
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
Raffaele Ricciardi per la Repubblica
La debolezza delle Borse Usa, il rallentamento del Pil americano e l'ondata di proteste contro le decisioni anti-immigrazione di Donald Trump riportano incertezza sui mercati: i listini asiatici hanno chiuso in rosso, quelli europei hanno esteso le perdite e anche Wall Street è pesante. Milano termina sui minimi (-2,95%) con il comparto bancario in difficoltà.
In ribasso anche il resto del Vecchio continente: Francoforte arretra dell'1,12% finale, Parigi dell'1,14% e Londra dello 0,92%. Forti vendite anche sulla Borsa americana, che dall'elezione di Trump non aveva ancora visto tali segni "meno": il Dow Jones che torna sotto quota 20mila punti e alla chiusura dei mercati europei lascia sul parterre lo 0,85%, il Nasdaq perde l'1,1% e lo S&P500 arretra dell'1%.
A Piazza Affari resta alta l'attenzione sul comparto bancario: Unicredit - ricevuto il via libera da Consob - ha pubblicato il documento di registrazione ed è in vista dell'aumento di capitale da 13 miliardi, che dovrebbe partire nei prossimi giorni. Intanto il titolo è stato fortemente penalizzato dopo il recente rally.
In una intervista a Repubblica, la numero uno della Vigilanza europea sulle banche, Danièle Nouy ha spiegato che gli istituti italiani devono ancora fare molto sui crediti inesigibili e sarà necessario da parte della vigilanza ulteriore "pressione perchè facciano ciò che c'è da fare".
Proprio all'istituto di Piazza Gae Aulenti è stato chiesto di dettagliare un piano di gestione dei crediti difficili, entro fine febbraio. Sempre nel mirino le Generali, per le quali Intesa Sanpaolo sta studiando l'offerta. Brusco calo e immediata sospensione per Eni con l'azione precipitata a -5% nei primi istanti di scambi: secondo gli operatori, si è trattato di un errore tecnico nell'immissione di un ordine.
Torna intanto ad allargarsi lo spread tra Btp e Bund, che supera 185 punti base con un rendimento dei decennali ai massimi dal giugno 2015, sopra il 2,3%. Il rialzo dei rendimenti si ribalta anche sull'asta di Btp che il Tesoro ha chiuso in mattinata: il collocamento del titolo a 5 anni si è chiuso con la vendita di 2,75 miliardi di buoni a un rendimento lordo dello 0,92%, in crescita di 38 punti base dall'asta precedente. Ancor più marcata la risalita sul dieci anni, che è stato piazzato per 4 miliardi con un rendimento in risalita di 60 punti base al 2,37%. Venduti infine 2,25 miliardi di Ccteu con un rendimento lordo in risalita allo 0,73%.
DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ…
DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D…
L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA…
FLASH! - PREVOST, ANNABA... A VEDE'! - PAPA LEONE XIV STA PREPARANDO UN VIAGGIO IN ALGERIA, IL SUO…
DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI…
FLASH – DONALD TRUMP CANTA VITTORIA SUI DAZI ALL’EUROPA OSTENTANDO OTTIMISMO (“ANDRÀ TUTTO BENE CON…