
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
L’INFLAZIONE E LE TASSE PROSCIUGANO I CONTI CORRENTI – GLI ITALIANI, STORICAMENTE ABITUATI A RISPARMIARE, NEL 2023 HANNO DOVUTO INIZIARE A INTACCARE I PATRIMONI: LA SPESA PER CONSUMI È SALITA DEL 6,5%, QUASI 75 MILIARDI IN PIU', ED È PEGGIORATA LA CAPACITÀ DI METTERE DA PARTE SOLDI. L’INDICE DI RISPARMIO È SCESO DAL 7,8 AL 6,3%. NONOSTANTE IL REDDITO DISPONIBILE SIA AUMENTATO (+4,7%), LA CAPACITÀ DI SPESA SI È RIDOTTA…
Estratto dell’articolo di Sandra Riccio per “la Stampa”
Alle prese con un'inflazione elevata, con un potere d'acquisto in calo e una pressione fiscale crescente e dunque costrette a sacrificare i risparmi. È la fotografia delle famiglie italiane, secondo i dati diffusi […] dall'Istat.
I numeri sono riferiti al 2023 e raccontano di condizioni economiche appesantite dal caro-vita nonché dalle rate dei mutui più pesanti. La spesa per consumi finali è salita del 6,5%, quasi 75 miliardi in più ma con una spesa più alta e una capacità di acquisti più bassa è emerso un peggioramento della possibilità di risparmio che l'anno scorso ha toccato il minimo dal 1995, inizio del periodo di riferimento dei conti. In pratica per far quadrare i conti, le famiglie hanno dovuto attingere ai risparmi, con l'indice che è calato al 6,3% dal 7,8% del 2022.
Eppure il reddito disponibile delle famiglie consumatrici l'anno scorso è aumentato del 4,7%, vale a dire di quasi 59 miliardi. Nonostante ciò la capacità di spesa degli italiani si è ridotta dello 0,5%. Questo a causa del forte aumento dei prezzi al dettaglio che ha caratterizzato il 2023 e che ha impoverito le famiglie.
[…] colpisce soprattutto il calo della propensione a risparmiare delle famiglie considerando che storicamente gli italiani sono stati sempre campioni nel mettere da parte soldi […]. Tuttavia, l'innalzamento dei prezzi dei beni di consumo e l'aggravamento del potere d'acquisto hanno reso questa pratica sempre più difficile.
[…] A incidere sull'andamento dei risparmi è stato anche il peso delle tasse. Dai numeri Istat emerge come nel 2023 le imposte correnti pagate dalle famiglie italiane sono aumentate di 24,6 miliardi di euro (+10,7% rispetto al 2022) per la crescita dell'Irpef (+10,2%) e delle ritenute sui redditi da capitale e sul risparmio gestito (+23,0%). […]
PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO…
DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ…
SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN…
QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL…
DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI…
DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A…