DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1%…
1 - SPREAD BTP/BUND APRE IN LIEVE CALO A 106 PUNTI
(ANSA) - Partenza in lieve calo per lo spread fra Btp e Bund. Il differenziale segna 106 punti contro i 108 della chiusura di ieri. Il rendimento espresso è pari all'1,63%.
2 - BORSA: EUROPA AL RIALZO SU BCE PRONTA ALL'AZIONE, +0,5% MILANO
Radiocor - Borse europee al rialzo dopo le rassicurazioni del presidente Bce Mario Draghi che ha confermato la volonta' di agire sui mercati per 'mantenere un livello appropriato di sostegno monetario' rimandando le scelte al meeting di dicembre. Se Francoforte e' timida (-0,08%), Parigi sale dello 0,3%, Madrid dello 0,7% e Milano dello 0,55% nel Ftse Mib e dello 0,53% nel Ftse All Share. Positiva anche Londra.
A Piazza Affari domina Finmeccanica (+3,8%) grazie ai conti dei nove mesi chiusi con utili in crescita a 160 milioni. Ancora in luce i petroliferi (mentre il Wti corregge dello 0,3% a 47,73 dollari al barile dopo l'exploit di ieri): +1,9% Tenaris prima della trimestrale, +1% Eni.
Le precisazioni di Niel non infiammano Telecom Italia (-0,2% dopo una apertura a -0,8%) anche perche' l'imprenditore francese non e' al momento in possesso di diritti di voto che in qualche modo gli consentano di avere un ruolo attivo nel grup po tlc e inoltre detiene opzioni sui titoli esercitabili solo a scadenza e quindi non prima del giugno 2016. In discesa Fiat Chrysler (-0,8%) a causa delle deludenti immatricolazioni in Brasile (-51% anno su anno a ottobre secondo i dati Anfavea. Sul mercato valutario, l'euro scambia a 1,0929 dollari (1,0959 ieri sera). Euro/yen a 132,35 (132,64). Dollaro/yen a 121,11 (121,03).
3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A +1,3%, DEBUTTO IN VOLATA PER JAPAN POST
Radiocor - Chiusura positiva per la Borsa di Tokyo con l'indice Nikkei che ha archiviato la seduta con un progresso dell'1,3% sostenuta dal buon andamento di Wall Street, dai dati macro asiatici ma soprattutto dal debutto col botto per Japan Poste, la maggior Ipo su scala mondiale di quest'anno. Alla chiusura degli scambi, l'indice Nikkei dei titoli guida ha guadagnato 243,67 punti attestandosi a 18.926,91 punti. Il piu' ampio indice Topix ha registrato un progresso dello 0,88% a 1.540,43 punti.
Catalizzatore della giornata e' stato l'avvio degli scambi di Japan Post Holdings e le controllate Japan Post Bank e Japan Post Insurance. La holding e la divisione bancaria hanno aperto con rialzi del 25 e del 15% sul prezzo di collocamento mentre Post Insurance ha faticato ad esordire a causa del boom di ordini; al termine degli scambi le azioni di Post Holdings hanno chiuso in rialzo di oltre il 20%, quelli della banca di oltre il 15% e quelli della divisione assicurativa con un balzo del 56 per cento.
4 - TELECOM: NIEL, NESSUN CONCERTO CON ALTRI
(ANSA) - La società Njj, attraverso cui l'imprenditore francese Xavier Niel detiene una posizione lunga complessiva del 15,14% nel capitale di Telecom, "conferma di operare per proprio conto e di non agire in concerto con terzi". Lo si legge in una nota della società emessa su richiesta della Consob
5 - PENSIONI: PADOAN, CRUCIALE NON INDEBOLIRE SISTEMA
(ANSA) - Con gli interventi sul sistema previdenziale inseriti in legge di Stabilità "sottolineo che non viene depotenziata la riforma del sistema pensionistico - che lo rende uno dei più stabili e sostenibili d'Europa. E' cruciale che anche in prospettiva non ne venga indebolito l'assetto". Così il ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan in audizione in Senato.
