LA POLITICA INDUSTRIALE DI OBAMA: FREGARSENE DELLE REGOLE PUR DI AIUTARE APPLE A FREGARE LA COREANA SAMSUNG

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Da "Corriere.it"

Un passo verso Apple e uno contro Samsung. L'amministrazione Obama ha deciso di porre il veto alla decisione della Us International Trade Commission di mettere al bando la vendita di alcuni modelli di iPhone e iPad, una misura stabilita in seguito alla vittoria legale del rivale della casa di Cupertino, la Samsung Eletronics.

L'ultima volta che un presidente si intromise in una decisione della commissione federale risale al 1987. Presidente era Ronald Reagan che mise il veto a favore di una azienda americana, la Texas Instruments, che, a causa di un problema su un chip di memoria, era in contrapposizione con alcune aziende coreane e giapponesi.

LA DECISIONE - La misura della Casa Bianca è stata annunciata dal ministro per il Commercio con l'estero, Michael Froman, in una lettera alla Commissione, che in giugno aveva emanato un «limitato ordine di esclusione» per quei prodotti di ultima generazione di Apple. La decisione, scrive tra l'altro Froman, è legata a una valutazione delle «condizioni di competitività nell'economia americana e degli effetti sui consumatori degli Stati Uniti».

LIBERO MERCATO - A giugno, la Commissione aveva stabilito il bando di alcuni modelli Apple riscontrando che c'era stata una violazione di un brevetto Samsung. Con la decisione di sabato Obama concede libertà di azione alla Apple. Altrimenti, l'azienda di Cupertino, da lunedì non avrebbe potuto importare e dall'Asia e vendere alcuni modelli di iPhone e iPad

 

ZUCKERBERG A CENA CON OBAMA STEVE JOBS E I CAPOCCIA DELLA SILYCON VALLEY APPLE VS SAMSUNGIL TRIBUNALE DI SAN JOSE PERSONE IN FILA PER IL PROCESSO APPLE SAMSUNG I TRIBUNALI NEL MONDO IN CUI CI SONO CAUSE TRA SAMSUNG E APPLE jpeg