BORSE INVARIATE. SPREAD BUND-BTP STABILE - 'ATTESO NEI PROSSIMI GIORNI' L’ACCORDO CREDITORI-GRECIA - FIAT: QUOTA DI MERCATO STABILE A 29,5% A GENNAIO, -16,9% VENDITE - UNIPOL: MOODY'S METTE SOTTO OSSERVAZIONE RATING PER POSSIBILE DOWNGRADE - BENETTON: EDIZIONE LANCIA OPA A 4,60 EURO, SPESA MASSIMA 276,6 MLN - UNICREDIT RISPARMIO, IL REBUS SUL DECOLLO - TEMPI DURI NEGLI USA PER GLI GNOMI SVIZZERI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - BORSE INVARIATE. SPREAD BUND-BTP STABILE...
Da "Sole24Ore.com" - Dopo il rally della vigilia sulle principali borse europee prevalgono le prese di beneficio. I listini aprono in rialzo per poi ripiegare dopo la prima mezzora di contrattazioni. Gli indici Ftse Mib e Ftse It All Share di Piazza Affari viaggiano sul filo della parità. Lo stesso accade a Parigi, Madrid, Londra e Francoforte. (Segui gli indici nel box in basso a destra).

Focus Piazza Affari
A Piazza Affari continuano gli acquisti sui titoli del credito. Bene in particolare Banca Pop Mi, Banca Mps, Banco Popolare e Intesa Sanpaolo. In calo Luxottica Group, Enel e Terna. (Segui i titoli nel box a sinistra).

Spread stabile
Stabile intorno a 380 punti il differenziale tra il Bund decennale tedesco e il Btp italiano. Lo spread è reduce da un calo verticale di 31 punti base. Attualmente è al livello più basso dai primi di dicembre. Il rendimento del decennale italiano è al 5,68%. (Segui l'andamento dello spread). Il calo dello spread «non è un obiettivo raggiunto: deve scendere ancora e scenderà» ha detto il presidente del Consiglio, Mario Monti, aggiungendo che «più scende lo spread e i tassi di interesse, più si crea spazio nei conti dello Stato e delle imprese per tornare a una vita normale fatta anche di investimenti».

2 - BORSA: EUROPA CONSOLIDA GUADAGNI DOPO BALZO VIGILIA, MILANO +0,62%...
Radiocor - Le borse europee consolidano i guadagni e aprono in territorio positivo dopo i forti guadagni della vigilia, che hanno spinto i listini ai massimi da ottobre 2011. A trainare le borse, in attesa dei dati Usa sull'occupazione, sono ancora le notizie positive sull'attivita' manifatturiera in Usa, Cina e Gran Bretagna, mentre e' atteso a breve un accordo sul debito greco. Parigi segna +0,72%, Francoforte +0,42% e Milano +0,62%. Scivola Luxottica (-2,92%), balzano ancora i bancari con Mps a +5,50%. Il petrolio (Wti) tratta in rialzo dello 0,26% a 97,86 dollari e l'euro e' sempre forte a quota 1,3176 dollari e 100,3 yen.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI +0,76% GRAZIE A BUONI DATI MACRO IN UE E USA...
Radiocor - La borsa di Tokyo ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,76%, grazie ai dati macro postivi provenienti da Europa e Stati Uniti (Ism e Adp). L'ind ice Nikkei ha guadagnato 67,03 punti a 8.876,82 punti e il Topix lo 0,59% a 762,45. Ieri c'e' stato un problema informatico, che ha impedito in mattinata la contrattazione sul Tokyo Stock Exchange di 241 titoli come Sony e Hitachi, che hanno pero' ripreso a negoziare nella seconda parte della giornata. Tra i vari settori, bene l'auto con Toyota a +1,79%, Nissan a +0,82% e Honda a +1,80%.

