cafonalino rodota

CAFONALINO DEI QUIRINABILI - LAURA BOLDRINI PRESENTA IL LIBRO DI RODOTÀ, IN DIFESA DI GRETA E VANESSA: “CHI CREDE NELLA SOLIDARIETÀ VIENE DEFINITO ‘ANIMA BELLA’. L’IMPRENDITORIA DELLA PAURA HA FATTO IL SUO LAVORO”

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

stefano rodotastefano rodota

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

Da “il Velino”

 

laura boldrinilaura boldrini

"La solidarietà, l’onestà, l’eguaglianza, sono valori a cui la nostra società deve tornare ad ispirarsi. Coloro che credono in questi principi vengono a volte definiti 'anime belle', con tono di sufficienza. Sono sempre più convinta che i sostenitori della solidarietà rispondano invece alle sollecitazioni della realtà in maniera più razionale di quanto non facciano coloro che amano erigere muri, inventarsi nemici, predicare conflitti insanabili tra religioni, etnie, Stati.

 

giovanni valentinigiovanni valentini

Per dirla in una frase: essere solidali non solo è giusto, ma conviene, ai singoli e alla collettività. La solidarietà è il collante che tiene insieme le comunità, dalla famiglia all’intera società, e ciò contribuisce a rendere più forte un paese”. Lo ha detto la presidente della Camera Laura Boldrini alla presentazione a Montecitorio del libro di Stefano Rodotà "Solidarietà, un'utopia necessaria".

 

gaetano unigaetano uni

Boldrini aggiunge: “Certo, l’'imprenditoria politica della paura' - che in Italia abbiamo conosciuto da tempo, e che ha attecchito in non poche parti d’Europa – ha fatto bene il suo lavoro. Ed è un lavoro che porta nel breve periodo cospicui vantaggi elettorali a coloro che la praticano: la paura del diverso ricompatta, l’esistenza del nemico galvanizza, ma a scapito di lacerazioni pesanti del tessuto sociale, di solchi profondi, di erosioni appunto della solidarietà.

 

cesare salvi luciana castellina valentino parlatocesare salvi luciana castellina valentino parlato

Così come, a livello internazionale, possiamo vedere proprio in questi mesi quali siano state le deleterie conseguenze degli interventi decisi in nome dello “scontro di civiltà” da parte di chi, anni fa, invocava con toni duri “l’esportazione della democrazia”. Sono orgogliosa di essere una persona che crede nella solidarietà, e di vivere in un Paese regolato da una Costituzione che all’articolo 2 parla dei “doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale”.

 

fabiano fabiani e mogliefabiano fabiani e moglie

Questo articolo è oggetto del libro e tornerà nelle analisi dei relatori. Ma, se posso indicare una mia preferenza, accanto all’articolo 2 metto anche l’articolo 3, ed in particolare il secondo comma. Due articoli che si legano e si tengono insieme. Il fatto che sia 'compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale' che impediscono 'lo sviluppo della persona' e 'la partecipazione' mi sembra la motivazione più impegnativa e al tempo stesso più coinvolgente che si possa dare all’azione istituzionale e politica, ma anche l’orizzonte al quale la solidarietà deve tendere. E se lo fa, tutta la società ne trae beneficio.

eligio restaeligio resta

 

Sì, contro la retorica diffusa del 'cattivismo' - che negli anni ha esercitato una forte influenza, politica e mediatica - è tempo di riscoprire con orgoglio, senza alcuna sudditanza psicologica, la centralità dei valori che sono alla base della nostra Costituzione e della nostra convivenza. Valori che sono stati derisi come valori di una società debole, 'molliccia'. La solidarietà  - conclude Boldrini - è tra questi. Ed è il valore fondante di una società sana”.

sandra verusio e bruno pisaturosandra verusio e bruno pisaturosilvana sciarra (2)silvana sciarra (2)