BUSINESS INTERNATIONAL - LA CRESCITA DELLA CINA RALLENTA AL 7,6% - GLI USA ANNUNCIANO NUOVE SANZIONI PETROLIFERE CONTRO L’IRAN - RIMOSSO IL PRESIDENTE DI GM EUROPA - LA SIRIA SPOSTA LE SUE ARMI CHIMICHE - MOODY’S TAGLIA IL RATING DELL’ITALIA - PSA BRUCIA 200 MLN € OGNI MESE - PREOCCUPAZIONE PER UNA CENTRALE NUCLEARE CALIFORNIANA - IL PILOTA AUTOMATICO DI GOOGLE - GLI EUROPEI SPENDERANNO 11 VOLTE DI PIÙ TRAMITE CELLULARI NEI PROSSIMI 5 ANNI…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

DAGOREPORT

1 - FINANCIAL TIMES
LA CRESCITA DELLA CINA RALLENTA AL 7,6%
http://on.ft.com/MoHwjM

La crescita della Cina è scesa al 7,6% nel secondo trimestre del 2012. Si tratta del più forte rallentamento dal 2009. Evidentemente la contrazione del mercato immobiliare e le esportazioni deboli hanno pesato sulla seconda più grande economia del mondo. Negli ultimi due mesi, rendendosi contro del rallentamento della crescita, il governo ha orientato la sua politica verso la crescita, il che potrebbe rendere possibile una ripresa nella seconda metà dell'anno.

GLI USA ANNUNCIANO NUOVE SANZIONI PETROLIFERE CONTRO L'IRAN
http://on.ft.com/NluUgX

L'amministrazione Obama ha scatenato una nuova ondata di sanzioni contro l'Iran, annunciando nuove restrizioni finanziarie e accusando decine di compagnie di trasportare segretamente il petrolio greggio a Teheran, vanificando gli sforzi degli Stati Uniti per costringere l'Iran a negoziare sul suo programma nucleare. Le nuove sanzioni, prese di comune accordo con l'Europa, puntano a paralizzare l'economia del paese impedendogli di vendere il proprio petrolio anche a Cina, India e Giappone, e spingendolo al tavolo di discussione.

2 - THE WALL STREET JOURNAL
RIMOSSO IL PRESIDENTE DI GENERAL MOTORS EUROPA
http://on.wsj.com/LTXrXQ

General Motors ha rimosso il presidente della sua problematica divisione Opel/Vauxhaull fra la crescente frustrazione anche causata dalla situazione economica europea. L'azienda automobilistica ha fatto sapere che a sostituire temporaneamente il presidente Karl-Friedrich Stracke, in attesa di trovare un suo successore, sarà il vicepresidente Steve Girsky. Stracke era stato nominato a gennaio, dopo la rimozione dell'amministratore delegato di Opel, Nick Reilly.

LA SIRIA SPOSTA LE SUE ARMI CHIMICHE: GLI USA PREOCCUPATI
http://on.wsj.com/M6tVRs

La Siria ha cominciato a spostare parte del suo vasto arsenale di armi chimiche fuori dagli impianti di stoccaggio. I funzionari degli Stati Uniti sono molto preoccupati. Alcuni di loro ritengono infatti che il regime voglia utilizzare le letali armi contro i ribelli. Altri invece sostengono che quello di Assad potrebbe essere un bluff, o che il governo abbia voluto mettere al sicuro l'arsenale per evitare di farlo finire nelle mani dei ribelli.

3 - BLOOMBERG
MOODY'S TAGLIA IL RATING DELL'ITALIA PER I RISCHI DEL CONTAGIO
http://bloom.bg/NkZFj3

L'agenzia Moody's ha tagliato il rating delle obbligazioni dell'Italia di due livelli poche ore prima della vendita di oltre 5 miliardi di euro di Btp. L'agenzia ha abbassato il rating da A3 a Baa2, ritenendo possibile un ulteriore declassamento. "Le prospettive economiche a breve termine dell'Italia è si sono deteriorate, come dimostra una crescita più debole e una maggiore disoccupazione, che creano il rischio del mancato rispetto degli obiettivi di risanamento del bilancio", ha scritto Moody in un comunicato. "Il mancato rispetto degli obiettivi di bilancio a sua volta potrebbe indebolire ulteriormente la fiducia dei mercati, aumentando il rischio di una brusca frenata dei finanziamenti".

