
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
PRIGIONIERA DI DUE TOTALITARISMI, STALIN E HITLER - UN LIBRO COSTRINGE A RIPENSARE UNA VISIONE MITOLOGICA E MANICHEA DELLA STORIA DEL '900 - LA VITA DISPERATA DI MARGARETE BUBER, DEPORTATA IN UNO DEGLI INNUMEREVOLI LAGER DI STALIN IN KAZAKISTAN E CONSEGNATA DIRETTAMENTE ALLA GESTAPO, IN OSSEQUIO AGLI ACCORDI TRA STALIN E HITLER NEL 1939 CON IL PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP
Pierluigi Battista per il "Corriere della Sera"
milena jesenska qui non puo' trovarmi nessuno
Esce in italiano un libro (Qui non può trovarmi nessuno, editore Giometti&Antonello) che raccoglie gli scritti di Milena Jesenska, il grande amore di Franz Kafka. Di lei, che aveva chiesto a Max Brod di distruggere la sua corrispondenza con il grande scrittore praghese, sappiamo molto grazie a un libro di Margarete Buber-Neumann, Milena, l' amica di Kafka, che era stata sua compagna di prigionia nel lager nazista di Ravensbrück.
Milena aveva detto a Margarete: «quando torneremo in libertà scriveremo un libro insieme». Ma la sua vita fu spezzata dalle atrocità del campo e quel libro la Buber-Neumann dovette scriverlo da sola. Un libro strepitoso, straordinario, un racconto che lascia senza fiato e che pure verrà ignorato per decenni, anche in Italia, dove sarà pubblicato solo grazie alla casa editrice Il Mulino, e ad Edmondo Berselli, che ne conosceva il contenuto, nel 1994: Prigioniera di Stalin e Hitler, con un' introduzione del compianto Victor Zaslavsky.
Quel libro è stato letto male o controvoglia, o addirittura ignorato, perché costringe a ripensare una visione ipersemplificata, mitologica, manichea delle pagine più buie della storia del Novecento. L' amica di Milena racconta di quando lei e il marito Heinz Neumann, dirigenti comunisti tedeschi, scapparono dalla Germania hitleriana e si rifugiarono a Mosca, all' Hotel Lux, lugubre tempio e quartier generale dell' Internazionale stalinista.
Racconta di quando Neumann, caduto in disgrazia, venne arrestato e condannato a morte. Racconta di quando anche lei, moglie del «rinnegato», venne poi deportata in uno degli innumerevoli lager di Stalin in Kazakistan. E di quando fu trasportata e consegnata direttamente alla Gestapo, in ossequio agli accordi intercorsi tra Stalin e Hitler nel 1939 con il patto Molotov-Ribbentrop.
L' accordo prevedeva la fattiva collaborazione tra i due aguzzini e la Buber-Neumann, trasferita dal lager comunista a quello nazista di Ravensbrück, conobbe ambedue le delizie dei due spietati totalitarismi. A differenza di Milena, lei sopravvisse e scrisse questo libro, che fu accusato di spargere «calunnie» sul sistema sovietico.
Margarete Buber-Neumann, isolata come «trotckijsta», dalle sue stesse compagne di detenzione ancora imprigionate nell' ortodossia comunista, trascorse i suoi ultimi anni come una reietta. Questo fu il destino dell' amica di Milena.
franz kafka milena jesenska
franz kafka 2
franz kafka 1
margarete buber neumann
margarete buber neumann 1
margarete buber neumann 3
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…