SEDUTA DI REALIZZI IN BORSA: MILANO -0,91%, SPREAD IN RIALZO A 98 - ITALIA, FRANCIA E GERMANIA NELLA BANCA DI INVESTIMENTO ASIATICA - DELRIO: L'ILVA È SALVA E TRA DUE ANNI TORNERÀ SUL MERCATO

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

Claudio De Vincenti con moglie Claudio De Vincenti con moglie

1.CRISI: SPREAD BTP CHIUDE IN RIALZO A 98 PUNTI BASE

 (ANSA) - Lo spread fra il Btp e il Bund chiude in rialzo a 98 punti base dai 90 di ieri. Il tasso sul decennale italiano sale all'1,26%. Lo spread della Grecia termina a 1.022 punti col rendimento del titolo ellenico al 10,50%.

 

2.BORSA: ONDATA DI REALIZZI IN ATTESA DELLA FED, MILANO CHIUDE A -0,91%

Radiocor - Seduta di realizzi per le Borse europee che ripiegano dai massimi toccati ieri e pagano un'ondata di vendite sul settore dell'auto. Alla vigilia del verdetto della Federal Reserve sui tassi (la riunione del Fomc e' iniziata oggi e terminera' domani: l'attenzione degli operatori e' rivolta all'utilizzo del termine 'paziente' nel mantenere una politica accomodante), Milano chiude cosi' in ribasso dello 0,91% depressa dalle popolari con Bper e Bpm in rosso di oltre il 3%.

DIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODSDIEGO DELLA VALLE CON SCARPE TODS

 

Giu' anche Tod's (-3,7%), che sconta ancora le indicazioni fornite sul calo dei ricavi nelle prime 10 settimane del 2015, e Fca (-2,1%) nonostante il nuovo aumento delle immatricolazioni europee. Si salvano dai ribassi, invece, GTech (+2,9%) e Campari (+0,5%) mentre Eni (+0,46%) si salva dai ribassi nonostante le dichiarazioni del vice ministro Claudio De Vincenti (poi smentite dal Tesoro) su un possibile collocamento di quote. Sul mercato valutario, l'euro si attesta a 1,059 dollari (1,061 a meta' seduta) e a 128,4 yen (128,6), mentre il dollaro-yen e' pressoche' stabile a 121,3. Nuovi realizzi sul greggio: a New York il Wti perde l'1% a 43,3 dollari al barile.

 

3.FITCH: ALZA STIME CRESCITA EUROZONA MA ITALIA E FRANCIA RESTANO INDIETRO

Radiocor - Fitch Ratings rivede leggermente al rialzo le stime di crescita dell'Eurozona per questo e il prossimo anno ma Italia e Francia restano indietro. Grazie al calo dei prezzi del greggio, al lancio del piano di allentamento monetario (QE) della Banca centrale europea, al deprezzamento dell'euro e al miglioramento della fiducia, l'agenzia di rating stima un rafforzamento graduale della ripresa con un Pil in aumento dell'1,4% nel 2015 e dell'1,7% nel 2016 dopo il +0,9% del 2014. E' quanto emerge dal suo ultimo Global Economic Outlook (Geo).

 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Si tratta di un ritocco all'insu', nell'ordine, dello 0,3% e dello 0,2%, rispetto al Geo di dicembre. Fitch comunque avverte: 'la crescita restera' modesta rispetto ad altre economie avanzate, l'efficacia del QE e' incerta e resta da vedere se una ripresa robusta e che si auto-alimenta prendera' il via'. Per Fitch, la crescita resta 'squilibrata all'interno dell'Area euro con Itali a e Francia indietro rispetto alla crescita media dell'Eurozona fino al 2016'.

 

4.FINMECCANICA: MORETTI, PER NOI FONDAMENTALE POLITICA DELLE ALLEANZE

mauro moretti (3)mauro moretti (3)

Radiocor - 'Purtroppo Finmeccanica e' in una fase di grande ristrutturazione, perche' abbiamo fatto talmente tanti debiti, ma non e' che possiamo perdere tutti i treni. Siamo in una situazione in cui l'azienda nazionale della difesa e' un'impresa non dico piccola ma di medie dimensioni, con tanti debiti, tante produzioni tra loro disomogenee e in cui e' difficile trovare una politica degli investimenti omogenea'. Cosi' l'a.d. di Finmeccanica, Mauro Moretti, nel corso dei suo intervento al convegno 'Conoscenza, innovazione, rilancio dell'economia' a Pavia.

 

Alla luce di questa situazione, ha proseguito, gli obiettivi del gruppo devono essere tre. Finmeccanica deve innanzitutto 'concentrare il core business' e poi 'semplificare fortemente il numero di cose che facciamo'. Inoltre, ha aggiunto, 'non possiamo stare fuori dal mondo e quindi la politica delle allean ze per noi e' fondamentale'. Moretti ha sottolineato allora che 'nella politica delle difesa europea dobbiamo avere anche una politica dell'industria della difesa, per trovare lo spazio per un intelligente consolidamento'.

 

5.E19: INFLAZIONE ANNUALE FEBBRAIO CONFERMATA A -0,3%

Radiocor - Bruxelles, 17 mar - Eurostat ha confermato che a febbraio il tasso di inflazione annuale era a quota -0,3% dopo -0,6% a gennaio. Un anno prima era +0,7%. Nella Ue -0,2% dopo -0,5%, un anno prima era a +0,8%. In Italia +0,1% a febbraio dopo -0,5% a gennaio. A febbraio tassi negativi si sono registrati in 20 stati membri della Ue.

GRAZIANO DELRIOGRAZIANO DELRIO

 

6.ILVA: DELRIO, E' SALVA, HA LIQUIDITA', TRA 2 ANNI TORNERA' SUL MERCATO

Radiocor - 'L'Ilva e' salvata, ha gia' avuto un'iniezione di liquidita' e ne portera' a casa molta altra. Sara' un'azienda molto liquida per fare investimenti e fara' finalmente fino in fondo il risanamento ambientale. Sono convinto che tra due anni sara' un'esperienza di grande successo e a quel punto la riaffideremo al mercato'. Cosi' il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ospite del programma di Rai 2 '2 Next'. 'L'Ilva - ha spiegato Delrio - e' diventata pubblica, il ministro Guidi e palazzo Chigi hanno svolto un lavoro importante e siamo arrivati di fronte a una decisione: o svenderla o renderla statale'.

IMPIANTO ILVA A TARANTO IMPIANTO ILVA A TARANTO

 

7.TESORO: ITALIA, FRANCIA E GERMANIA INTENDONO DIVENTARE MEMBRI FONDATORI AIIB

Radiocor - Francia, Germania e Italia annunciano oggi l'intenzione di diventare membri fondatori della Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB). La AIIB - spiega una nota del Tesoro - quale nuova banca d'investimento che lavorera' con le banche multilaterali di sviluppo e di investimento esistenti, puo' svolgere un ruolo di rilievo nel finanziamento dell'ampio fabbisogno infrastrutturale dell'Asia. In questo modo, la AIIB promuovera' lo sviluppo economico e sociale nella regione e contribuira' alla crescita mondiale. Francia, Germania e Italia, operando in stretto raccordo con i partner europei e internazionali, intendono lavorare con i membri fondatori della AIIB per costruire un'istituzione che segua i migliori principi e le migliori pratiche in materia di governo societario e di politiche di salvaguardia, di sostenibilita' del debito e di appalti.