4 - LES ECHOS
PSA BRUCIA 200 MILIONI DI EURO OGNI MESE
http://bit.ly/LTWejn

secondo il direttore generale Frederic Saint-Geours, PSA ogni mese brucia 200 milioni di euro in contanti. "Da un anno a questa parte ogni mese spendiamo 200 milioni di euro in più di quanto guadagnamo", ha detto Saint-Geours. Le dichiarazioni allarmanti del direttore generale arrivano all'indomani dell'annuncio della chiusura dello stabilimento di Aulnay e del conseguente taglio di 8 mila posti di lavoro.

CRESCE LA PREOCCUPAZIONE PER UNA CENTRALE NUCLEARE CALIFORNIANA
http://bit.ly/Nwm6UZ

Peggiore di ora in ora la situazione di una centrale nucleare di San Onofre, in California.
Uno dei reattori doveva essere chiuso a gennaio per fughe radioattive, mentre alcuni controlli hanno evidenziato l'erosione di tanti tubi che trasportano acqua radioattiva. L'impianto è stato completamente chiuso, e lo Stato della California ha deciso di ripiegare sulle fonti di energia alternativa.

5 - LA TRIBUNE
484 MILIARDI DI EURO SONO SPARITI DALLE CASSE DELLA BCE
http://bit.ly/NPQHLh

Dopo la decisione della settimana scorsa di ridurre il tasso d'interesse sotto lo zero, i depositi delle banche alla Bce si sono dimezzati. Ora la questione è: dove sono finiti questi soldi? La speranza è che, non essendo più spinte a considerare la Bce un porto sicuro per i propri capitali, le banche convoglino questo denaro, sottoforma di prestiti, alle famiglie.

6 - TECHRUNCH
ERIC SCHMIDT: LE MACCHINE AUTO-PILOTATE DI GOOGLE POTREBBERO DIVENTARE IL MEZZO DI TRASPORTO Più USATO
http://tcrn.ch/NsDW7k

L'amministratore delegato di Google, Eric Schmidt, ha parlato in conferenza stampa del progetto di Google di produrre un sistema di pilota automatico per le automobili. Schmidt ha detto di averne parlato a tutte le case automobilistiche, che però non sarebbero ancora pronte ad accettarlo. Inoltre bisognerebbe convincere gli Stati ad adottare questo sistema (finora solo il Nevada ha accettato). Il pilota automatico funziona come quello degli aerei: il conducente può disattivarlo in qualsiasi momento. Guida secondo i limiti di velocità, e servirebbe ad evitare tanti incidenti. Schmidt ha detto che il sistema è stato monatato su una macchina che è poi stata provata in pista. E nel gareggiare contro un'auto guidata da un uomo, avrebbe vinto.

7 - MASHABLE
GLI EUROPEI SPENDERANNO 11 VOLTE DI PIÙ TRAMITE CELLULARI NEI PROSSIMI 5 ANNI
http://on.mash.to/NFc1om

Secondo uno studio di Forrester, la spesa attraverso i dispositivi mobili in Europa è destinata ad aumentare di undici volte, arrivando alla cifra di 19,2 miliardi di euro nel 2017. Lo scorso anno, gli europei hanno speso 1,7 miliardi di euro, ovvero l'1% delle vendite totali. Entro cinque anni, il mercato europeo sarà il 6,8% del totale. La cifra comprende i prodotti al dettaglio, i servizi, le carte regalo, gli abbonamenti alle riviste, ma non contenuti digitali progettati per il consumo immediato (ad esempio applicazioni e suonerie) o i pagamenti effettuati alle casse tramite cellulare.

 

CINE CRESCITA BARACK OBAMA A BOCCA APERTA karl friedrich strackeARMI CHIMICHE SIRIA logo moody banca_centrale_europeaEric Schmidt di Google MACCHINA GOOGLE CON PILOTA AUTOMATICO