SPREAD A 122 PUNTI - APERTURA SENZA SCOSSONI PER LE BORSE EUROPEE CHE PRENDONO FIATO DOPO IL BALZO DI IERI - PIAZZA AFFARI -0,1% - PADOAN: “SULLE PENSIONI ABBIAMO FATTO IL MASSIMO POSSIBILE NEI VINCOLI DI BILANCIO COMPATIBILI”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

1 - SPREAD BTP BUND STABILE A 122 PUNTI

(ANSA) - Avvio di giornata praticamente stabile per lo spread tra Btp e Bund tedesco che segna 122 punti (121 ieri sera in chiusura di giornata). Il rendimento del titolo decennale italiano è all'1,81%.

 

2 - BORSA: APERTURA SENZA SCOSSONI PER MILANO (-0,1%) IN ATTESA VERBALI FED

Radiocor - Apertura senza scossoni per le principali Borse europee che prendono fiato dopo il balzo di ieri, quando l'Ftse Mib di Milano era volato del 2,2% grazie alla nuova spinta della Bce sul QE. Oggi tutte le attese degli operatori sono concentrate sulla diffusione della minute della Fed, dopo che il Nikkei ha comunque chiuso in rialzo dello 0,85% ai massimi degli ultimi 15 anni in virtu' del pil oltre le attese nel primo trimestre. Francoforte apre cosi' a -0,15%, Parigi a -0,3% e Milano a -0,1%.

 

azimut h continuity and newness 4924 2 zoomazimut h continuity and newness 4924 2 zoom

A Piazza Affari realizzi su Azimut (-2,8%) dopo il collocamento del 5,2% del capitale. Giu' anche Atlantia (-0,7%) e Luxottica (-0,6%). Tra i titoli piu' brillanti, invece, Mediolanum e Tod's risalgono dello 0,9% ed Exor dello 0,87%. Fca continua a crescere e segna +0,57% dopo gli ottimi risultati delle immatricolazioni di aprile. Sul fronte dei cambi l'euro scivola ancora 1,108 dollari (da 1,113 di ieri sera) e a 134,1 yen (134, 3) mentre il rapporto dollaro/yen risale a 120,96 (da 120,65). Dopo il crollo di ieri rimbalza il petrolio con il Wti scadenza luglio che si riporta a 58,46 dollari, in rialzo di 47 centesimi.

LOGO ATLANTIALOGO ATLANTIA

 

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE A 20.196 PUNTI (+0,85%), TOP DA 15 ANNI

Radiocor - La Borsa di Tokyo beneficia della crescita del Pil in Giappone nel primo trimestre, superiore alle attese, porta a casa la quarta seduta positiva consecutiva e segna un nuovo record. In chiusura, l'indice Nikkei guadagna lo 0,85% portandosi a quota 20.196,56 punti, top da 15 anni. L'indice esteso Topix chiude a 1.643 punti, in rialzo dello 0,62%. Molto sostenuti gli scambi, con 2,5 miliardi di azioni passate di mano sul listino principale.

 

4 - GIAPPONE: +0,6% PIL GENNAIO-MARZO, +2,6% ANNUALIZZATO

borsa Tokyoborsa Tokyo

(ANSA) - L'economia giapponese è cresciuta nel periodo gennaio-marzo 2015 dello 0,6% rispetto ai tre mesi precedenti e del 2,6% su base annualizzata: i consumi privati, ha reso noto l'Ufficio di gabinetto, hanno registrato un rialzo dello 0,4%.

 

5 - PENSIONI: PADOAN, FATTO MASSIMO POSSIBILE

(ANSA) - "Ci saranno molti ricorsi, li vedremo, ma riteniamo la nostra linea giusta. Abbiamo fatto il massimo possibile nei vincoli di bilancio compatibili". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, parlando dei rimborsi previdenziali a Mix24.

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

6 - MORNING NOTE

Radiocor

 

Rozzano (Mi): assemblea ordinaria e straordinaria Telecom Italia. Parte ordinaria: bilancio al 31/12/14, nomina collegio sindacale. Parte straordinaria: delega aumento capitale sociale, autorizzazione convertibilita' prestito obbligazionario, fusione per incorporazione di Telecom Italia Media, modifiche statutarie.

 

- Milano: assemblea Confartigianato. Partecipa, tra gli altri, Giorgio Merletti, Presidente Confartigianato.

