ANNO NUOVO, SOLITO SPREAD: DIFFERENZIALE BTP-BUND A 305 PUNTI - L’ACCORDO NEGLI USA SUL FISCAL CLIFF RINFORZA L’EURO SUL DOLLARO E FA LIEVITARE LE BORSE: MILANO +2% - BENE BANCO POPOLARE (+3,74%), MPS (+3,71%) E UBI BANCA (+3,66%) - DA OGGI ATTIVA FUSIONE DI HERA CON ACEGAS-APS - FORNERO: “NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER RIDURRE IL DISAGIO” - TROPPI DEBITI: AIÒN CHIEDE IL CONCORDATO…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

1 - SPREAD BTP-BUND APRE A 305 PUNTI
(ANSA) - Il differenziale tra il Btp e il Bund tedesco a 10 anni apre a 305,6 punti, in calo rispetto ai 318 punti base delle ultime quotazioni del 2012.

2 - BORSA: IL 2013 PARTE BENE CON ACCORDO SU FISCAL CLIFF, +2% FTSE-MIB
Radiocor - Accordo fatto tra repubblicani e democratici negli Usa per evitare il fiscal cliff e quindi una seconda recessione negli Stati Uniti, e le Borse festeggiano lo scampato pericolo nella prima seduta del 2013. A Milano, in un clima politico pre-elettorale in vista delle elezioni di febbraio, il Ftse Mib apre in progresso del 2,22% e il Ftse All Share avanza del 2,12%.

In grande spolvero i titoli del comparto bancario, con il Banco Poolare in cima al listino principali con un +3,74%, seguito da Mps a +3,71 e Ubi Banca a +3,66%. In rialzo anche le altre Borse europee, con Parigi a +1,88%, Francoforte a +1,94%, Londra dell'1,28% e Madrid a +2,33%. In calo lo spread tra BTp e Bund, a 308 punti base con un rendimento del decennale italiano al 4,46%, mentre sul valutario l'euro sfiora quota 1,33 dollari a 1,329 (da 1,3192) e 115,825 yen (da 114,45). Dollaro/yen a 87,186 (da 86,69). In rialzo il petrolio, con il Wti scadenza febbraio che sale dell'1,08% a 92,84 dollari al barile.

3 - HERA: DA OGGI ATTIVA FUSIONE CON ACEGAS-APS
(ANSA) - La fusione tra la multiutility emiliana Hera e la triestino-padovana Acegas-Aps annunciata al mercato lo scorso 17 dicembre è attiva da oggi. Lo si legge in una nota in cui viene spiegato che "a far data dal 1 gennaio 2013 si ha la decorrenza degli effetti" dell'operazione.

4 - CINA: PMI STABILE A DICEMBRE A 50,6 PUNTI, TERZO MESE ESPANSIONE
Radiocor - L'espansione dell'attivita' manifatturiera in Cina a dicembre e' rimasta stabile rispetto al mese precedente, con l'indice Pmi dei direttori degli acquisti compilata dalla Federazione cinese di logistica e acquisti (Cflp), organismo vicino al governo, rimasto invariato a 50,6 punti. L'indice, anche se sotto le attese degli economisti (51 punti), resta quindi per il terzo mese consecutivo sopra la soglia dei 50 punti, che divide un'economia in recessione da una in espansione. Hsbc che calcola un proprio indice Pmi, lunedi' ha indicato un valore di 51,5 punti per le attivita' manifatturiere cinesi di dicembre, segnando la piu' forte espansione in 19 mesi.

5 - CAMBI: EURO IN RIALZO SU DOLLARO E YEN DOPO ACCORDO FISCAL CLIFF
Radiocor - Euro in rialzo sul dollaro, a un passo da quota 1,33, dopo l'accordo sul fiscal cliff raggiunto nella notte negli Stati Uniti. La moneta unita tratta a 1,329 nei confronti del biglietto verde, rispetto agli 1,3192 di lunedi' sera e 115,899 yen dai 114,45 di due giorni fa. Il dollaro viaggia in lieve incremento sulla divisa nipponica a 87,186 (86,69 lunedi'). L'intesa sul cosiddetto precipizio fiscale, che prevede un incremento delle tasse per le persone con redditi superiori a 400 mila dollari l'anno (l'aliquota sui redditi passa dal 35% al 39,6%), permette cosi' agli Stati Uniti di evitare la recessione. Manca pero' l'intesa sui tagli alla spesa pubblica, che sara' oggetto di un nuovo negoziato entro fine febbraio.