4 - GRECIA: IIF STRINGE SU ACCORDO, 'ATTESO NEI PROSSIMI GIORNI'...
Radiocor - L'Iif, l'istituto internazionale che raccoglie le banche creditrici della Grecia, ha detto di attendersi un accordo sul debito di Atene 'nei p rossimi giorni'. In una nota l'Iif spiega che 'sono stati fatti ulteriori progressi'. A questo punto 'siamo vicini alla finalizzazione di un accordo volontario dentro la cornice gia' definita pubblicamente questa settimana dal presidente dell'Eurogruppo Jean-Claude Juncker'.

5 - CONTI PUBBLICI: TESORO, A GENNAIO FABBISOGNO A 3,3 MILIARDI...
Radiocor - A gennaio scorso si e' realizzato, in linea con le previsioni congiunturali, un fabbisogno del settore statale pari, in via provvisoria, a circa 3,3 miliardi di euro rispetto ad un fabbisogno di 2,4 miliardi registrato a gennaio 2011. Lo annuncia una nota del Tesoro, aggiungendo che 'il risultato sconta una concentrazione nel mese dei pagamenti per interessi dovuti ad una diversa scansione temporale delle scadenze rispetto al 2011. Nel primo mese del 2012 si registra, infine, il buon andamento del gettito fiscale'.

6 - FIAT: QUOTA DI MERCATO STABILE A 29,5% A GENNAIO, -16,9% VENDITE...
Radiocor - A gennaio il gruppo Fiat (compresa Chrysler) ha immatricolato circa 40.500 vetture con una flessione in linea a quella del mercato pari al 16,9% e con una quota di mercato che, pertanto, resta stabile rispetto allo stesso mese del 2011, al 29,5%. Lo comunica una nota del Lingotto. Il marchio Fiat con oltre 28mila immatricolazioni ottiene una quota del 20,7%. Bene lancia che migliora il suo market share di 0,8 punti al 5,1% e soprattutto Jeep che vede salire le vendite del 43,8% raggiungendo una quota pari allo 0,5% del mercato.

7 - UNIPOL: MOODY'S METTE SOTTO OSSERVAZIONE RATING PER POSSIBILE DOWNGRADE...
Radiocor - Moody's ha metto sotto osservazione per un possibile downgrade il rating di Unipol, a seguito dell'annuncio relativo al progetto di integrazione con Premafin, Fonsai e Milano Assicurazioni, societa' del gruppo Ligresti. Gli esperti ricordano che, in linea all'accordo, Premafin dovra' fare un aumento di capitale per 400 milioni riservato a Unipol, che otterra' il controllo della holding e si finanziera' con un aumento di 1,1 miliardi.

Secondo Moody's, tale acquisizione potrebbe cambiare il profilo di rischio di Unipol. Al momento, l'agenzia di rating ha giudizio Baa2 sul merito di credito senior della capogruppo (Ugf), A2 su Unipol Assicurazioni e Baa2/Prime-2 sui depositi bancari e D+ sulla capacita' finanziaria (BFSR) di Unipol Banca.

8 - BENETTON: EDIZIONE LANCIA OPA A 4,60 EURO, SPESA MASSIMA 276,6 MLN...
Radiocor - Sara' al prezzo di 4,6 euro per azione l'Opa volontaria che Edizione, la societa' della famiglia Benetton che controlla gia' il 67,08% del gruppo di abbigliamento omonimo, lancera' sulla totalita' delle azioni ordinarie non ancora in suo possesso. Il prezzo incorpora un premio del 15,6% rispetto a quello ufficiale di ieri, del 44,6% sulle quotazioni dell'ultimo mese e del 6% su quelle di un anno fa. Per Edizione l'operazione comporta una spesa massima di 276,6 milioni e l'offerta e' condizionata al raggiungimento di almeno il 95% del capitale avendo come obiettivo il delisting del gruppo da Piazza Affari.