 

- Milano: conferenza stampa Business France 'Investimenti italiani in Francia: 2014, migliore annata dell'ultimo decennio'.

 

- Milano: incontro organizzato da Universita' Bocconi e Axa 'Aiutare i giovani a rischiare: una nuova finanza per lo sviluppo. Startupper, giovani nella finanza e esperti a confronto. Partecipano, tra gli altri, Frederic de Courtois, a.d. Axa; Davide Serra, Founding Partner e Ceo, Algebris Investments.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

- Roma: comitato esecutivo Abi.

 

- Roma: l'Istat presenta il Rapporto annuale 2015.

 

- Roma: in commissione parlamentare di controllo sulle attivita' degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale audizione di Tito Boeri, presidente dell'Inps.

 

- Roma: l'Aula della Camera prosegue l'esame del disegno di legge anticorruzione.

 

- Roma: in commissione Finanze della Camera seminario sugli schemi di decreti legislativi fiscali.

 

- Roma: la commissione per le Politiche Ue della Camera prosegue l'esame del disegno di legge Europea 2014.

 

- Roma: l'Aula del Senato prosegue l'esame del disegno di legge sugli ecoreati.

 

Mercati: Bce, piu' acquisti di bond. Borse in rally, Milano +2% (dai giornali)

 

Pensioni: e' di 46 miliardi il conto del retributivo. Uscite anticipate, ipotesi 62 anni con taglio 20-30%. Nei fondi speciali 14mila pensioni superano del 60% il calcolo contributivo. (Il Sole 24 Ore, pag. 1-2-3). Boeri: 'Bene la scelta del governo sui rimborsi. Cosi' ci saranno i soldi per i piu' poveri'. (La Stampa, pag.3)

 

Calcio: diritti Tv serie A, inchiesta Antitrust-Gdf su presunto cartello Sky-Mediaset. E in Calabria 50 arresti per partite falsate. (dai giornali)

 

Alitalia: 'divorzia' da Air France-Klm. L'arrivo di Etihad modifica le strategie del gruppo sui voli in Europa e sul trasporto merci. La compagnia non rinnovera' la partnership con i francesi dopo il 2017. (dai giornali)

 

Azimut: patto light, Giuliani allo 0,35% (Il Sole 24 Ore, pag. 27-28)

 

Tlc: per la banda larga il Governo apre tutte le reti alla fibra ottica. Vodafone rilancia: Colao, 'Siamo fra gli attori, felici di collaborare anche con Enel'. Telecom cala il sipario sull'era Telco. (Il Sole 24 Ore, pag. 1-6-27-31)

 

Telecom: si muove Vivendi. Bollore' sonda gli azionisti. E sull'immobiliare e' scontro. (la Repubblica, pag. 24). Il duello Telecom-Bassanini finisce in Consob. (dai giornali)

 

Lusso: a Ergon e Zignago la maggioranza di Golden Goose (Il Sole 24 Ore, pag. 27-31)

 

Consob: controlli interni poco efficaci nelle quotate (Il Sole 24 Ore, pag. 27-33). Consob bacchettata dalla Cassazione: 'Il Tar puo' intervenire per scarsa vigilanza'. (la Repubblica, pag. 26)

 

Pop Vicenza: accelera sull'ad, verso la nomina di Iorio (Il Sole 24 Ore, pag. 27-28)

 

Rating: addio al sostegno sovrano, Fitch declassa le banche. (dai giornali)

 

Unieuro: congelata l'Ipo, in arrivo l'offerta di Ardian. La catena vale 300 milioni. Il fondo francese annuncia anche l'acquisto dell'italiana Amp. (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

 

M&A: il colosso tedesco Gea acquista l'italiana Comas. (Il Sole 24 Ore, pag. 27)

 

Private equity: Cerved perde il 4,04% su collocamento di Cvc. Il fondo cede il 16,41%. (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

 

Aerospazio: Amoroso sale in Thales Alenia. Finmeccanica in manovra sulle nomine interne. (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

 

Piteco: pronta l'Ipo sull'Aim. (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

 

UniCredit: consegnato il 60% dei bond subordinati. L'offerta retail si e' chiusa a 1,38 miliardi di euro. (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

 

Intesa: raccolti 6 miliardi con Unica e Unica Facile. (Il Sole 24 Ore, pag. 29)

 

Auto: boom nella Ue, Fca e Italia in testa. (dai giornali)

 

Ambiente: via libera alla legge sugli ecoreati. (dai giornali)