qatar gas liquefatto tamim bin hamad al thani

E CHE GAS! – IL QATAR MINACCIA DI TAGLIARE LE FORNITURE DI GAS ALL’UNIONE EUROPEA. UNA REAZIONE ALLA DIRETTIVA CHE IMPONE ALLE GRANDI AZIENDE ATTIVE NELLA UE DI “INDIVIDUARE E RISOLVERE VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E PROBLEMI AMBIENTALI” NELLE PROPRIE FILIERE – LO STOP SAREBBE UN GROSSO PROBLEMA PER IL VECCHIO CONTINENTE: DALLO SCOPPIO DELLA GUERRA IN UCRAINA, DOHA HA FORNITO TRA IL 12% E IL 14% DEL GAS LIQUEFATTO IMPORTATO DALL’EUROPA...

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Estratto dell’articolo da “Il Sole 24 Ore”

 

GAS LIQUEFATTO - QATAR

Il Qatar ha minacciato di tagliare le forniture di gas all’Unione Europea in risposta alla legge europea sulla due diligence relativa al lavoro forzato e ai danni ambientali, secondo quanto emerge da una lettera inviata dal Qatar al governo belga, visionata da Reuters.

 

Il Qatar è il terzo esportatore mondiale di gas naturale liquefatto (Lng), dopo Stati Uniti e Australia. Dalla guerra in Ucraina nel 2022, ha fornito tra il 12% e il 14% del Lng importato dall’Europa.

 

GAS LIQUEFATTO

[...]  il ministro dell’Energia del Qatar, Saad al-Kaabi, ha dichiarato che il Paese sta reagendo alla direttiva europea sulla due diligence in materia di sostenibilità aziendale (Csddd), che impone alle grandi aziende attive nella Ue di individuare e risolvere violazioni dei diritti umani e problemi ambientali nelle proprie filiere.

 

«Semplicemente, se non verranno apportate ulteriori modifiche alla Csddd, lo Stato del Qatar e QatarEnergy non avranno altra scelta se non quella di considerare seriamente mercati alternativi al di fuori della Ue per il nostro Lng e altri prodotti, che offrano un ambiente commerciale più stabile e accogliente», si legge nella lettera.

 

donald trump e l'emiro sheikh tamim bin hamad al thani 2

«Né lo Stato del Qatar né QatarEnergy hanno in programma di raggiungere la neutralità climatica nel prossimo futuro», si legge nella lettera, che accusa la Csddd di compromettere il diritto dei Paesi di stabilire autonomamente i propri contributi nazionali agli obiettivi climatici internazionali.

 

Anche la Commissione Ue ha ricevuto una lettera dal Qatar, datata 13 maggio, ha confermato un portavoce della Commissione, specificando che in questo momento i legislatori europei e i governi nazionali stanno negoziando modifiche alla Csddd.

GAS LIQUEFATTOGAS LIQUEFATTO