9 - COME FAR QUADRARE I DEBITI IMCO-SINERGIA...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - Non sarà facile far quadrare i conti di Sinergia e Imco, holding della famiglia Ligresti che hanno il 10% ciascuna di Premafin e un portafoglio immobiliare (a libro) di 300 milioni. Le due cassaforti sono indebitate verso le banche per 330 milioni e hanno 90 milioni di debiti verso fornitori. Come riuscire ad accontentare tutti? Sul dossier lavorano lo studio La Croce e l'advisor Lazard.

In campo sarebbe scesa Hines Italia, che conosce bene uno degli asset in portafoglio (l'area del Cerba) e metterebbe a disposizione un suo fondo dove far confluire parte del debito e una quota degli immobili. Avrebbe invece fatto un passo indietro l'altra Sgr in lizza, cioè Idea Fimit. Le banche, secondo il piano, dovrebbero avere il capitale del Fondo Uno (valore di 160 milioni con 80 di debito e gestito da Prisma), dove i Ligresti sono quotisti. Ma sarà un rebus di difficile soluzione, visti i numeri sul tavolo.

10 - UNICREDIT RISPARMIO, IL REBUS SUL DECOLLO...
N.B. per il "Sole 24 Ore" - Dai 4,35 euro dei minimi del 6 gennaio ai 13,6 di fine mese. Nell'ultima settimana gli eccessi di rialzo hanno reso impossibile aprire, con percentuali a due cifre spinte da una domanda sufficiente a "mandare fuori giri" il titolo. Ordini di acquisto impartiti "al meglio", cioé senza limiti di prezzo, mirati forse a ignoti disegni. Senza un perché, il corso delle UniCredit risparmio è triplicato nel volgere di tre settimane, mentre l'ordinaria di Piazza Cordusio, nonostante l'aumento di capitale, ha recuperato con un rialzo del 75% circa nello stesso periodo.

Qualcuno, messo sul chi va là dal susseguirsi di "coincidenze", ieri ha allertato la Consob. Il cerchio si è chiuso: Borsa Italiana ha deciso che, da oggi «e fino a successivo provvedimento», sarà «inibita l'immissione di ordini senza limite di prezzo nelle fasi di asta sulle azioni di risparmio Unicredit». Vedremo oggi quale sarà l'impatto sui corsi della mossa delle autorità di mercato.

11 - NOMURA SPARIGLIA E RIVEDE IL PROFITTO...
S.Car. per il "Sole 24 Ore" - Una banca d'affari ha ieri sorpreso il mercato con il ritorno all'utile trimestrale legato in parte proprio ad aree di business considerata tra le più deboli: nel trimestre ottobre-dicembre Nomura ha conseguito un utile netto pari a 179 milioni di euro grazie al miglioramento delle attività internazionali Wholesale (oltre che per un provento straordinario).

Proprio queste attività, che concentrano l'investment banking, erano finite sotto i riflettori sia perché le perdite generate avevano indotto Moody's a minacciare un downgrading sia per il recente addio del responsabile, l'ex Lehman Jasjit Bhattal. Il titolo ha comunque recuperato un quarto del valore rispetto ai minimi storici di fine novembre. L'attenzione ora si concentra sulle decisioni di Moody's, attese a giorni.

12 - TEMPI DURI NEGLI USA PER GLI GNOMI SVIZZERI...
L.Te. per il "Sole 24 Ore" - Svizzera e Usa stanno trattando per un nuovo accordo fiscale complessivo. Ma intanto Washington tiene nel mirino Confederazione e banche elvetiche. Secondo il Wsj, le autorità Usa si preparano ad accusare alcuni ex trader di Credit Suisse di aver ingannato gli investitori, gonfiando nel 2008 i prezzi di prodotti strutturati.