6 - LAVORO: FORNERO, CON NUOVI AMMORTIZZATORI RIDURRE DISAGIO
(ANSA) - "In un quadro di forte difficoltà sociale" l'entrata in vigore della riforma degli ammortizzatori sociali "potrà contribuire a ridurre l'ansia e il disagio di molte famiglie". Lo scrive in una lettera al Corriere della Sera il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, illustrando le novità e i vantaggi, in particolare per i giovani precari, che si otteranno dalla riforma, alla luce anche del "verosimile" aumento ulteriore della disoccupazione nella prima parte del 2013.

E sottolineando che si tratta di una riforma "che questo governo deve rivendicare come uno degli interventi di maggior rilievo del 2012 in quanto destinato a conferire maggiore equità ed efficienza al sistema di protezioni sociali". La riforma, spiega Fornero, è fondata su due pilastri: l'Aspi e "i fondi di solidarietà bilaterali" che entreranno in vigore in momenti diversi, ma "il governo si è impegnato con la legge di stabilità a garantire risorse" per consentire che "la transizione avvenga senza difficoltà".

Quanto all'Aspi rappresenta "la tutela universale per tutti i lavoratori dipendenti", "più generosa" della vecchia disoccupazione e pure della mobilità. "Per fare un esempio una lavoratore che percepisca 1.300 euro al mese per 13 mensilità ora avrà tra il 6 e il 10% in più rispetto al vecchio sistema. Chi prendeva 1.800 euro avrà tra il 14% e il 21% in più ". Aspi che si accompagna alla 'mini Aspi', pensata "in primo luogo per i giovani", cui si acceder "avendo lavorato almeno tre degli ultimi dodici mesi, senza ulteriori requisiti".

7 - PER AVERE ARMANI LUXOTTICA VA A CANESTRO
S.Fi. per il "Sole 24 Ore" - Da ieri gli occhiali di Giorgio Armani sono ufficialmente passati sotto le insegne di Luxottica. Il colosso mondiale della famiglia Del Vecchio aveva strappato alla concorrente Safilo la strategica licenza degli occhiali di Re Giorgio a fine del 2011. La notizia all'epoca aveva suscitato clamore sia perché Armani vale qualcosa come 150-200 milioni di euro di ricavi, sia perché per Safilo, il vecchio titolare, si tratta di una perdita non secondaria, pari a un punto e mezzo di reddività.

Il 31 dicembre la licenza è ufficialmente scaduta e Armani, peraltro azionista di Luxottica, oggi veste la casacca Luxottica. Ma la vera novità è che sempre da oggi anche l'Armani Basket, la blasonata e seguita squadra milanese di pallacanestro, ha un nuovo sponsor: indovinate chi è? Sì, proprio Luxottica che verserà 3 milioni all'anno per 5 anni. A Piazza Affari il tam tam racconta che Luxottica per sedurre lo stilista a traslocare da casa Safilo abbia anche usato il jolly della pallacanestro, jolly che lo stesso Giorgio Armani pare abbia voluto in primissima persona.

8 - LA CITY E I MAXISTIPENDI DI BANCHIERI E REGULATOR
N.D.I per il "Sole 24 Ore" - Di superstipendi e maxibonus dei banchieri si é parlato molto negli ultimi tempi e le autoritá hanno fatto di tutto per limitare gli impopolari eccessi degli ex «padroni dell'universo». Ora in questo inizio d'anno nella City di Londra si comincia a fare i conti in tasca ai nuovi «guardiani». Criticatissimo il benvenuto da 730mila sterline all'anno elargito al nuovo governatore della Banca d'Inghilterra, il canadese Mark Carney.

