
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
IL COLMO PER “LA CITTÀ CHE NON DORME MAI”? NON AVERE UNA VITA NOTTURNA – ORMAI È QUASI IMPOSSIBILE TROVARE A NEW YORK UN LOCALE CHE RESTI APERTO DOPO LE 2 DEL MATTINO – COLPA DELLE NUOVE GENERAZIONI, CHE BEVONO MENO DI QUELLE PRECEDENTI E SOLITAMENTE ESCONO PRIMA, MA ANCHE DELLE LICENZE PER SERVIRE ALCOLICI DI NOTTE, CHE SONO DIFFICILISSIME DA OTTENERE PERCHE'…
Estratto da www.lastampa.it
La città che non dorme mai rischia di andare a letto presto. New York sta facendo fatica a tenere il passo con la reputazione che le deriva dal nickname, «The City that Never Sleeps», perché la sua vita notturna finisce alle 2 del mattino nella maggior parte dei casi. […]
Citando alcuni esercenti, il New York Times scrive che sono cambiate le abitudini dei consumatori, le nuove generazioni, ad esempio, bevono meno di quelle precedenti e solitamente escono prima. Il principale responsabile sembra essere tuttavia la licenza per servire alcolici dopo le 2 del mattino.
[…] «Semplicemente non danno più le late night liquor license - ha detto all'Ansa Rosario Procino, proprietario con Pasquale Cozzolino di Ribalta e di Amo Seafood, entrambi nel Village a Manhattan -. Io sono fortunato perché ne ho una vecchia per Ribalta e posso servire alcol fino alle 4 del mattino, ma per l'altro ristorante invece, aperto l'anno scorso, ne ho avuta una solo fino alle 23,30».
Procino ha spiegato che l'iter per richiedere una licenza per gli alcolici dura diversi mesi, costa diverse migliaia di dollari e inizia dal community board, una sorta di consiglio di quartiere di cui fanno parte i residenti che vivono nella zona intorno all'attività commerciale che ne fa richiesta. […]
Diventa ancora più complicato nei quartieri dove c'è un'alta concentrazione di bar e night club. «Laddove ci sono tanti bar, ecco che scatta lo scenario fino alle 2 del mattino per servire alcolici», ha detto al New York Times Andy Simmons, proprietario di Carousel a Bushwick, Brooklyn. […] «Non diamo più licenze fino alle 4 del mattino», racconta Raffaello Van Couten, proprietario di bar e membro del Brooklyn Community Board 1, che comprende Williamsburg e Greenpoint.
Citando problemi di rumore e la difficoltà di far rispettare le leggi, Van Couten sottolinea, «È una comunità polacca e italiana molto vecchia (in riferimento alle aree che copre il suo community board), bar e ristoranti aprono uno dietro l'altro e si pensa sia un problema». E così le saracinesche abbassate a New York dopo le 2 stanno facendo adattare la città a orari più tipici di 'San Bostangeles', ossia San Francisco, Boston e Los Angeles. […]
DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA…
DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI…
DAGOREPORT – RAI, CHE MANICOMIO! L’AD ROSSI CHE CERCA UN COMPROMESSO COL SUO NEMICO, IL LEGHISTA…
FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI…
FLASH – DOMANI SI SVOLGERÀ IL VERO CONCLAVE: IL VOTO DELL’ASSEMBLEA DI GENERALI CHE DOVRÀ DECIDERE…
DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL…