
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
MAMMA MIA, ESSERE LAVORATRICI E MADRI IN ITALIA È ANCORA UN CASINO! – SONO 44.600 LE DONNE CON FIGLI MINORI DI TRE ANNI CHE, NEL 2022, HANNO LASCIATO IL PROPRIO IMPIEGO. PER IL 63% DI LORO LA CAUSA PRINCIPALE DELLE DIMISSIONI È STATA LA DIFFICOLTÀ DI CONCILIARE VITA PRIVATA E LAVORO – IL TASSO DI PARTECIPAZIONE FEMMINILE AL MERCATO DEL LAVORO È DEL 35% AL SUD E DEL 55% AL NORD, MENTRE LA MEDIA EUROPEA È DEL 59%...
Estratto dell’articolo di Francesco Bisozzi per “Il Messaggero”
[…] Sono più di 44.600 le mamme con figli minori di tre anni che nel 2022 hanno lasciato il lavoro. I dati arrivano dall’Ispettorato nazionale del lavoro, che l’anno scorso ha convalidato nel complesso circa 61 mila dimissioni, il 17,1% in più sul 2021. In Italia, proprio a causa della difficoltà di conciliare carriera e famiglia, il tasso di partecipazione femminile al mondo del lavoro è ancora distante dalla media europea.
In compenso, nel quadriennio 2019-2023 l’occupazione femminile è cresciuta del 13,3% contro il 10,2% del totale (uomini e donne). E nel terziario la crescita è stata ancora più accentuata (+15,8%). Così è emerso da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sulle dinamiche dell’occupazione femminile, dipendente e indipendente, presentata ieri in occasione del Forum annuale organizzato da Terziario Donna e dedicato questa volta al tema del lavoro che cambia. Risultato: dei circa 1,85 milioni di posti di lavoro creati negli ultimi quattro anni, poco più della metà si sono tinti di rosa.
[…]
In Italia il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro tra i 15 e 74 anni è pari al 48,2% contro il 59,6% della media dell’Ue, un divario di oltre 11 punti percentuali. Con un tasso di partecipazione femminile pari a quello europeo in Italia avremmo 2,3 milioni di occupate in più, ha aggiunto la Confcommercio nella sua analisi.
Il gap del Sud è ancora più ampio visto che con un tasso di partecipazione femminile del 35,5% (55,4% al Nord) è indietro di oltre 24 punti rispetto alla media Ue. E ancora: in quasi trent’anni, ovvero dal 1995 al 2023, il terziario di mercato ha creato in Italia 3,4 milioni di posti di lavoro, crescendo del 30,8%, mentre tutti gli altri settori dell’economia hanno perso occupati. Nel terziario l’occupazione femminile è pari al 47,5%, un valore decisamente superiore rispetto al totale delle attività economiche (39,6%).
Per quanto riguarda il lavoro autonomo, la componente indipendente femminile è più significativa nella grande distribuzione (44,6%) e nel piccolo commercio (37,6%), nel turismo (42,3%), nelle professioni (37,2%) e nei servizi alle persone (53,9%). […]
bivio lavoro maternita 7
bivio lavoro maternita 6
bivio lavoro maternita 4
bivio lavoro maternita 5
bivio lavoro maternita 8
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…
FLASH! - QUESTA SERA ALLA VERSILIANA DI MARINA DI PIETRASANTA, IL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA CARLO…
COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL…
JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA…
“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN…