
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
Marco Valsania per “Il Sole 24 ore”
La nuova frontiera dei pagamenti "mobili" è presa d'assalto. Twitter ha svelato questa mattina il battesimo del suo cosiddetto «bottone acquista subito», che consente di fare shopping con pochi e semplici click.
Il debutto di Twitter nell'e-commerce sarà parziale, perché il bottone, ha annunciato l'azienda in un blog, sarà per ora visibile ad una piccola percentuale di utenti statunitensi. Ma fa parte di una tendenza in rapida crescita. Domani Apple ha in programma di lanciare l'ultima generazione di smartphone, l'iPhone 6, armata di tecnologie per ordinate e sicure transazioni wireless. E da luglio Facebook ha cominciato a sperimentare con la propria piattaforma commerciale, a sua volta un "bottone" per gli acquisti diretti.
Il nuovo "portafoglio elettronico", insomma, sta prendendo forma e sostanza grazie ai grandi nomi dell'hi-tech e dei gadget. Twitter, in particolare, intende mettere a disposizione degli utenti del suo social network l'opportunità di comprare un prodotto o un servizio selezionando la pubblicità che compare sulla loro timeline di "tweets", i cinguettii dei mini-messaggi.
Scegliendo l'opzione "Buy Now" compariranno alcune informazioni sull'acquisto e poi la richiesta dei dati del consumatore per il pagamento e la spedizione. Twitter avrà partner tecnologici e un primo gruppo di venditori: da artisti musicali, quali Eminem, a non-profit, quali Donors Choice, fino a marchi del retail, come Burberry e Home Depot.
Le ragioni non sono soltanto quelle delle avanzate tecnologiche. L'obiettivo è anche e soprattutto trovare nuove fonti di entrate e profitti per le società di Internet e gadget sofisticati. La scelta del sito di microblogging fa parte di sue nuove strategie di business sulle quali ormai da mesi circolavano indiscrezioni.
Inizialmente Twitter dovrebbe permettere una compravendita circoscritta a prodotti in edizione limitata e a biglietti per eventi. Non a caso l'azienda fin dall'anno scorso aveva ingaggiato l'ex amministratore delegato di Ticketmaster, il servizio di vendita online di biglietti, Nathan Hubbard. Il traguardo è però molto più ambizioso: ampliare il più rapidamente possibile il raggio d'azione di acquisti e pagamenti.
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…
FLASH – DOMANI SI SVOLGERÀ IL VERO CONCLAVE: IL VOTO DELL’ASSEMBLEA DI GENERALI CHE DOVRÀ DECIDERE…
DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL…