DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA…
Il flusso perturbato atlantico sta acquistando sempre più energia verso le latitudini meridionali del Continente, dopo il lungo letargo invernale.
Inizia il mese di marzo e con esso anche la primavera meteorologica e, dopo una prima perturbazione in transito nella giornata di domenica, un nuovo intenso peggioramento interesserà gran parte d'Italia a partire da lunedì.
In questo caso però non si tratterà di una semplice perturbazione ma di un vero e proprio ciclone mediterraneo che nascerà sul Tirreno settentrionale e si sposterà progressivamente sull'area balcanica entro martedì.
Si tratterà di una profonda ciclogenesi in grado di portare fenomeni forti sulla penisola, accompagnati da venti anche di forte intensità, oltre a rovesci, temporali, grandinate e nevicate sulle Alpi e sull'Appennino.
A tratti instabile anche martedì, seppur in forma meno omogenea, mentre al seguito del peggioramento l'alta pressione delle Azzorre tenterà temporaneamente di rinforzare sull'Europa occidentale e sul Mediterraneo.
Ma vediamo la previsione per le due giornate clou.
METEO LUNEDÌ
Maltempo anche intenso sulle regioni settentrionali, Sardegna e centrali tirreniche con rovesci abbondanti, temporali dal pomeriggio in Liguria, la sera in Toscana, e nevicate sulle Alpi dai 700-1200m, oltre 1600-1800m in Appennino.
Non escluse locali grandinate.
Altrove tempo migliore ma con tendenza a piogge entro sera in Campania, localmente anche sul nord della Sicilia.
Sempre in serata locali pioviggini sulle coste del medio Adriatico.
La sera fenomeni in attenuazione al Nordovest e Sardegna.
Temperature in calo al Nord e centrali tirreniche, stazionarie o in temporaneo aumento altrove.
Venti forti tra sudovest e sudest con burrasche e locali mareggiate in arrivo entro sera sulle coste esposte.
METEO MARTEDÌ
Ampie aperture fin dal mattino al Nordovest e adriatiche centro-meridionali, tempo instabile sul resto della Penisola con piogge e rovesci intermittenti, più frequenti su Triveneto, medio-basso Tirreno, Sardegna e Salento, a tratti anche temporaleschi.
Limite neve sulle Alpi centro orientali oltre 800-1000m e in Appennino oltre 1100-1300m.
Temperature in generale diminuzione.
Venti forti da NO sui bacini occidentali.
Mari molto mossi o agitati con burrasche e locali mareggiate.
TENDENZA SUCCESSIVA
Residua instabilità mercoledì al Sud, tempo migliore altrove, giovedì temporaneamente più stabile ovunque ma possibile peggioramento a partire dal Nord.
pioggia 5pioggia 4pioggiapioggia 10pioggia 11pioggia 12pioggia 2pioggia 3pioggia 9
Ultimi Dagoreport
FLASH! - RUMORS ALLA FIAMMA (GIALLA): IL COMANDANTE GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA, ANDREA DE…
DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO…
DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA…
DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO…
URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL…