
DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI…
Francesco Semprini per "La Stampa"
«Lascia perdere il college, fai l'idraulico». Quella che sembra la trovata pubblicitaria di qualche scuola professionale è in realtà il provocatorio appello rivolto dal sindaco di New York, Michael Bloomberg, agli studenti dal rendimento non brillante.
Noto per la sua schiettezza, oltre che per le crociate salutiste - fumo, maxi bibite zuccherine, cibo-spazzatura - il sindaco ha colto l'occasione di uno dei suoi consueti interventi radiofonici e, prendendo spunto dalla stagione delle «graduation», le cerimonie di consegna di lauree e diplomi, ha spiegato che chi non si rivela uno studente brillante è meglio che vada a pulire tubature e condotte di scarico.
«Non si perde tempo, non ci si deve indebitare per pagare rette da 40 o 50 mila dollari all'anno, si intasca uno stipendio dignitoso e soprattutto non si rischia la delocalizzazione», ha piegato Bloomberg. Come l'idraulico, anche il decoratore, il carrozziere o il meccanico, secondo lo slogan: «Learn your trade and go to work», ovvero «impara il tuo mestiere e mettiti a lavorare».
Il punto per il sindaco, già uomo d'affari con una laurea targata John Hopkins e Harvard, è che «coloro che affrontano le maggiori difficoltà sono quelli che finiscono il college ma non sono stati primi della classe».
Tra frequentare un ateneo come Harvard e fare l'idraulico, oggi conviene la seconda opzione, secondo il fondatore dell'impero di informazione finanziaria. «Si guadagna abbastanza bene e non si trascorrono anni a pagare rette da 40-50 mila dollari senza avere un reddito», dice il sindaco.
Un altro vantaggio per i seguaci di Mario Bros, l'idraulico più famoso del mondo grazie al videogioco, è che si tratta di una professione «non delocalizzabile e al riparo da automazione». In sostanza c'è lavoro sicuro per tutta la vita, dice il sindaco che, prossimo alla fine del terzo e ultimo mandato, sembra voler lasciare in eredità una sorta di vademecum sociale e professionale.
«à chiaro, non tutti devono prendere per forza una laurea e non a tutti conviene - dice Mark Kantrowitz, responsabile dell'ufficio per i finanziamenti agli studenti universitari -. Ma è anche vero che talvolta l'università è un buon investimento, anche perché non esistono solo i college élitari da decine di migliaia di dollari, ma ci sono anche istituzioni pubbliche che offrono un'ottima preparazione a costi ragionevoli».
Senza contare che, sovente, la vita ha dimostrato come i più capaci sul lavoro non siano sempre stati brillanti tra i banchi di scuola e università . E viceversa.
DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI…
FLASH! - LA PRESENZA DEI "VOLENTEROSI" EUROPEI ALL'INCONTRO DI DOMANI TRUMP-ZELENSKY, CAMBIA LE…
SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE…
DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI…
DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO…
DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA:…