE LO PUO' DARE! LUCA ZAIA, ETERNO CACADUBBI, NICCHIA SULLA…
DAGOREPORT: IL “NUOVO PD” DI ELLY NON ESISTE - ALIMENTATA DA UN'AMBIZIONE SFRENATA, INFARCITA SOLO…
DAGOREPORT: RAOUL, UN TRIVELLONE ''SPACCANTE''! - DAGOSPIA PIZZICA IL 54ENNE BOVA ATTOVAGLIATO…