robot scuola

ADDIO INSEGNANTI – L’AUSTRALIA SPERIMENTA L’USO DI ROBOT UMANOIDI NELLE SCUOLE COME ASSISTENTI DIDATTICI: ASCOLTANO I BAMBINI MENTRE LEGGONO, SOLLEVANDO DAL COMPITO GENITORI INDAFFARATI – E’ UN MODO PER INCORAGGIARE GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI A LEGGERE AD ALTA VOCE, OFFRENDO "UN AMBIENTE PIÙ RILASSATO E NON GIUDICANTE PER BAMBINI ANSIOSI” - I ROBOT DANNO UN RISCONTRO POSITIVO E INCORAGGIAMENTO CON PAROLE, ESPRESSIONI FACCIALI, SUONI O CAMBIANDO COLORE - MOLTI INSEGNANTI E PRESIDI, PERO’, HANNO SOLLEVATO PREOCCUPAZIONI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ED ETICHE RIGUARDO ALL'USO DI CHATBOT UMANOIDI NELLE AULE…   

Vai all'articolo precedente Vai all'articolo precedente
guarda la fotogallery

ROBOT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SCUOLA

(ANSA) - SYDNEY, 25 NOV - Robot umanoidi con funzioni di assistenti didattici, che ascoltano i bambini mentre leggono, sono in via di introduzione in alcune scuole australiane, sollevando dal compito genitori indaffarati che non leggono storie ai propri figli. Come riporta la rivista scientifica Nature, due università australiane hanno sperimentato i "robot lettori" per incoraggiare alunni elementari a leggere ad alta voce, offrendo "un ambiente più rilassato e non giudicante per bambini ansiosi rispetto alla lettura convenzionale davanti ad altre persone".  

 

ROBOT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SCUOLA

I robot danno un riscontro positivo e incoraggiamento con parole, con espressioni facciali, con suoni o cambiando colore. Tuttavia insegnanti e presidi hanno sollevato preoccupazioni di privacy ed etiche riguardo all'uso di chatbot umanoidi nelle aule.    Ricercatori delle università australiane Flinders e Macquarie, in collaborazione con il Social Brain Lab di Zurigo, hanno testato tre tipi di robot sociali su 35 bambini di Sydney di età da cinque a nove anni, tra cui cinque con scarsa capacità di lettura.

 

Questi ultimi hanno ben accolto la capacità dei robot di esprimere emozioni ed empatia, sottolineando che i loro robot erano "gentili e incoraggianti".   La presidente dell'Australian Primary Principals Association, Angela Falkenberg, dice che "incoraggerà sempre un legame umano". "Parte del divieto di social media mira a far connettere i bambini con altri esseri umani", ha detto. "Lo sguardo umano è importante per costruire relazioni, una buona salute mentale e senso di fiducia". Secondo l'ultimo 'State of Australia's Children Report' un genitore su tre non legge ai figli nel loro primo anno di scuola, rispetto a un quarto dei genitori nel 2015.

ROBOT E INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA SCUOLA