6 - BCE: DRAGHI, VALUTA UNICA SOLO CON SISTEMA BANCARIO UNICO
Radiocor - 'Una valuta unica puo' esistere soltanto laddove c'e' anche un sistema bancario unico'. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, aprendo il forum a Francoforte per segnare il primo anno del meccanismo unico di vigilanza bancaria in Europa. 'Perche' la valuta sia veramente una, deve essere anche veramente utilizzabile a prescindere dalla sua forma e dal luogo.
DRAGHI SCHAUBLE 4280-a789-2fddfc41b407
In particolare - ha detto Draghi - i depositi bancari, che sono la forma piu' diffusa di denaro, devono ispirare lo stesso livello di fiducia dovunque si trovino'. Quando si arriva in situazioni estreme - ha detto ancora Draghi - 'i depositi devono avere lo stesso tipo di tutela dovunque siano' nell'area dell'euro. 'Per garantire che i depositi siano veramente sicuri in tutta l'area dell'euro, la possibilita' del fallimento bancario deve essere aperta a prescindere dalla giurisdizione alla quale e' sottoposta la banca - ha detto Draghi - la risoluzione bancaria deve seguire lo stesso processo in caso di fallimento' e, in caso estremo, anche le tutele per i risparmiatori devono essere le stesse.
7 - MORNING NOTE
Radiocor
Cina: apre ai capitali esteri, yuan convertibile entro il 2020 (Il Sole 24 Ore pag. 1)
Bce: per imprese e famiglie mobilitati oltre 100 miliardi (Il Sole 24 Ore pag. 3)
Ddl Stabilita': i dubbi di Bankitalia e Corte dei Conti (dai giornali); scontro sulla Sanita' con le Regioni, oggi l'incontro Renzi-Governatori (dai giornali)
Pa: Madia, a casa chi falsifica le presenze (dai giornali)
Mezzogiorno: pronto il Masterplan del Governo (dai giornali)
Scuola: concorsone da 63.700 posti, bando entro novembre (Il Sole 24 Ore pag. 19)
Telecom: l'anello di congiunzione tra Niel e i russi di Tim Brasil (Il Sole 24 Ore pag. 23); investimento di Niel sopra il miliardo (La Stampa pag. 24); Niel vota gia' per il 2% (Il Messaggero pag. 16); su Metroweb e Cdp cda ancora diviso. La miccia del Brasile (La Repubblica pag. 24)
Intesa: profitti dei nove mesi a 2,7 miliardi, Messina valuta l'extra-dividendo (dai giornali)
Mps: De Castries, si' al piano. Piu' tempo per la fusione (intervista al numero uno di Axa de 'Il Corriere della Sera pag. 31)
Finmeccanica: torna in utile per 122 milioni nei nove mesi (Il Sole 24 Ore pag. 27)
Fs: l'azienda sta deragliando tra inchieste e liti dei capi (Il Fatto quotidiano pag. 17)
Fca: corrono le immatricolazioni in Usa a ottobre
Volkswagen: altre 800mila auto truccate, danno da 2 miliardi (dai giornali)
Michelin: al via maxi-tagli, in Italia chiude impianto di Fossano (dai giornali)
Internet: l'Italia entra in Qwant, l'anti-Google (La Repubblica pag. 25)
Turchia: Schulz, la democrazia e' sotto stress, ma l'Europa deve trattare con Erdogan (intervista al presidente dell'Europarlamento de 'La Repubblica' pag. 19)
Vatileaks: va avanti l'inchiesta. Papa Francesco, avanti con serenita' (dai giornali); sulle finanze la guerra alla riforma di Francesco (Il Sole 24 Ore pagg. 1-8)
Ultimi Dagoreport
DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA…
L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA…
DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E…
DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE…
“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL…