starwood hotel a dalian in cina

DOVE ANDIAMO A DORMIRE STASERA? TUTTI AL MARRIOTT! - FONDATA DA UN MISSIONARIO MORMONE, LA CATENA ALBEGHIERA SI COMPRA STARWOOD, CHE CONTROLLA I MARCHI PIÙ LUSSUOSI DA SHERATON A WESTIN, FINO AI MODERNI "W" - ORMAI IL SETTORE È TUTTO MEGA-GRUPPI E FONDI D'INVESTIMENTO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

w hotel koh samuiw hotel koh samui

Sandra Riccio per “la Stampa

 

Nozze da record nel settore dei grandi alberghi internazionali. Marriott ha conquistato la mano della rivale Starwood Hotel in una maxi-operazione annunciata ieri e valutata 12,2 miliardi di dollari. Dall' unione nascerà quella che sarà la più grande catena di hotel al mondo con oltre 5500 strutture sparse per tutti i continenti e più di 1,1 milioni di camere complessive. Il gruppo Hilton si posizionerà al secondo posto con 4500 strutture e 735 mila stanze.

starwood hotel a dalian in cinastarwood hotel a dalian in cina

 

Marriott e Starwood, messi insieme, raggrupperanno 30 "brand" tra i più prestigiosi del mondo dei bei viaggi. Starwood porta, infatti, in dote catene di prestigio tra cui spicca il nome Sheraton. Da noi in Italia, per esempio, gestisce lo storico Excelsior Hotel Gallia di Milano che ha da poco riportato ai vecchi fasti. E' suo, sempre nella città meneghina, anche lo Sheraton Diana Majestic di via Piave. Nell' elenco dei grandi nomi in portafoglio ci sono anche Westin e St. Regis, mentre Marriott già può contare su circa 24 "marchi" a partire da Courtyard fino a Ritz-Carlton e Fairfield Inn.

marriott niagara marriott niagara

 

Il deal, che avverrà in titoli e contanti, sarà perfezionato entro l' anno prossimo e Marriott ha già detto di aspettarsi un taglio dei costi di 200 milioni di euro all' anno dall' operazione appena avviata. Nel 2014 Marriott, da sola, aveva realizzato un giro d' affari di 14 miliardi di dollari che adesso sarà destinato a crescere.

marriott barcellonamarriott barcellona

 

Il settore dei grandi alberghi non ha confini e la gran parte del business dei due colossi, che adesso si uniranno, è realizzata al di fuori degli Usa, il Paese delle due società. Per questo non dovrebbero esserci ostacoli al via libera dalle autorità americane. «Nascerà un colosso importante a livello mondiale - afferma Mauro Piccini, presidente del gruppo Piazza di Spagna View e già numero uno di Alpitour Hotels & Resorts - Per il quale vedo un' espansione soprattutto sul mercato asiatico che sta esprimendo compagnie alberghiere molto interessanti, per arrivare in quelle aree serve una particolare forza di natura commerciale e di rete».

marriott ankaramarriott ankara

 

L' intesa L' accordo annunciato ieri rappresenta il più grande takeover nel panorama dei grandi alberghi da quando, nel 2007, il fondo di private equity Blackstone Group aveva rilevato Hilton per 26 miliardi di dollari. In base ai termini dell' intesa, gli azionisti di Starwood riceveranno 0,92 azioni Marriott e 2 dollari in contanti per ogni azione detenuta. Un buon affare per l' ad e presidente di Marriott, Arne Sorenson, che ha definito l' operazione «una opportunità per creare valore e rafforzare la nostra competitività in un mercato in rapida evoluzione».

marriott starwoodmarriott starwood

 

 La Borsa non si è mostrata altrettanto entusiasta. A Wall Street, dove sono quotate le due società, ha accolto con un' ondata di vendite la notizia del deal, con il titolo Starwood che è arrivato a perdere oltre il 5% mentre Marriott calava del 2%.

Sheraton-Huzhou-Hot-Spring-Resort- starwoodSheraton-Huzhou-Hot-Spring-Resort- starwood

 

Secondo la stampa americana, Starwood aveva iniziato già la scorsa primavera a cercare un pretendente. Diverse le proposte arrivate al suo mittente, tra queste anche quelle di qualche grande gruppo cinese. Tra chi si era fatto avanti c' era anche l' altro grande concorrente di settore, l' Hyatt Hotel di Chicago. È andata però meglio a Marriott che adesso dovrà però gestire al meglio il grande gigante.

Arne Sorenson resterà Presidente e amministratore delegato di Marriott, il quartier generale resterà a Bethesda, nel Maryland.

starwood-hotelsstarwood-hotels