Ora salta fuori che il nuovo chief executive della Prudential Regulation Authority, una nuova divisione della BoE che dal 2013 dovrá assicurare il rispetto delle regole, avrá un piú che rispettabile stipendio di 260mila sterline all'anno. Il Ceo non é stato ancora nominato: il candidato piú gettonato era Hector Sants, ex Ceo della Financial Services Authority, che peró ha preferito andare a lavorare per Barclays, come (informatissimo) consulente sui rapporti tra autoritá e banche. Inutile dire che cosí Sants porterá a casa ben piú soldi: 700mila sterline di stipendio piú bonus e incentivi per un totale di 3 milioni. Mutatis mutandis, le banche vincono ancora quando si tratta di stipendi d'oro.

9 - TROPPI DEBITI: AIÃ’N CHIEDE IL CONCORDATO
Fa.P. per il "Sole 24 Ore" - Mentre si stappavano bottiglie di spumante per l'arrivo del nuovo anno il direttore finanziario di Aiòn Renewables (l'ex Kerself) era alle prese con i numeri di bilancio. Entro il 31 dicembre 2012 infatti Aiòn (insieme a una ventina di società inserite nella lista nera dell'Authority di Vigilanza) era tenuta a comunicare alla Consob i dati aggiornati dei propri debiti.

Un compito impietoso a vedere i dati: il debito finanziario netto consolidato della società attiva nel fotovoltaico continua a restare a livelli siderali. Siamo a quota 223 milioni di euro pressochè inviariati sul mese precedente. Il problema è che ben 209 milioni sono debiti già scaduti. E per fortuna che nel frattempo gli ex azionisti di Kerself hanno messo soldi nella società. A fine del 2011 il deficit patrimoniale era di 38 milioni. Peccato che tutto ciò non sia bastato. La società ha ottenuto dal Tribunale di Reggio Emilia, poco prima di Natale, altri 60 giorni per la presentazione del concordato preventivo. Un modo come un altro per sfuggire ai creditori. Per ora.

10 - L'ANOMALA CORSA DELLA BORSA DI CARACAS
L.D. per il "Sole 24 Ore" - La migliore borsa mondiale nel 2012? Il Dax, salito del 29%? O Atene, schizzata del 34%? Macchè. La palma di listino più brillante dell'anno è andata, a sorpresa, all'Ibvc, la Borsa del Venezuela. L'indice sudamericano ha totalizzato infatti un rialzo annuale del 302%. Avete capito bene. Se si aggiungono i dividendi, si arriva alla cifra monstre del 342%. Come è possibile che la borsa di un paese guidato da un anti-capitalista come Hugo Chavez, che ha statalizzato più di mille società da quando è arrivato al potere nel 1999, salga in maniera simile?

L'impennata dell'Ibvc ha poco a che fare con le performance (attuali o future) delle singole società. Il paese, piuttosto, deve fare i conti con un'inflazione record del 18%. Livello che, unito alla decisione di mantenere fisso il tasso di cambio della valuta locale (il bolivar) col dollaro, e al divieto di accesso agli attivi in valuta Usa, obbliga gli investitori a cercare asset alternativi per preservare il valore del capitale. Speculazione di sopravvivenza, insomma. Ma pur sempre speculazione. E forse anche di breve respiro.

11 - MORNING NOTE...
Radiocor

USA: Fiscal Cliff: piu' tasse oltre i 400mila dollari. Intesa tra Obama e i repubblicani al Senato:l'aliquota sale dal 35% al 39,6%. Recuperati 600 miliardi. Maratona e polemiche alla Camera, mercati col fiato sospeso (dai giornali)

PREVIDENZA: Da oggi entra in vigore le riforma Fornero, pensioni piu' leggere. Tre mesi in piu' di lavoro e l'assegno si riduce (dai giornali)

LAVORO: Cassa integrazione, al via le nuove regole. Parte l'Aspi, la nuova assicurazione per l'impiego: durera' meno della mobilita' ma aiutera' piu' imprese e settori. Cgil e Uil all'attacco: i nuovi ammortizzatori lasceranno a casa milioni di persone (dai giornali). L'intervento del ministro del Lavoro Elsa Fornero: indennita' e mini- Aspi, come cambiano le tutele anche per i giovani precari (Il Corriere della Sera, pag.11)

FISCO: Debutta con il nuovo anno la Tares comunale sui rifiuti, investitori colpiti da bollo e Tobin tax. Da subito scatta anche Ivie, l'imposta sul valore degli immobili all'estero. La pressione fiscale salira' al 45,3% (dai giornali)

UE: Regole piu' severe, via al fiscal compact. Ecco l'obbligo di pareggio di bilancio in Costituzione e nuovi vincoli sul taglio del debito (La Repubblica, pag,22). Irlanda, dal salvataggio alla rinascita. Il Paese assume la presidenza dell'Ue nell'anno in cui vuole tornare a finanziarsi sui mercati (Il Sole 24 Ore, pag.2).

CRISI: Sull'Europa la 'mina' dell'outlook: tutti gli Stati dell'Eurozona iniziano il 2013 con almeno un rischio di declassamento (Il Sole 24 Ore, pag.1 e 4). Merkel: il 2013 sara' peggiore dell'anno passato (dai giornali)

AUTOSTRADE: Concessionari in rivolta:'Pedaggi troppo bassi'. Polemica contro il governo per i limiti ai rincari: investimenti a rischio minaccia di azioni legali (dai giornali). I Benetton 'sposano' caselli e aeroporti tempi stretti per fondere Atlantia e Gemina (La Repubblica, pag.20)

UNICREDIT: Parte il riassetto del gruppo. Debutta oggi la nuova struttura: addio alle divisioni , conti separati per i singoli Paesi. In Italia 7 regioni e 76 direzioni territoriali, si punta a una crescita del Mol tra l'8% e il 10% nel 2013. Uscita ad ostacoli dall'Asia in vendita l'attivita' in Kazakhstan (dai giornali).
Intervista a Gabriele Piccini, Country Chaiman per l'Italia di Unicredit Group: 'Svolta federale, piu' vicini ai clienti' (Il Sole 24 Ore,pag.21)

MPS: Per il gruppo un 2013 al bivio tra rilancio e nazionalizzazione. Le sfide aperte dopo l'ok ai Monti bond (Il Sole 24 Ore, pag.22)

F2i: Il Fondo prepara l'ingresso nel capitale di A2A ambiente. Pronta l'entrata anche in Iren Ambiente con il 49% (Il Sole 24 Ore, pag.23)

IMPREGILO: Il 'tesoretto' riaccende la sfida. I 730 milioni entrati in cassa riaprono i giochi Salini- Gavio (Il Sole 24 Ore, pag.23)

TELECOM: Il gruppo prepara la cura d'urto sui costi. Il call center diventa una nuova divisione e i sindacati temono anche per la rete. Coinvolti 30mila dipendenti (Il Giornale, pag.22)

AUTO: La Cina sorpassera' l'Europa: le stime del Financial Times sulla produzione di vetture nel 2013 (La Stampa, pag. 27). Volkswagen batte tutti, 225mila posti in 5 anni (Il Messaggero, pag.17). Alla Fiat i ricavi corrono piu' degli occupati, l'arrivo di Chrysler ha modificato il modello di business (Il Messaggero, pag.17).

FARMACEUTICA: I tagli colpiscono il settore. Imprese in allarme per le riduzioni della spesa e il crollo del mercato interno (Il Sole 24 Ore, pag.32).

AS ROMA: La societa' fa i conti con il nuovo stadio. I nodi aperti dopo l'annuncio della costruzione dell'impianto a Tor di Valle (Il Sole 24 Ore, pag.23)

 

 

 

SPREAD IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO OBAMA barak Fiscal Cliff Obamamonte dei paschi di sienalogo ubiXI JINPING jpegMario Monti e Elsa Fornero Luxotticalondra city LOGO AION