lufthansa

LUFTHANSA VOLA VERSO IL BARATRO – LA COMPAGNIA TEDESCA, CHE DA GENNAIO È IL PRIMO AZIONISTA DI “ITA AIRWAYS”, TAGLIERÀ 4MILA POSTI DI LAVORO ENTRO IL 2030. LE RIDUZIONI RIGUARDERANNO PRINCIPALMENTE I RUOLI AMMINISTRATIVI, CHE SARANNO “DIGITALIZZATI, AUTOMATIZZATI E CENTRALIZZATI” – LA COMPAGNIA NON È ANCORA RIUSCITA A RIPORTARE LA PRODUTTIVITÀ AI LIVELLI PRE-PANDEMIA, QUANDO IL GRUPPO HA LICENZIATO 20MILA PERSONE…

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

AEREO LUFTHANSA

(LaPresse) - Il gruppo Lufthansa punta a ridurre 4.000 posti di lavoro nel settore amministrativo entro il 2030. L’azienda, con sede a Monaco, ha annunciato che i processi interni saranno digitalizzati, automatizzati e centralizzati.

 

Le riduzioni riguardano principalmente i ruoli amministrativi, non quelli operativi, ha spiegato l'azienda: "La digitalizzazione e il crescente utilizzo dell'intelligenza artificiale garantiranno una maggiore efficienza in molti settori e processi". La compagnia aerea, che si confronta con costi operativi elevati, non è ancora riuscita – a differenza di altri grandi vettori europei – a riportare la capacità e la produttività ai livelli del 2019, prima della pandemia.

 

CARSTEN SPOHR - CEO LUFTHANSA

L’obiettivo di lungo periodo, ossia raggiungere un margine operativo dell’8%, resta quindi distante. Nel 2023, il gruppo ha registrato una redditività del 4,4%, inferiore rispetto ai concorrenti diretti IAG e Air France-KLM. Proprio un anno fa Lufthansa aveva avviato il piano di ristrutturazione denominato 'Turnaround'.

 

Durante la crisi pandemica, che ha messo in ginocchio il settore aereo mondiale, Lufthansa aveva già tagliato circa 20.000 posti. Inoltre, lo scorso settembre il gruppo ha annunciato una nuova fase di razionalizzazione: a partire da gennaio 2026, le reti di corto e medio raggio di Lufthansa, Swiss, Austrian e Brussels Airlines saranno gestite in modo centralizzato, così come le funzioni IT delle compagnie hub del gruppo.

 

Il gruppo ha anche espresso ottimismo per l'anno in corso. Si prevede che l'utile operativo prima delle voci straordinarie (EBIT rettificato) supererà significativamente il valore dell'anno precedente di 1,6 miliardi di euro, come previsto.

AEREI LUFTHANSA

 

Al Capital Markets Day di Monaco, il gruppo Lufthansa ha presentato la propria pianificazione strategica e annunciato i nuovi obiettivi finanziari di medio termine. L’azienda ha ribadito l’intenzione di ridisegnare la struttura organizzativa e operativa per favorire una cooperazione più stretta tra le compagnie aeree del gruppo e le funzioni centrali, così da creare sinergie, aumentare l’efficienza e generare valore sostenibile per clienti, azionisti e dipendenti.

 

Oltre al già annunciato taglio di 4.000 posti amministrativi entro il 2030, la strategia si fonda su quattro pilastri: Network Airlines (Lufthansa, SWISS, Austrian, Brussels Airlines e ITA Airways): maggiore integrazione tra vettori, processi decisionali più rapidi e gestione centralizzata delle reti di corto e medio raggio. La compagnia prosegue inoltre il piano 'Turnaround' e la più grande modernizzazione della flotta nella sua storia, con 230 nuovi aeromobili entro il 2030, di cui 100 a lungo raggio.

 

ITA AIRWAYS LUFTHANSA

Point-to-point con Eurowings: dopo la ristrutturazione, Eurowings consolida il proprio ruolo di compagnia 'value' per l’Europa, ampliando l’offerta per il tempo libero e sviluppando il tour operator Eurowings Holidays. L’arrivo di 40 Boeing 737-8 MAX permetterà di avere una delle flotte più giovani e competitive in Europa. Lufthansa Technik (MRO): attraverso il programma 'Ambition 2030', il leader mondiale nei servizi di manutenzione e supporto tecnico investirà nell’espansione internazionale (Canada, Portogallo), nel digitale e nel nuovo settore Defense, con l’obiettivo di incrementare significativamente ricavi e margini.

 

SCIOPERO LUFTHANSA

Lufthansa Cargo: forte della crescita dell’e-commerce e della volatilità dei mercati globali, investirà 600 milioni di euro nell’hub merci di Francoforte, puntando su digitalizzazione e automazione per collocarsi tra i primi tre player mondiali del settore.

Joerg Eberhart - Carsten Spohr - Sandro Pappalardo - foto lapresse LUFTHANSAlufthansa ita airways