PURGA FRANCESE SUI CONTI PUBBLICI ITALIANI - I CUGINI D'OLTRALPE STANNO SMANTELLANDO LA BANCA TRICOLORE CREDIOP, CONTROLLATA DALLA HOLDING DEXIA (AL 95% IN MANO AL GOVERNO DI PARIGI)

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

La questione scotta. Anzi pesa, per l’esattezza quasi 25 miliardi di euro. A tanto ammonta la polpetta avvelenata che la Francia sta rifilando al nostro Paese, nel totale silenzio del governo di Matteo Renzi e nel misterioso depistaggio da parte dell’Unione europea. La mina finanziaria che potrebbe deflagrare nei conti pubblici italiani si chiama Crediop: si tratta della storica banca - nata all’inizio del secolo scorso per sostenere enti locali e opere pubbliche - finita sotto il controllo di Dexia, colosso finanziario franco-belga oggi in mano allo Stato transalpino per il 95 per cento.

DEXIA crediopDEXIA crediop

 

I conti di Dexia sono saltati per aria nel 2008 e Parigi ha già in programma di tirare fuori la bellezza di 6,6 miliardi per evitare il crac definitivo. Il piano di salvataggio è stato costruito in gran segreto con il coinvolgimento dell’Unione europea. E qui spunta pure un giallo, documentato in un fitto carteggio tra i 177 lavoratori italiani della banca (il piano prevede il licenziamento di un terzo dei dipendenti) e la Commissione Ue: il 15 luglio dello scorso anno a Bruxelles è stato secretato un atto ufficiale col quale è stato approvato il cosiddetto run off di Crediop.

 

MARIO SARCINELLI DEXIA CREDIOP MARIO SARCINELLI DEXIA CREDIOP

Termine tecnico che nasconde una sostanziale liquidazione, con la differenza, però, che a gestire la procedura non sono istituzioni pubbliche e autorità di vigilanza, ma il management della holding Dexia. E non è un dettaglio. Sta di fatto che le carte sono sotto chiave per ragioni che riguarderebbero la riservatezza delle informazioni scambiate tra Italia e Francia.

 

Ma lo smantellamento di Crediop - che in realtà ha un bilancio in ordine - prevede come orizzonte (cioè la sostanziale fine delle attività) il 31 dicembre 2016. Eppure i contratti sottoscritti con 500 enti locali e statali italiani arrivano a fine corsa nel 2022. E qui nascono i pericoli per le finanze del nostro Paese. In ballo, infatti, ci sono mutui per circa 8 miliardi e titoli per 11 miliardi. Poi c’è il malloppo dei derivati da 5,2 miliardi: 2,6 miliardi sono in mano al Tesoro e altri 2,6 miliardi distribuiti fra 49 realtà territoriali (province, comuni, regioni). La faccenda riguarda, tra altri, la regione Piemonte, la provincia di Pisa, i comuni di Prato, Firenze, Modena e Reggio Emilia.

Mario Draghi Ignazio Visco a NapoliMario Draghi Ignazio Visco a Napoli

 

Alle preoccupazioni dei sindacati (pochi giorni fa l’ultima missiva a Bruxelles), si intrecciano dubbi pesanti sui risvolti della eventuale chiusura della banca alla fine del prossimo anno. Che ne sarà dei contratti finanziari? Che effetti ci saranno per i conti degli enti coinvolti?

 

E quali interessi ha la Francia a squassare lentamente la controllata italiana? Interrogativi a cui per ora non si riescono a dare risposte, ma che nemmeno vengono cercate nei «palazzi» romani. Né in Banca d’Italia che non ha ispezionato a fondo, per valutarne le conseguenze, i conti dell’istituto. Né al ministero dell’Economia, che pure ha sede di fronte al quartier generale di Crediop a via Venti Settembre: basterebbe affacciarsi alla finestra per dare un’occhiata.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan