
DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE…
GIRA E RIGIRA - LA STORIA DEI GIRADISCHI RACCOLTA NEL LIBRO "REVOLUTION - THE HISTORY OF TURNTABLE DESIGN" - LA BATTAGLIA COMMERCIALE TRA THOMAS EDISON, INVENTORE DEL FONOGRAFO E EMILE BERLINER, INVENTORE DEL GRAMMOFONO, LA CREAZIONE DEGLI LP E IL VINILE, CHE HANNO AIUTATO A DIFFONDERE IL ROCK'N'ROLL IN TUTTO IL MONDO FINO ALLA NASCITA E DELL'HIPHOP E BREAKBEAT - IL GIRADISCHI NON È SOLO UN OGGETTO PER ASCOLTARE MUSICA, MA ANCHE UN OGGETTO DI DESIGN E UNO STATUS SYMBOL E NON È UN CASO CHE NEGLI ULTIMI TEMPI I VINILI SIANO TORNATI DI MODA…
revolution the history of turntable design
Nino Brisindi per “la Repubblica – Design”
A volte il design va guardato come fosse un dado da gioco: uno lo tira e cambia le sorti della partita. È così che andò al fonografo di Thomas Alva Edison. Nel 1887, dopo dieci anni dal suo brevetto, Emile Berliner, inventore tedesco scappato in America per evitare la guerra franco-prussiana, tirò il suo dado: era il grammofono, che funzionava sullo stesso principio, ma usava dischi a al posto di cilindri. Iniziò così una battaglia commerciale tra gli inventori dei due apparecchi, e in pochi anni fu il pubblico a decidere: a Edison restò il merito di aver inventato la tecnologia, ma fu il disco di Berliner ad averle dato la forma definitiva.
Di Edison, del grammofono, di tutta la storia del giradischi e del ruolo chiave del design nella sua diffusione, si racconta nel libro Revolution - The history of turntable design, di Gideon Schwartz, in uscita da Phaidon. Il libro è una ricchissima collezione fotografica che parte dalla seconda metà dell'Ottocento e arriva fino a oggi. In questi centocinquant'anni il giradischi ha cambiato forma, materiali e velocità ed è stato un game changer per la cultura di massa.
Nel 1948 ad esempio, quando Peter Goldmark, un talentuoso immigrato ungherese ingaggiato dalla Columbia, con l'intenzione di aumentare la capienza del disco, ne raddoppia i solchi e sostituisce la gommalacca con il vinile, più fedele e resistente. Nasce il long playing, 33 giri al minuto, e sugli apparecchi compare la manopola per cambiare la velocità di rotazione del piatto, a 33 o a 78 giri.
revolution the history of turntable design 6
Nuovo lancio di dado: la Rca, rivale della Columbia, non resta a guardare e scommette su un disco che gira 45 volte al minuto. Il nuovo formato, nato da una curiosa equazione matematica - 78 meno 33 fa 45 - contiene solo due brani, uno da una parte e uno dall'altra. È maneggevole, indistruttibile, economico, perfetto per soddisfare la fame di hit e divertimento delle generazioni di giovani usciti dalla guerra.
È grazie a lui che si diffonde nel mondo il verbo del rock and roll. Nasce così negli anni Cinquanta la cultura dell'hi-fi, la passione per l'ascolto in "alta fedeltà". Il giradischi entra in milioni di case e di venta un oggetto di design che contraddistingue status e gusto di chi sceglie quale modello mettersi in soggiorno.
revolution the history of turntable design 1
La Braun, azienda tedesca di elettrodomestici, ci crede e mette in piedi un team di giovani talenti. Tra loro c'è il ventenne Dieter Rams. Ispirata dal razionalismo, la squadra disegna I'SK4 e poi il TP1, quintessenza del minimalismo, con la testina che compare dal fondo e legge il lato inferiore del disco. Entrambi avranno una teca al Moma di New York. Il credo funzionalista di Rams diventerà lo stile Braun, e i suoi progetti saranno di ispirazione per il design di elettrodomestici e dispositivi tecnologici futuri: il TP1 e il primo iPod della Apple ad esempio- quello con la grande rotella al centro hanno una somiglianza sorprendente nonostante i cinquant'anni che li separano. Negli anni successivi è tutto un fiorire di modelli sempre più sofisticati, dedicati ad audiofili facoltosi.
transcriptors hydraulic reference 1
Nascono tecnologie innovati ve come il braccio tangenziale che segue in parallelo il solco del disco insieme alla testina di lettura, per una maggiore fedeltà di riproduzione - o i cuscinetti a sfera per evitare oscillazioni. Il giradischi, ormai oggetto di culto, si conquista un posto da protagonista ovunque. Nel 1971 Stanley Kubrick sceglie personalmente il Transcriptors Hydraulic Reference, prodotto in Inghilterra, per le scene di Arancia meccanica; nel 1975 il giapponese Micro Seiki, piatto sospeso su cuscinetti ad aria, viene segnalato dalla rivista Playboy come il più costoso sistema hi-fi del mondo.
E in Danimarca Jacob Jensen progetta il Beogram 4000 per Bang&Olufsen: elegante combinazione di teak e alluminio, braccio tangenziale e una fotocellula che rileva le dimensioni del disco per impostare la giusta velocità di rotazione del piatto. Altra teca al Museum of modern art.
Élite di agiati tecnomelomani a parte, il giradischi ha altri dadi da tirare. Per esempio quando entra nelle discoteche e negli studi di registrazione. Alla fine degli anni Settanta la Technics produce I'SL1200 MK2: leggero e robusto, ma soprattutto dotato di una manopola pitch, che può cambiare gradualmente la velocità del disco, invece dei preimpostati 33 o 45 giri.
Grandmaster Flash ne affianca due insieme e con il pitch sincronizza il ritmo dei due dischi in un mashup senza interruzioni. Nascono il breakbeat, l'hip hop, lo scratch. Lui diventa il patriarca dei deejay, il giradischi uno strumento musicale: non gli bastava essere un riproduttore di brani, uno status symbol, un game changer. Ora vuole il suo posto sul palco accanto a basso e batteria.
grammofono 2
braun tp1 1
revolution the history of turntable design 5
braun ps2 1
braun ps2 2
braun tp1 2
revolution the history of turntable design 4
electrohome apollo
europhon autunno
grammofono 1
revolution the history of turntable design 2
revolution the history of turntable design 3
primary e pro ject
pioneer plx 500 usb
planar 2 rega
transcriptors hydraulic reference 2
DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE…
IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON…
DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO…
DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE…
DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO…
FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN…