DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
GRAZIE, SCIENZA! - UN TEAM DI RICERCATORI HA SVILUPPATO UN SISTEMA, CHE INTEGRA LA ROBOTICA RIABILITATIVA CON UNA NEUROPROTESI IMPIANTATA NEL MIDOLLO SPINALE, CHE RISVEGLIA I MUSCOLI NEI PAZIENTI AFFETTI DA PARALISI - I PAZIENTI HANNO RIACQUISTATO LA CAPACITÀ DI ATTIVARE I MUSCOLI DURANTE LA TERAPIA ASSISTITA DA ROBOT, E ALCUNI HANNO PERFINO MIGLIORATO I LORO MOVIMENTI VOLONTARI ANCHE DOPO AVER SPENTO LA STIMOLAZIONE - IL SISTEMA UTILIZZA SENSORI WIRELESS CHE…
neuroprotesi ripristina il movimento in 5 persone con paralisi
(ANSA) - Le persone con lesioni al midollo spinale possono migliorare le loro capacità motorie integrando gli esercizi di riabilitazione robotica con una neuroprotesi che genera una stimolazione elettrica sincronizzata attivando i muscoli in modo più efficace. Lo dimostra la sperimentazione condotta su cinque pazienti dal consorzio di ricerca NeuroRestore guidato dalla Scuola politecnica federale di Losanna (Epfl). I risultati sono pubblicati sulla rivista Science Robotics.
I ricercatori hanno sviluppato un sistema che integra la robotica riabilitativa con una neuroprotesi impiantata nel midollo spinale, dalla quale partono impulsi elettrici ben sincronizzati per stimolare i muscoli in armonia con i movimenti robotici. Questa stimolazione epidurale biomimetica, che imita cioè i segnali nervosi naturali, riesce ad attivare in modo più efficiente i neuroni che controllano il movimento, generando un'attività muscolare più naturale e coordinata.
PAZIENTE PARALIZZATO RITORNA A CAMMINARE
Come risultato si ottiene un'attivazione muscolare immediata e sostenuta, con un miglior recupero anche nel lungo termine. I pazienti hanno infatti riacquistato la capacità di attivare i muscoli durante la terapia assistita da robot, e alcuni hanno perfino migliorato i loro movimenti volontari anche dopo aver spento la stimolazione. La neuroprotesi è stata integrata con vari dispositivi di riabilitazione robotica, come tapis roulant, esoscheletri e cyclette, assicurando che la stimolazione fosse sincronizzata precisamente con ogni fase del movimento.
PAZIENTE PARALIZZATO RITORNA A CAMMINARE
Il sistema utilizza sensori wireless per rilevare il movimento degli arti e regolare automaticamente la stimolazione in tempo reale, per rendere i movimenti più fluidi. Lo studio ha anche dimostrato il potenziale di questo nuovo approccio nel mondo reale, al di là dell'ambiente clinico: i partecipanti hanno infatti utilizzato il sistema per camminare con un deambulatore e per andare in bicicletta all'aperto.
DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE…
DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA'…
DAGOREPORT - PER LA RUBRICA “OGNI MATTINA S’ALZA UN FREGNO E LA SPARA A SALVE”, OGGI CI TOCCA…
DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA…
DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA…
COME SIAMO POTUTI PASSARE DA ELSA MORANTE E MATILDE SERAO A CARLOTTA VAGNOLI? È POSSIBILE CHE SI…