GIANOTTI MAGICHE - FABIOLA GIANOTTI NOMINATA DIRETTORE GENERALE DEL CERN DI GINEVRA - DAL BOSONE DI HIGGS ALLA COPERTINA DI “TIME”, LA SCIENZIATA ITALIANA HA BATTUTO GLI ALTRI DUE CANDIDATI

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

http://www.ansa.it

 

fabiola gianottifabiola gianotti

L'italiana Fabiola Gianotti è stata nominata direttore generale del Cern di Ginevra. 52 anni, nata a Roma e ha studiato a Milano, è stata fra i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs.

 

Gianotti è la prima donna a guidare il Cern nei 60 anni di storia del laboratorio europeo. Succede a Rolf-Dieter Heuer, che ha ricoperto la carica dal 2009, affiancato da Sergio Bertolucci come direttore della Ricerca. E' stata nominata dal Director General Search Committee del Cern.

Gli altri due fisici in corsa per la direzione erano il britannico Terry Wyatt, dell'universita' di Manchester, e l'olandese Frank Linde, direttore dell'Istituto nazionale di fisica subatomica (Nikhef) di Amsterdam.

 

PER LA TERZA VOLTA UN DIRETTORE ITALIANO AL CERN

Con la nomina di Fabiola Gianotti per la terza volta un italiano è alla direzione generale del più importante laboratorio di fisica delle particelle a livello internazionale.

BOSONE DI HIGGS BOSONE DI HIGGS

Dopo il contributo fondamentale di Edoardo Amaldi, il 'ragazzo di via Panisperna' che è stato tra i padri fondatori del Cern, il Nobel Carlo Rubbia è stato il primo direttore italiano del Cern, dal 1989 al 1994. A distanza di cinque anni è stata la seconda volta di un italiano, con il fisico Luciano Maiani, direttore generale dal 1999 al 2003.

 

DAL BOSONE DI HIGGS ALLA CLASSIFICA DEI PERSONAGGI DELL'ANNO STILATA DA TIME

Nata a Roma nel 1962 da padre piemontese e madre siciliana, Fabiola Gianotti ha studiato Fisica nell'università di Milano, dove nel 1989 ha conseguito il dottorato di ricerca in fisica sperimentale subnucleare. In seguito è stata borsista dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn).

Dal 1987 lavora al Cern, dove dal 1994 è fisico di ricerca nel Physics Department. Si è occupata della ricerca, dello sviluppo e della costruzione di rivelatori, così come dello sviluppo di software e di analisi di dati.

higgshiggs

 

Ha lavorato agli esperimenti UA2, Aleph e Atlas, del quale è stata coordinatrice internazionale dal 2009 al 2013. Proprio l'esperimento Atlas ha fornito i dati che hanno portato a scoprire il bosone di Higgs, insieme all'esperimento Cms. Proprio come coordinatore dell'esperimento Atlas, il 4 luglio 2012 Gianotti ha annunciato la scoperta del bosone di Higgs, attesa da decenni dal mondo scientifico. Lo ha fatto accanto a Peter Higgs, 'papà' della teoria che ha previsto l'esistenza della particella grazie alla quale esiste la massa.

CERNCERN

 

E' stata una scoperta da Nobel, per la quale sono stati premiati lo stesso Higgs e il collega Francois Englert e, per la prima volta nella storia del Nobel, ha meritato una menzione un'istituzione di ricerca, come il Cern.

Numerosi, infine, i riconoscimenti italiani a Fabiola Gianotti, come tra cui la nomina a Commendatore della Repubblica da parte del Presidente Giorgio Napolitano, nel febbraio 2009, e nel settembre 2013 a Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

CERNCERN