Berna, intanto, ha confermato di aver dovuto consegnare una serie di dati bancari richiesti dalle autorità Usa, che accusano 11 banche svizzere di aver aiutato contribuenti americani ad evadere il fisco. I dati però, e questa è una mossa inedita, sono criptati. La chiave per decifrarli sarà fornita agli Usa solo con procedure di assistenza, oppure appunto ad accordo fiscale firmato. La Svizzera è pronta a collaborare in campo fiscale più che in passato, ma non vuole annullare il segreto bancario, che gli Usa invece attaccano con forza. La battaglia continua.

13 - MORNING NOTE...
Radiocor - Milano: incontro Generali per la presentazione dei risultati del progetto 'Generali Millennium', in collaborazione con Alta Scuola Impresa e Societa' dell'Universita' Cattolica. Partecipano, tra gli altri, Gabriele Galateri di Genola, presidente Assicurazioni Generali; Giovanni Perissinotto, ceo Gruppo Generali.

Milano: presentazione del libro 'Un fiume di luce. Cento anni di storia della Aem' di Claudio Pavese. Partecipano, tra gli altri, Bruno Tabacci; Giuliano Zuccoli.

Milano: incontro di apertura della 12ma edizione del ciclo d'appuntamenti 'Il Mondo Finanziario: scenari e prospettive' promosso dal Gruppo Montepaschi e da Progetto Citta'. Partecipano, tra gli altri, Giuseppe Mussari, presidente di Banca Monte dei Paschi di Siena.

Roma: UniCredit presenta uno studio sugli scenari macroeconomici e di mercato per il 2012.

Roma: convegno sulla finanza locale con il ministro per i Rapporti col Parlamento, Piero Giarda e il sottosegretario all'Economia, Vieri Ceriani.

Roma: La commissione finanze del Senato ascolta il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rapporti tra banche e imprese.

CRISI: Lo spread BTp-Bund cade a 383. Il rendimento dei decennali ai minimi da ottobre. Volano le Borse. Sprint delle banche. Vicina l'intesa Atene-creditori (dai giornali); Ecco chi vince con il crollo dei tassi (Sole 24 Ore, pag. 4); Berlino in pressing sul governo greco (dai giornali); Bce: si aggrava la stretta sul credito (Il Sole 24 Ore, pag. 22); Europa e Italia: la contropartita (pag. 1 e 2)

LAVORO: Monti: 'Il posto fisso non c'e' piu'' (dai giornali); Sul tavolo anche la flessibilita' in uscita (dai giornali)

LIBERALIZZAZIONI: Stop al Governo. La Commissione Giustizia frena su Ordini, tribunale delle imprese e assicurazioni (dai giornali)

DEUTSCHE BOERSE-NYSE: No Ue alla fusione (dai giornali)

FIAT: Effetto Chrysler sui conti 2011: raddoppiati gli utili. Confermata Fabbrica Italia. Nuovi modelli a Mirafiori (dai giornali)

MPS: Viola: 'Il piano arrivera' dopo la nomina del cda' (Il Sole 24 Ore, pag. 41); Fondazione Mps studia rifinanziamento italiano. Operazione da 900 mln per liquidare gli esteri (Messaggero, pag. 19)

FONDAZIONI: Guzzetti mette il freno ai politici (La Stampa pag. 30); Il duello nel Pd a Torino per la fondazione San Paolo (Corriere della sera, pag. 16)

BENETTON: Opa a 4,60 euro. Edizione: delisting per il rilancio (dai giornali); La Consob indaga sul possibile insider (Il Sole 24 Ore, pag. 39); Mion consuma il divorzio dopo 26 anni di militanza (Repubblica; pag. 27)

FACEBOOK: Ipo entro giugno (dai giornali)

ENERGIA: Inizia a scarseggiare il gas dalla Russia (dai giornali)

BANCHE: 'Bancari, nel contratto uno scambio utile a tutti', intervista al presidente del Comitato affari sindacali Abi, Francesco Micheli (Il Sole 24 Ore, pag. 31)

 

piazza affariGreciaJUNCKERunipolBENETTON FAMIGLIA LIGRESTI PIAZZA CORDUSIOCREDIT SUISSE