FLASH! – NO, NON ERANO SOLO ILLAZIONI DI QUESTO DISGRAZIATO SITO: ROBERTO CERRETO, IL VISPO…
ITALIANI ALLA CANNA DEL GAS - SONO CIRCA UN MILIONE LE FAMIGLIE CHE SONO INDIETRO CON I RIMBORSI PER UN TOTALE DI QUASI 15 MILIARDI DI EURO DI RATE NON PAGATE - SONO IN DIFFICOLTÀ SOPRATTUTTO SUI MUTUI, IN PARTICOLARE QUELLI A TASSO VARIABILE (UN TERZO DEL TOTALE), CHE SPESSO RAPPRESENTANO UNA FETTA DI RILIEVO DEL BUDGET MENSILE - SUL PIANO TERRITORIALE, IN CIMA ALLA CLASSIFICA, CI SONO LOMBARDIA E LAZIO CON UN AMMONTARE DELLE RATE NON PAGATE OLTRE I 2 MILIARDI…
Estratto dell'articolo di Sandra Riccio per www.lastampa.it
Arrivano quasi a quota 15 miliardi di euro il totale delle rate non pagate dalle famiglie italiane che hanno un mutuo o un prestito. Nell’ultimo periodo l’aumento del costo del denaro ad opera della Bce, l’incremento dei tassi e la corsa dell’inflazione hanno ridotto il reddito disponibile e hanno messo in difficolta i clienti delle banche nel rispettare le scadenze relative ai finanziamenti.
Oggi sono circa un milione le famiglie che sono indietro con i rimborsi. Sono in difficoltà soprattutto sui mutui, in particolare quelli a tasso variabile (un terzo del totale), che spesso rappresentano una fetta di rilievo del budget mensile. Intanto la preoccupazione è già sulla prossima riunione di luglio della Bce e su un altro rialzo dei tassi al 4,25%.
Più nel dettaglio, i crediti deteriorati delle famiglie sono arrivati, a marzo scorso, a 14,9 miliardi: si tratta di 6,8 miliardi di mutui non pagati, di 3,7 miliardi di credito al consumo non rimborsato e di 4,3 miliardi relativi ad arretrati di altri prestiti personali. Del totale di 14,9 miliardi, 5,7 sono sofferenze, cioe credito che la clientela non rimborsera piu, altri 7,1 miliardi sono inadempienze probabili, vale a dire denaro che realisticamente le banche non recupereranno, mentre circa 2 miliardi sono rate scadute, quindi posizioni debitorie meno a rischio.
[…]
Sul piano territoriale, in cima a questa particolare classifica, ci sono Lombardia e Lazio con un ammontare delle rate non pagate oltre i 2 miliardi. Campania, Puglia e Basilicata, Sicilia e Veneto superano il miliardo. Emilia Romagna, Piemonte e Valle D'Aosta, e Toscana restano poco sotto il miliardo. Piu contenuto il valore delle somme non pagate nelle regioni piu piccole come l'Umbria dove le rate non pagate ammontano a 226 milioni, la Liguria (361 milioni) e la Calabria (418 milioni).
L’analisi sul totale dei crediti deteriorati delle banche riconducibili a nuclei familiari, frutto di elaborazioni Fabi su statistiche della Banca d’Italia, consente di fotografare una situazione di difficolta nel Paese.
[…]
mutuo giovani 2
risparmi degli italiani 4
risparmio
risparmi degli italiani 2
mutuo giovani
FLASH! – NO, NON ERANO SOLO ILLAZIONI DI QUESTO DISGRAZIATO SITO: ROBERTO CERRETO, IL VISPO…
A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL…
DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI”…
CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU…
FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE…
GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA…