FACE-BOLLA? - MARK ZUCKERBERG SI PRESENTA ALL’INCONTRO A NEW YORK CON GLI ANALISTI FINANZIARI CON 30 GUARDIE DEL CORPO - L’IMPRESA È TUTT’ALTRO CHE SEMPLICE: DOVRÀ CONVINCERE WALL STREET CHE FACEBOOK, CHE OGGI CONTA 900 MLN DI UTENTI, VALE 100 MILIARDI $ - SOPRATTUTTO DOVRÀ GIUSTIFICARE LA BATTUTA D’ARRESTO DEL PRIMO TRIMESTRE 2012 RISPETTO AL 2011…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Facebook, da fenomeno culturale di massa - 900 milioni di utenti nel mondo, 21 dei quali in Italia - ad azienda quotata che deve giustificare il valore che le verrà attribuito: quasi 100 miliardi di dollari se le azioni verranno collocate nella parte alta della «forchetta» (28-35 dollari) annunciata nei giorni scorsi. Fin dal primo giorno del «road show», iniziato ieri nei saloni dello Sheraton di New York, la regina delle reti sociali e dell'economia immateriale, si scontra con la materialità: la ressa delle telecamere e dei curiosi, l'assalto degli analisti, lo slalom tra i ponteggi che avvolgono l'albergo, parzialmente in restauro. E schiera, a protezione, 30 «gorilla» della sicurezza.

Davanti all'hotel sulla Settima Avenue si è radunata una folla da passerella degli Oscar: è trapelata la notizia che a fare gli onori di casa, nella «ballroom», e a parlare davanti a 600 analisti finanziari, sarà proprio il grande capo, Mark Zuckerberg. Ma, visto il muro di telecamere, curiosi e turisti con videofonino, il fondatore di Facebook sceglie un ingresso secondario: quello usato da Bill Clinton quando, a settembre, in questo albergo si svolgono i convegni della Clinton Initiative, l'impresa filantropica dell'ex presidente.

La strada dei tre gipponi neri della società è, però, ostruita da un grosso camion carico di barre d'acciaio che sta entrando a marcia indietro nel cantiere dell'albergo. Alla fine i suv riescono a raggiungere l'ingresso e Zuckerberg, con addosso il consueto «hoodie» scuro, una felpa col cappuccio, e protetto dagli uomini della «security», scivola dentro facendo lo slalom tra i tralicci, i manovali col casco, qualche cronista e i cameraman.

Dentro gli analisti, costretti a un'ora di fila per i controlli, non sono particolarmente felici di rivedere, mentre viene servito il «lunch», il video girato da Zuckerberg e dai suoi collaboratori (Sheryl Sandberg, il direttore generale e il direttore finanziario, David Ebersman) per spiegare l'operazione, e messo in rete giovedì scorso.

Segue un botta e risposta. Zuckerberg, che non vuole affidarsi a un manager «adulto» come fecero Page e Brin quando affidarono il timone di Google all'esperto Eric Schmidt, deve dimostrare di essere maturo per guidare una grande corporation e di avere un team all'altezza. Non è detto che in questi giorni che precedono la quotazione (il 18 maggio al Nasdaq, il mercato delle società tecnologiche, dove il 27enne Mark darà il via alle contrattazioni), Zuckerberg riesca a convincere i suoi critici.

Facebook cresce rapidissimamente, ma nel primo trimestre di quest'anno ha visto cadere i suoi profitti rispetto al 2011. Riuscirà, nonostante la battuta d'arresto, non solo a continuare a svilupparsi, ma ad avere il livello di redditività «stellare» necessario per giustificare una capitalizzazione di quasi 100 miliardi?

È possibile se la società manterrà la sua posizione dominante nel mercato dei «social network» e se riuscirà a produrre in quello della pubblicità una rivoluzione «sociale» di portata non inferiore a quella che si è verificata quando Google ha cominciato a collegare utenti e inserzionisti al suo motore di ricerca.

Con alle spalle un esercito di 900 milioni di utenti, quella di Zuckerberg non è una pretesa velleitaria. Ma molti analisti pensano che la tenuta di Facebook come protagonista assoluto del mercato dei «social network» non sia garantita nel lungo periodo e che il buon risultato della raccolta pubblicitaria «modello Zuckerberg», dipenderà anche dal livello di collaborazione e coinvolgimento che gli utenti saranno disposti ad accettare, oltre che dalla maturità del capoazienda, criticato da molti per aver pagato 1 miliardo di dollari il sito di «photo-sharing» Instagram. Mark ha difeso la sua scelta, mentre i suoi collaboratori hanno illustrato i fattori anomali che rendono la redditività 2011 non confrontabile con quella di quest'anno.

Intanto, da una conferenza in corso a mille chilometri di distanza, arriva lo scetticismo del leggendario investitore Warren Buffett: «Non comprerò titoli Facebook, ma non dico che non è una buona società, stanno facendo grandi cose. Sono agnostico: come nel caso di Google, trovo difficile stimare il valore di ciò che viene venduto. È un business straordinario ma è difficile valutarlo, capire dove saranno tra qualche anno. Non è la Coca-Cola».

Più generoso il fondatore di Microsoft, Bill Gates, che parla di Zuckerberg: «Ha fatto un lavoro stupefacente. Se mi ricorda com'ero io trent'anni fa? Un po' sì. Le aziende sono molto diverse, ma lui, come me, è un secchione che lavora un'infinità di ore e che ragiona in modo molto razionale».

 

FACEBOOKMARK ZUCKERBERG INSTAGRAM BILL GATESWARREN BUFFETT